Resta aggiornato
Cerca
musica
07 Ottobre 2025 - 17:30
Diana Krall
Dal 23 ottobre al 9 novembre 2025 la città di Milano torna a farsi sintesi vibrante del jazz, con la decima edizione di JazzMi: più di 200 concerti distribuiti in spazi teatrali, club, luoghi storici e ambienti non convenzionali. Un traguardo importante che celebra un percorso di crescita artistica, sperimentazione e diffusione culturale.
JazzMi 2025 non è solo un festival, ma una riflessione sulla vitalità del jazz contemporaneo, sulle sue radici e sulle sue possibilità future. Fin dalla sua prima edizione nel 2016, la manifestazione ha fatto dell’ibridazione tra tradizione e contemporaneità una delle sue cifre distintive. Per questa edizione il festival si propone come un’esperienza diffusa su scala urbana: oltre ai concerti, il programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshop.
I due poli centrali restano Triennale Milano Teatro e Blue Note Milano, ma JazzMi si espande per tutta la città, coinvolgendo spazi prestigiosi come Teatro Arcimboldi, Teatro Dal Verme, Lirico Giorgio Gaber, Conservatorio di Milano, Armani/Silos, ADI Design Museum, Cascina Nascosta, Spirit de Milan e altri luoghi caratteristici.
Questa distribuzione urbana intende trasformare Milano in un palco diffuso, favorendo la scoperta di nuovi angoli culturali e l’aggregazione tra pubblico e luoghi.
La line-up celebra il passato, il presente e il futuro del jazz con nomi di grande richiamo internazionale e proposte emergenti.
Tra i protagonisti annunciati:
Diana Krall, che inaugurerà il festival al Teatro Arcimboldi.
Anouar Brahem Quartet, con atmosfere mediorientali e mediterranee al Conservatorio.
Quintorigo & John De Leo al Teatro Dal Verme. m
Il trio Paolo Fresu, Richard Galliano & Jan Lundgren al Lirico con “Mare Nostrum IV”.
Huun-Huur-Tu, ensemble tuvano che intreccia tradizione e sperimentazione.
Amaro Freitas, espressione contemporanea del jazz brasiliano.
The Headhunters, la storica formazione nata da Herbie Hancock.
Daniele Sepe & Galactic Syndicate, con un progetto che mescola suggestioni globali e dialettiche sonore del Sud Italia.
Avishai Cohen Trio, con il progetto “Brightlight”.
Abdullah Ibrahim, leggenda del pianoforte sudafricano, in trio.
Chris Thile, virtuoso del mandolino, con un concerto che esplora confini tra classica, folk e improvvisazione.
Artchipel Orchestra feat. Michael Moore, in una proposta originale dedicata a Misha Mengelberg.
Tra gli altri momenti da non perdere: Mike Stern, Richard Bona Asante Trio, Molly Lewis, L’Antidote (con il trio Chemirani / Khalifé / Hasa), Orchestra Baobab, Summer Pearl e molte altre sorprese.
Per coinvolgere le nuove generazioni, JazzMi affianca alle performance ufficiali il progetto JAM THE FUTURE, riservato a band under 35. Le audizioni si sono svolte in settembre presso Volvo Studio Milano, con semifinali e finale in ottobre. Il tema scelto per questa edizione è “Il Possibile Adiacente: Musica, Giovani e Futuro”.
Inoltre, è attiva la #CALLTOJAZZMI25, una call che consente a band emergenti di candidarsi per suonare durante il festival.
JazzMi 2025 conferma la sua vocazione diffusa e interattiva: non solo concerti, ma un palinsesto ricco di cinema, mostre, presentazioni di libri, workshop e momenti di dialogo con gli artisti.
Il festival mette in rete oltre cento location milanesi, dai teatri ai club, dai musei agli spazi urbani, con l’obiettivo di costruire sinergie culturali e offrire percorsi musicali che attraversino quartieri, storie e pubblici diversi.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33