Cerca

dal 30 agosto al 3 settembre

Shade, Gaia, Manera e un "big" di Sanremo ancora ignoto. Ecco il calendario dei concerti a Vigevano

Il sindaco svela la rassegna Estate in Castello, con cinque date totali di cui una gratuita

Davide Maniaci

Email:

dade.x@hotmail.it

30 Maggio 2023 - 15:04

Shade, Gaia, Manera e un "big" di Sanremo ancora ignoto. Ecco il calendario dei concerti a Vigevano

Gaia

Shade (che ritorna, si spera che sia la volta buona), Gaia e la comicità di Leonardo Manera. Questi i nomi certi. Poi un big dell'ultimo festival di Sanremo, di cui non si può ancora svelare assolutamente il nome poiché la trattativa è "in fase finale", e una cover band di alto profilo. Anche questa, però, è ignota.

Si delinea il calendario della rassegna Estate in Castello 2023. Cinque date, dal 30 agosto al 3 settembre, sul palco allestito sotto la torre del Bramante. Il sindaco Andrea Ceffa le ha presentate martedì 30 maggio in municipio. L'iter è noto. Prima la gara andata deserta, poi la trattativa privata. Tutto di corsa per garantire a Vigevano una stagione. Bicchiere mezzo pieno: i concerti ci saranno. Mezzo vuoto: soltanto cinque date, in attesa anche di sapere chi sarà il pezzo grosso. L'amministrazione comunale ad ogni modo è soddisfatta. Non era affatto scontato riuscire a trovare un organizzatore. Si tratta dell'agenzia You Servizi, di Acqui Terme. L'affidamento è in chiusura, ma siccome il sindaco ha deciso spontaneamente di dare l'annuncio, significa che non dovrebbero esserci sorprese. "L'idea per i prossimi anni - ha chiarito Ceffa - è di partire già a settembre con una gara impostata su un triennio, con contributo da definirsi". Così magari non si fa tutto all'ultimo momento, rischiando di portare a casa poco.

Il 30 agosto toccherà alla cover band, non si sa ancora quale. Sarà un concerto gratuito. Il 31 agosto, un giovedì, al "big" sanremese, che verrà rivelato tra un mesetto. Inutile provare a indovinare, perché il sindaco è abbottonato. Il 1° settembre a Shade, rapper, la cui esibizione lo scorso anno a Vigevano saltò all'ultimo. Il 2 a Gaia, il 3 a Manera. I biglietti, assicura Ceffa, avranno prezzi popolari, dai 20 ai 30 euro circa. Le prevendite devono ancora aprire.

CHI È SHADE

Da Wikipedia

Nato a Torino nel 1987 da padre tarantino e madre foggiana, a sedici anni si fa conoscere nella scena hip hop italiana partecipando a diverse competizioni e vincendo per due volte la selezione piemontese del Tecniche Perfette, arrivando inoltre al death match di 2theBeat nel 2005.

Nel 2011 si aggiudica la prima tappa dello Zelig Urban Talent, comparendo in seguito a Zelig LAB cabaret. Due anni più tardi partecipa e vince al programma televisivo MTV Spit condotto da Marracash, aggiudicandosi il titolo in finale contro Nitro. Nello stesso anno ha inoltre prestato la voce a un personaggio di South Park.

Nel 2015, sotto contratto con l'etichetta discografica Warner Music Italy, pubblica il primo album in studio Mirabilansia scegliendo di rendere quest'ultimo fin da subito disponibile per il download gratuito. Nel 2016 è stata la volta del secondo album Clownstrofobia dove si alternano brani che caratterizzano il suo personaggio a brani più profondi ed introversi, come Patch Adams, che più volte ha definito uno dei suoi brani più importanti. Nello stesso anno ha preso parte al film Zeta - Una storia hip-hop, interpretando se stesso.

