Cerca

Fenomeno in aumento

Contratti-fantasma di luce e gas: i consigli del Codacons

Umberto Zanichelli

Email:

umberto.zanichelli@ievve.com

15 Giugno 2021 - 16:47

Contratti-fantasma di luce e gas: i consigli del Codacons

L'associazione: «Necessario l'assenso esplicito dei consumatori».

Tutelare i consumatori, soprattutto i più anziani, dal rischio di “contratti-fantasma” di energia elettrica e gas, sottoscritti telefonicamente quasi all'insaputa del consumatore. Il Codacons, l'associazione dei consumatori, scende in campo dopo la recrudescenza del fenomeno che si è registrata a Vigevano e in Lomellina.

«Il canovaccio è ormai tristemente noto – si legge in un comunicato - Si ricevono chiamate piene di omissioni informative, a volte non è possibile nemmeno capire con certezza da quale operatore provengano, che offrono tariffe all’apparenza convenienti. Il consumatore viene nei fatti costretto a leggere alcuni dati in bolletta e a fornire alcuni “si” che, montati ad arte, sembrano poi essere il consenso espresso dal consumatore ad un nuovo contratto». Secondo un’analisi condotta da Arera, l’incidenza dei reclami per contratti non richiesti è stata pari allo 0,15% nel settore elettrico ed a circa lo 0,09% in quello del gas naturale nel solo 2015. Ciò equivale ad affermare che per ogni milione di clienti sul mercato libero vi sono stati ben 1500 contratti-fantasma per energia elettrica e ben 900 per le utenze gas. Un dato davvero considerevole. «Le cifre parlano chiaro, il fenomeno è in costante aumento – prosegue il Codacons - Ma cosa può concretamente fare il consumatore per difendersi? In primo luogo il venditore è tenuto a richiedere al consumatore una conferma della propria volontà contrattuale attraverso l’invio di una lettera di conferma. Con questa procedura pertanto, saranno i professionisti a dover provare il consenso contrattuale. In ogni caso, questi contratti sono tutti annullabili se non radicalmente nulli».

Per informazioni sul tema, segnalazioni e per ricevere assistenza legale si può contattare il Codacons all’indirizzo codacons.pavia@gmail.com o al recapito 347.9619322”. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400