Cerca

Oggi la celebrazione

Pavia, il 245° anniversario della fondazione della Guardia di Finanza

Umberto Zanichelli

Email:

umberto.zanichelli@ievve.com

25 Giugno 2019 - 18:09

Pavia, il 245° anniversario della fondazione della Guardia di Finanza

Il comandante provinciale Luigi Macchia (al centro)

Il resoconto dell'attività operativa. Il comandante provinciale Macchia: «Il nostro ruolo è profondamente cambiato nel tempo».

Un ruolo profondamente cambiato nel tempo. «Oggi siamo un Corpo di polizia economico-finanziaria e non solo di polizia fiscale, come in passato. Si tratta di una differenza ragguardevole poiché dice cheil nostro obiettivo principale non è solo la tutela delle entrate del bilancio statale, ma anche il controllo delle uscite. Cioè di come vengono impiegate le risorse dello Stato. Per procedere a questi controlli è necessario non solo utilizzare i poteri amministrativi ma anche quelli di polizia giudiziaria». E'l'identikit della Guardia di Finanza moderna, quello tratteggiato oggi dal comandante provinciale di Pavia, colonnello Luigi Macchia, in occasione del 245° anniversario di fondazione del Corpo. Il bilancio operativo parla di 4.700 interventi ispettivi e 430 le indagini delegate. I reati fiscali individuati sono stati 212 e 97 le persone denunciate. Le misure patrimoniali sono state per 22 milioni di euro e 14 le persone arrestate. L'impegno della Finanza ha permesso di scoprire 103 soggetti sconosciuti al Fisco che avevano evaso 25 milioni di Iva; verbalizzare 57 datori di lavoro che impiegavano 400 lavoratori "in nero"; effetturare 134 controlli nel settore giochi e scommesse illegali e rilevare 14 violazioni. Sul fronte del contrabbando  e delle frodi doganali sono stati sequestrate 12 tonnellate di tabacchi e su quello del contrasto allo spaccio di 2 tonnellate di hashish e 50 chili di cocaina, con 36 arresti e 50 denunce. L'attività delle Fiamme Gialle ha toccato anche l'ambito degli illeciti nel settore della tutela alla spesa pubblica e la lotta alla criminalità organizzata con indagini di enorme rilievo.

Nell'occasione sono state assegnati i riconoscimenti. L'elogio è andato al comandante della Compagnia della Guardia di Finanza di Vigevano, Federica La Manna, al maresciallo Giuseppe Auriemma; al brigadiere Francesco Raffa; all'appuntato scelto Gaetano Elia e al finanziere Andrea Zappia, per l'attività svolta con dedizione ed efficacia, per la funzionalità operativa e la gestione complessiva del reparto.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400