Cerca

Pavia: musica e tecnologia in ambito terapeutico

Prestate orecchio alla ricerca

Musicoterapeuta Maugeri e informatici Bicocca alla ricerca di “ascoltatori” per un progetto scientifico

Mario Pacali

Email:

mario.pacali@ievve.com

04 Giugno 2019 - 14:51

Prestate orecchio alla ricerca

Alfredo Raglio

Volete dare una mano alla ricerca? Prestatele orecchio. Letteralmente. La ricerca è quella del Laboratorio di Musicoterapia dell’IRCCS Maugeri di Pavia e del Dipartimento di Informatica, Sistemi e Comunicazione dell’Università Bicocca di Milano e ha come obiettivo “il miglioramento dell’utilizzo della musica e della tecnologia in ambito terapeutico”

Si tratta di un questionario interattivo, online, e anonimizzato, a cui l’ascoltatore deve dedicare alcuni minuti, una ventina, in una condizione di tranquillità e sufficiente silenzio. Il motivo è semplice: gli sarà chiesto di ascoltare alcuni frammenti sonori e di riportare le sue sensazioni, sia scrivendo direttamente stati d’animo o immagini evocate, sia segnando su una scala da uno a 10, quanto, i suoni ascoltati l’abbiano coinvolto e fatto rilassare o, viceversa, l’abbiano lasciato indifferente. “Il sistema”, spiega Alfredo Raglio, musicoterapeuta e responsabile del laboratorio Maugeri, “prevede l'arruolamento effettivo in una fase successiva, poiché deve avvenire una randomizzazione che assegna i partecipanti a diversi bracci di ricerca”. I ricercatori, Raglio per la Maugeri, Giuseppe Vizzari e Luca Manzoni per Bicocca, sono abbottonati sul contenuto del test: “Non viene indicato totalmente”, spiega Raglio, “poiché uno degli aspetti importanti dei questionari, in generale, è che i partecipanti non conoscano troppi dettagli prima di partecipare allo studio”. Di certo, “viene testata una certa tipologia di musica e durante la compilazione del questionario, chi aderisce allo studio, in analogia con quanto proposto nel test di Turing, sarà posto di fronte a un confronto tra compositore umano e macchina…” Per accedere al questionario, basta cliccare su: https://forms.gle/FFFThVTrR5o9cJVu5. Attivato nel 2011, il Laboratorio di ricerca in Muiscoterapia, si pone principalmente lo scopo di valutare l’efficacia della musicoterapia e dell’ascolto musicale terapeutico in vari ambiti clinici (con particolare riferimento alle patologie neurologiche) ma anche di studiare i meccanismi sottostanti il processo e gli esiti terapeutici derivanti dalla terapia con la musica. La ricerca si svolge in vari ambiti clinici, neuroscientifici e tecnologici. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400