Nell'estate 2017 partecipa al Summer Festival con il brano Bene ma non benissimo, che raggiunge il notevole traguardo di 22 milioni di visualizzazioni in pochi mesi su YouTube, oltre a raggiungere la finale; nell'ottobre dello stesso anno il brano viene certificato disco di platino dalla FIMI e doppio disco di platino nel gennaio 2018. Durante una diretta presso l'emittente radiofonica Radio 105, dedica una versione modificata di Bene ma non benissimo al calciatore Leonardo Bonucci. Il 17 novembre 2017 viene distribuito il singolo Irraggiungibile, cantato in duetto con la cantante Federica Carta, successivamente certificato triplo disco di platino dalla FIMI. Verso la fine dell'anno collabora con Benji & Fede alla realizzazione del brano On Demand, pubblicato come singolo l'anno seguente.

Nel giugno 2018 esce il singolo Amore a prima insta, che ha anticipato il terzo album Truman, pubblicato il 16 novembre dello stesso anno insieme al secondo singolo Figurati noi, quest'ultimo in collaborazione con Emma Muscat. Da settembre 2018 conduce su Rai Gulp il programma musicale GulpMusic.

Nel 2019 ha partecipato al 69º Festival di Sanremo in coppia con Federica Carta con il brano Senza farlo apposta. Mesi dopo, il 18 giugno, viene pubblicato il singolo La hit dell'estate.

Il 10 gennaio 2020 pubblica il singolo Allora ciao, certificato disco d'oro dalla FIMI. L'11 giugno dello stesso anno annuncia l'uscita del brano Autostop, uscito poi il 16 giugno. Il 1º giugno 2021 è stato reso disponibile il singolo In un'ora, divenuta sigla del programma televisivo Love Island condotto da Giulia De Lellis; il relativo video musicale ha vinto il titolo di miglior videoclip del 2020-21

CHI È GAIA

Da Wikipedia

Nata a Guastalla in Provincia di Reggio nell'Emilia da madre brasiliana e padre italiano, è cresciuta a Viadana, in Provincia di Mantova. Oltre a quella italiana possiede anche la cittadinanza brasiliana e parla fluentemente il portoghese.Nel 2016 partecipa come concorrente alla decima edizione del format televisivo X Factor, entrando a far parte del team di Fedez e classificandosi seconda. Pubblica così l'EP New Dawns, contenente il singolo omonimo, certificato disco d'oro dalla FIMI, oltre a numerosi rifacimenti.

Nel 2017 diventa la voce della sigla del cartone animato Miraculous con il collega Briga. Nello stesso anno apre i concerti di Giorgia dell'Oronero Tour e pubblica il singolo Fotogramas.

Nel 2019 partecipa ai casting per la diciannovesima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi. La cantante arriva a scrivere e comporre diversi brani nel corso del programma, che racchiude successivamente nell'album Genesi,pubblicato il 20 marzo 2020 dalla Sony Music e debutta alla quinta posizione della classifica FIMI Album. Il 3 aprile successivo la cantante vince l'edizione di Amici, esibendosi nel corso del programma con i brani Chega, Coco Chanel e Fucsia esordienti nelle settimane precedenti nella classifica italiana, ed inoltre Calma (la reinterpretazione di Chega in italiano), Densa e Mina (reinterpretazione in portoghese di Densa).

Il 22 maggio pubblica la riedizione dell'album in formato fisico, intitolato Nuova Genesi, portando l'album alla terza posizione della classifica FIMI, sostenuto dal singolo Chega, il quale riceve la certificazione per il doppio disco di platino dallo stesso ente. Poco dopo anche il disco Nuova Genesi ha ottenuto il disco d'oro. Viene inoltre annunciata la partecipazione della cantante allo spin-off Amici Speciali, condotto da Maria De Filippi. Il 21 agosto esce il secondo singolo dell'album Coco Chanel che ottiene il disco d'oro.Il 17 dicembre è stata annunciata la sua partecipazione al Festival di Sanremo 2021 con il brano Cuore amaro, primo estratto dal secondo album in uscita. Dopo essersi classificata al diciannovesimo posto nella classifica generale del festival, collabora nella traccia Luna, facente parte dell'album omonimo della cantante Madame. Nell'aprile 2021 è presente nel brano Mare che non sei del rapper Rkomi.

La rivista Forbes Italia ha inserito la cantante tra i cinque under 30 italiani che avranno maggiore impatto nel futuro per la categoria musica.

