Resta aggiornato
Cerca
Venerdì sera
08 Ottobre 2025 - 13:22
È sempre un piacere ascoltare le proposte degli Insoliti Accordi, il gruppo musicale che già la scorsa stagione ha divertito il pubblico con le canzoni di Enzo Jannacci e che quest’anno offre l’originale “Tacchi, dadi e datteri”. Sarà un omaggio a Cochi e Renato: quindi uno spettacolo musicale in cui verranno eseguiti dal vivo alcuni dei più celebri brani del duo comico milanese che ha segnato un’epoca e portato un nuovo e surreale modo di fare comicità. Il primo appuntamento della stagione “Si apre il sipario” nel teatro dei Frati cappuccini a Vigevano, in corso Genova, sarà venerdì 10 ottobre alle 21. Si esibirà un settetto: Massimiliano Sonsogno (piano e voce), Daniele Soriani alla chitarra, il trombettista Antonio Riccio, Andrea Civini con la sua batteria. Poi Matteo Savini al basso, il corista Stefano Marinello e Dario Bertaggia, sax tenore.
Sinossi: «Cochi e Renato iniziano la loro carriera negli anni sessanta, scoperti da Enzo Jannacci. Il duo debutta nel 1965 al Derby di Milano, con un genere di comicità nuovo, unico, poetico e surreale al tempo stesso. Alcune loro canzoni sono entrate nella cultura popolare italiana, come La gallina, Canzone intelligente, E la vita, la vita, e la loro personalissima interpretazione di Come porti i capelli bella bionda. Lo spettacolo vedrà un susseguirsi di alcuni dei brani più noti e il tentativo, il più possibile in linea con il loro stile, di raccontare la loro storia. Anche perché spiegare il significato delle loro canzoni sarebbe davvero impossibile».
Organizza il Gruppo Teatro Gifra. «Da quest’anno, allineandoci agli altri locali pubblici - spiegano - offriamo la prenotazione online con contestuale pagamento effettuabile direttamente dal sito www.frativigevano.it (oppure presentandosi alla cassa il giorno dello spettacolo per i posti rimasti). Sempre sul sito è presente la sinossi di tutti gli spettacoli della stagione e sarà gradualmente possibile acquistare anche quelli in programma nei prossimi mesi. È stato necessario un piccolo ritocco di un paio di euro al prezzo del biglietto (ora 12 euro). In compenso, anche se i ricavi, visto il numero esiguo di posti, non sono stellari, siamo riusciti a rinnovare la seduta dei sedili delle poltroncine. Un piccolo passo per volta (in linea con la parsimonia che giustamente contraddistingue i frati) anche perché c’è da tener presente che il fine di questa attività è comunque quella di devolvere l’incasso all’associazione Gifra a sostegno di tutte le opere di volontariato a favore del bene della comunità».
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33