Cerca

la mostra

Oceani perduti: un viaggio tra i giganti del mare preistorico

Al Museo Kosmos di Pavia tra scienza, meraviglia e avventure per famiglie nel weekend di Halloween

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

21 Ottobre 2025 - 14:31

Oceani perduti: un viaggio tra i giganti del mare preistorico

Il prof. Federico Fanti

2025-10-25 15:30:00 2025-11-01 15:00:00 UTC Oceani perduti: un viaggio tra i giganti del mare preistorico www.informatorevigevanese.it

Un tuffo negli abissi del tempo, tra predatori colossali e antichi misteri sommersi. Continua con grande successo la grande mostra Oceani perduti. Giganti marini al tempo dei dinosauri, visitabile fino al 28 giugno 2026 al Museo Kosmos dell’Università di Pavia. L’esposizione accompagna adulti e bambini in un affascinante viaggio tra le creature che dominarono i mari del Mesozoico – plesiosauri, ittiosauri, ammoniti e il temibile Tylosaurus – ricostruite a grandezza naturale grazie alla collaborazione tra paleontologi, artisti e specialisti della grafica 3D.

Curata dal paleontologo Simone Maganuco di Prehistoric Minds insieme a Paolo Guaschi, Stefano Maretti ed Edoardo Razzetti di Kosmos, la mostra riunisce oltre cinquanta modelli di animali preistorici, calchi di fossili originali e postazioni multimediali che rendono l’esperienza immersiva e coinvolgente. Scenografie evocative e installazioni digitali trasformano il percorso espositivo in una vera esplorazione subacquea tra scienza e immaginazione, pensata per incuriosire grandi e piccoli.

Sabato 25 ottobre alle ore 17.30, il Museo ospiterà il paleontologo e geologo Federico Fanti, docente all’Università di Bologna e National Geographic Explorer, che inaugurerà il ciclo di incontri dedicati ai mari del passato con la conferenza I misteri del mare: i fossili e il nostro passato sotto le onde. Un racconto avvincente di spedizioni e scoperte che condurrà il pubblico dai fondali vulcanici alle barriere coralline infestate di squali, svelando come i fossili conservino la memoria dei cambiamenti ambientali della Terra.

In vista del weekend di Halloween, Kosmos propone anche attività speciali per famiglie a cura di ADMaiora. Venerdì 31 ottobre andrà in scena la suggestiva Skeleton Night, un’avventura notturna tra ossa misteriose e crani antichi, riservata a un piccolo gruppo di intrepidi esploratori. Sabato 1° novembre sarà invece dedicato ai più piccoli con Nuotando con Sauro (ore 11.00), un laboratorio-gioco per bambini dai 3 ai 5 anni, e nel pomeriggio Avventura negli abissi del tempo (ore 16.00), un percorso interattivo tra enigmi e prove di abilità per scoprire i segreti dei giganti marini preistorici.

Promossa da Prehistoric Minds in collaborazione con il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia e con il patrocinio del Comune di Pavia, APPI, SGI, ANMS e SPI, la mostra ha come media partner la rivista Focus.

Info: Museo Kosmos, Piazza Botta 9, Pavia https://museokosmos.eu/

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400