Resta aggiornato
Cerca
Dopo il vertice in Prefettura
17 Ottobre 2020 - 15:54
Provincia di Pavia a rischio, fondamentali pianificazione e informazione.
Promuovere, compatibilmente con l’attuale situazione epidemiologica, iniziative finalizzate alla formazione del personale chiamato ad operare in fase di emergenza, nonché, in chiave di prevenzione, alla diffusione della cultura di protezione civile nella popolazione. E’ quello che emerso dai lavori della seconda edizione della “Settimana nazionale della Protezione civile” organizzati in Prefettura e svolti in web conference.
Alla giornata hanno partecipato le forze dell’ordine, i vigili del fuoco, l’agenzia interregionale per il Po, il consorzio del Ticino, il comitato provinciale della Croce Rossa e le componenti del sistema locale della Protezione civile. Il confronto è avvenuto sulle criticità legate al rischio idrogeologico della provincia di Pavia, alto per la presenza di fiumi “maggiori” come il Po, il Ticino, il Sesia e l’Agogna, anche alla luce dei recenti eventi atmosferici e alla conseguente piena del fiume Sesia.
In particolare, è stato posto l’accento sull’importanza dell’aggiornamento costante della pianificazione di protezione civile e dell’informazione alla popolazione sui contenuti dei piani e dei rischi specifici che caratterizzano ciascun territorio. Infine, sono state condivise alcune proposte per l’ottimizzazione delle procedure di comunicazione tra gli enti preposti alla gestione della fase emergenziale, in modo da assicurare una rapida circolazione delle informazioni e una maggiore tempestività degli interventi.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33