Cerca

prosa

Goldoni si fa moderno: “Il Teatro Comico” rivive sul palco del Cagnoni

Un nuovo sguardo sull’arte e sulla vita degli attori: al Teatro Cagnoni di Vigevano va in scena l’ironica e poetica riscrittura di Valentina Diana del capolavoro goldoniano.

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

24 Ottobre 2025 - 18:09

Goldoni si fa moderno: “Il Teatro Comico” rivive sul palco del Cagnoni
2025-11-13 19:45:00 2025-11-13 21:15:00 UTC Goldoni si fa moderno: “Il Teatro Comico” rivive sul palco del Cagnoni www.informatorevigevanese.it

Giovedì 13 novembre 2025 alle ore 20.45, il Teatro Cagnoni di Vigevano accoglie Il Teatro Comico di Carlo Goldoni nella sorprendente riscrittura di Valentina Diana, per la regia e l’interpretazione di Invisibile Kollettivo – gruppo formato da Nicola Bortolotti, Lorenzo Fontana, Alessandro Mor, Elena Russo Arman e Debora Zuin. Lo spettacolo è prodotto dal Centro Teatrale Bresciano e dal Teatro dell’Elfo, in collaborazione con Invisibile Kollettivo e con il contributo di NEXT – Laboratorio delle idee per la produzione e la programmazione dello spettacolo lombardo.

Dopo il successo di Come tu mi vuoi di Pirandello, la compagnia torna a confrontarsi con un classico, proponendo un Goldoni sorprendentemente attuale. Valentina Diana – autrice edita da Einaudi e ospite del Royal Court Theatre di Londra per Fabulamundi Playwriting Europe – rilegge il testo originale con una scrittura ironica e poetica che indaga il mestiere dell’attore e le sue contraddizioni: la passione per l’arte e la necessità di sopravvivere, il confine sottile tra il comico e il tragico, il dubbio costante che accompagna la creazione.

Goldoni scrisse Il Teatro Comico nel 1750, come manifesto della sua riforma teatrale. Dietro le prove di una vecchia farsa si svela il dietro le quinte del mestiere teatrale, tra entusiasmi, rivalità e precarietà. Nella riscrittura di Diana, quei temi trovano nuova vita: gli attori diventano specchio di un’umanità che ancora oggi si interroga su identità, lavoro, arte e dignità.

In una brillante giostra di dialoghi e tensioni, tra fame, desiderio di successo e slanci di solidarietà, Il Teatro Comico si fa metafora della nostra epoca: un invito a ridere, ma anche a riflettere su ciò che si nasconde dietro la maschera. Goldoni, ancora una volta, ci ricorda che il teatro non è mai solo finzione: è la più sincera rappresentazione della vita.

Biglietti in vendita anche on line QUI

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400