Il 14 maggio 2021 esce il suo nuovo singolo Boca in collaborazione con Sean Paul, secondo estratto dal secondo album. Il 1º luglio seguente ha dato al via alla sua prima tournée nazionale FinalmenteinTour.

Il 1º ottobre 2021 viene pubblicato il singolo Nuvole di zanzare, anticipazione del nuovo album Alma. Il secondo progetto discografico, che vede la partecipazione di Francesca Michielin, Gemitaiz, Margherita Vicario, Tedua, Selton e Sean Paul, viene pubblicato il 29 ottobre 2021 ed esordisce alla posizione numero 18 della classifica FIMI.

CHI È MANERA

Da Wikipedia

Nato a Milano si trasferisce a Salò in provincia di Brescia, dove frequenta il liceo; successivamente si iscrive a Giurisprudenza, senza però laurearsi.

Cabarettista ed autore di molti dei suoi testi, ha ottenuto vari riconoscimenti a livello nazionale: nel 1996 ha vinto il "Festival nazionale del Cabaret" e, l'anno seguente, il "Festival di cabaret Città di Cremona", oltre al premio della critica alla "Zanzara d'oro", trasmesso su Rai Uno. Nel 2011 vince il Delfino d'Oro alla carriera come miglior cabarettista dell'anno al Festival nazionale Adriatica cabaret.

Alcuni suoi personaggi sono diventati particolarmente celebri, come il ventriloquo Vasco a cui hanno causato "una lesione alla retina", il mimo Mimmo, il depresso monocorde che invia "Un saluto festoso a tutti", l'alienato che ripete ossessivamente "Adriana ... Adriana", Sprecacenere Donato, un ragazzo analfabeta che scrive alla sua ex fidanzata, o Peter, parodia del ragazzo della provincia bresciana e Petrektek, insieme a Claudia Penoni che impersona Kripztak, nella parodia del cinema polacco (ispirandosi in realtà ai film del regista finlandese Aki Kaurismäki).

Dal 1999 inizia anche a impegnarsi come attore, recitando nei film La grande prugna (1999) di Claudio Malaponti e Ma femme s'appelle Maurice (2001) di Jean Marie Poiret.

Attivo anche sulla scena teatrale, è stato protagonista degli spettacoli Se non m'illudo mi chiudo (2000), Abbracciati da sola che c'ho d'andar via (2002), Aspetto e spero, per la regia di Paola Galassi tra il 2003 e il 2005, Costole (2006-2008) e Notti amare (2008-2009) diretti da Marco Rampoldi. Tra il 2010 e il 2011, ancora diretto da Marco Rampoldi, ha portato sulle scene grazie ad una produzione indipendente il monologo Italian Beauty (Viaggio in un paese di mostri). Sempre con Rampoldi alla direzione nel 2013 porta in scena il fortunato monologo L'ottimista (il Candido di Voltaire e la Ricerca della felicità).

Dal 2004 al 2014 come sodalizio stabile è accompagnato nei suoi spettacoli dal vivo dalla band musicale de "gli Inadatti".[2]

A teatro nel 2011 è autore ed interprete di Recital, nel quale ripercorre i suoi quarantaquattro anni nell'Italia del XXI secolo attraverso un mix di ricordi personali, presentandolo anche al Dallo Sciamano allo Showman; nello stesso anno recita nella commedia nera Una notte da paura, diretta da Claudio Fragasso.
Per Radio 2, tra il 2004 e il 2005, ha condotto con Giovanna Zucconi Sumo, programma di approfondimento e intrattenimento su temi di attualità e cultura.

Dal luglio 2014 conduce su Radio 24 Platone, la caverna dell'informazione, insieme ad Alessandro Milan. Dal settembre 2017 al luglio 2018 conduce I Funamboli; dal 2018 inizia a condurre il programma Uno, nessuno, 100Milan.
Per la televisione ha partecipato a diversi programmi comici come State boni, Seven Show, Paperissima, Quelli che il calcio, Ciro, Belli dentro, Zelig, Zelig Circus, Zelig off e Colorado. Nel 2009 è stato il conduttore del varietà televisivo Grazie al cielo sei qui, in onda su LA7.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400