Resta aggiornato
Cerca
Il concerto
03 Novembre 2025 - 10:27
Quest’anno il repertorio, sempre modellato sulle caratteristiche del cantante, riguarda la musica classica con tanta opera buffa e qualche canzone popolare dell’Ottocento. “Pensando Adriana” è solo alla quarta edizione, ma potrà tranquillamente diventare uno degli appuntamenti fissi dell’autunno musicale vigevanese. Questo concerto benefico di musica orchestrale sarà venerdì 7 novembre alle 21 presso l’auditorium San Dionigi. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti, ma tutte le donazioni libere sosterranno Unicef. Si esibirà l’Orchestra sinfonica Città di Vigevano. L’evento è organizzato da Carlo Caresana, il celebre Charly dei Martelloni, per ricordare la madre Adriana Bonardi, scomparsa nel 2020. Era un’autentica melomane come lo è Michela Caresana, l’altra figlia. Quindi, si unisce la grande passione della signora con la beneficenza. Non può esserci nulla di meglio, se si vuole fare qualcosa per la città e per gli altri.
La presentazione dell’iniziativa è stata martedì mattina nel municipio di Vigevano. Oltre allo stesso Caresana c’erano Mario Mussini, referente vigevanese dell’Unicef, e Manuel Signorelli. Presiede l’associazione Gabriel Fauré, che sostiene in modo attivo l’Orchestra stessa diretta dal maestro Andrea Raffanini. In forma diretta, viste le esigue dimensioni dell’auditorium, si esibirà un sestetto. La voce è di Domenico Barbieri, basso baritono. Poi Signorelli al pianoforte, Beatrice Oteri come flautista e Silvia Mangiarotti col suo violino. E ancora, Piero Corvi all’oboe e Vassilia Chachlakis, che suona il violoncello.
Durata: un’ora e 20 circa. Repertorio: “Aspettare e non venire” da “La serva padrona” di Giovan Battista Pergolesi, canto e pianoforte. “Sogno” di Francesco Paolo Tosti, canto e pianoforte. “Melodies from Faust” dei solisti dell’Orchestra. “Non più andrai farfallone amoroso” da “Le nozze di Figaro” di Wolfgang Amadeus Mozart, ancora dei solisti. Poi, le variazioni sul tema di “Là ci darem la mano” sempre di Mozart, “La calunnia è un venticello” da “Il barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini per canto e piano, “La folletta” di Salvatore Marchesi per canto e piano, “Melodies from Carmen” dei solisti e “Udite udite o rustici” da “Elisir d’amore” di Gaetano Donizetti. Anche in questo caso toccherà alla voce e ai solisti dell’Orchestra sinfonica Città di Vigevano.

La presentazione in municipio: da sinistra Mussini, Caresana, Signorelli
«Lo scorso anno - hanno chiarito Mussini e Caresana - abbiamo raccolto un paio di migliaia di euro. Siamo grati a tutti e speriamo di ripeterci sapendo che non è mai abbastanza: viste le tante guerre sul Pianeta, alcune delle quali ignorate dai media, serve aiutare sempre più bambini». L’Unicef a Vigevano, oltre che da Mussini, è formata da pochi volontari ma attivissimi. Li si vede periodicamente negli stand in piazza Ducale. Chiunque può godersi ottima musica e fare la sua parte, scrivendo al numero 338.9218089. Patrocina il Comune.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33