Resta aggiornato
Cerca
la storia
02 Novembre 2019 - 14:12
Nel 2017 riuscì a prevedere con una settimana d’anticipo il gelicidio che colpì l’Oltrepo
Classe 1973, laureato in scienze agrarie e docente al Pollini di Mortara, Mauro Grazioli è "l’uomo delle previsioni" della Croce Rossa provinciale di Pavia, dove è volontario dal 1993. È lui ad allertare l’area emergenza della Cri quando le condizioni atmosferiche evolvono verso livelli di criticità, come è avvenuto nei giorni scorsi in alcuni centri dell’Oltrepo Pavese. «Nel contesto delle scienze agrarie – spiega Grazioli – una buona conoscenza delle regole della meteorologia è di fondamentale importanza, un po’ come le nozioni di anatomia per un medico. Dovendo trasmettere ai miei studenti questa consapevolezza, ho sempre elaborato stime a scopo didattico, partendo dai dati delle stazioni di rilevamento locali. Qualche anno fa ne ho parlato per puro caso al delegato provinciale di Area 3, il quale mi ha chiesto di provare a formulare delle previsioni anche per la Croce Rossa. Così ancora oggi, quando l’analisi dei fattori in gioco suggerisce la possibilità di eventi critici, scatta la segnalazione agli organismi della Cri che si occupano della gestione delle emergenze». Grazioli, senza essere e senza disporre della strumentazione di un meteorologo professionista, è comunque riuscito a prevedere con 6-7 giorni d’anticipo il gelicidio che colpì l’Oltrepò nel 2017 o l’esondazione del Ticino in via Milazzo a Pavia, anticipata ad autorità e residenti tre giorni prima. «Ricordiamoci sempre – afferma Grazioli - che la meteorologia è sì una scienza, ma non esatta. A più di tre giorni il margine di errore può aumentare di molto, anche del 50%, mentre in prossimità della data le stime sono quasi sempre rispondenti alla realtà. In ogni caso, quando si ha a che fare con eventi che potrebbero comportare gravi ripercussioni sui territori interessati, essere previdenti non è mai sbagliato».
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33