Cerca

Idee per la serata del 31

San Silvestro a teatro: le proposte a Novara, Pavia, Milano

Col teatro Cagnoni chiuso, ci si guarda intorno... Al Coccia c'è il musical, al Fraschini Elvis, all'Arcimboldi Albanese

Davide Maniaci

Email:

dade.x@hotmail.it

29 Dicembre 2023 - 10:48

San Silvestro a teatro: le proposte a Novara, Pavia, Milano

NOVARA

Torna il tradizionale appuntamento con il Gran Galà di San Silvestro al teatro Coccia di Novara. Con il Cagnoni chiuso, i vigevanesi abituati a trascorrere l’ultimo dell’anno a teatro si guardano attorno, e la proposta del teatro novarese è particolarmente ghiotta: sarà infatti un viaggio incredibile fra i più prestigiosi palcoscenici del distretto dei teatri di New York. Questo grazie a “Stelle di Broadway. Questo è un Musical...” in scena, appunto, il 31 dicembre con inizio alle ore le 22.15.

“Stelle di Broadway” – questo il titolo dello spettacolo pensato dalla Fondazione Teatro Coccia in occasione del gran galà di San Silvestro – è nato da un’idea di Corrado Abbati e intende accompagnare idealmente lo spettatore sui più prestigiosi palcoscenici del mitico distretto dei teatri di New York, dove i sogni diventano realtà, dove si può vivere “cantando sotto la pioggia”, incontrare “my fair lady”, stringersi “tutti insieme appassionatamente”, rivedere “Evita” sul suo balcone o lasciasi trascinare da Ginger e Fred in uno scatenato tip tap….
Le diverse estrazioni degli interpreti li ha portati a fondere la propria esperienza specifica con quella degli altri, creando una ricchezza di intenti, accenti, sfumature, che si riverberano in una amalgama straordinaria; una sorprendente “performance” dove canto, ballo,musica, si fanno un tutt’uno tipico dell’espressione più alta del “genere” musical. Emozioni e divertimento dei grandi Musical che (ri)accendono la voglia di cantare, ballare, ridere. Una sferzata di buon umore e di allegria ricreate da un affiatato gruppo di performers immersi in una nuova e coinvolgente dimensione teatrale che sccompagnerà lo spettatore idealmente sui più prestigiosi palcoscenici di Broadway. Biglietti a partire da 30,00 euro. Tutte le informazioni sono disponibili su https://www.fondazioneteatrococcia.it.

PAVIA

Anche il Teatro Fraschini di Pavia offre l’opportunità di trascorrere a teatro la serata di San Silvestro (domenica 31 dicembre) con brindisi di mezzanotte: sarà la Compagnia, dal palcoscenico, a fine spettacolo, ad augurare il “Buon anno”. Quest’anno si festeggia con il “Re” del rock, Elvis Presley, in versione Musical. Lo spettacolo, ideato nel 2017 nel quarantennale della scomparsa di Elvis Presley (avvenuta il 16 agosto 1977), torna ora con un nuovo cast. La regia e l’ideazione sono di Maurizio Colombi, esponente di primo piano nel panorama teatrale, artefice di allestimenti come Peter Pan, Rapunzel, La Regina di Ghiaccio. La direzione musicale è affidata a Davide Magnabosco e le coreografie sono di Rita Pivano. Elvis Presley ha segnato un’epoca, è stato ispiratore delle generazioni successive, tanto da guadagnarsi il titolo di King of Rock’n’Roll. In scena, la storia di Presley sarà raccontata da tre figure: Elvis bambino (Teresa Morici, già Rapunzel bambina), Manuel Di Santo, come Elvis giovane, e l’artista dopo il ‘68, l’ultimo Elvis, interpretato da Ivan De Carlo.

Il cast si compone di 21 artisti, compresa una band di 4 elementi. In poco meno di due ore, il tribute-musical ripercorre la biografia di Elvis, attraverso un periodo storico di oltre quattro generazioni dagli anni ‘50 fino agli anni ‘70, con brani immortali come Jailhouse Rock, It’s now or never, Suspicious Mind, My Way, That’s all right mama, Always on my mind e tanti altri sempre attuali e vivi ella memoria comune, fra foto e video originali dell’epoca. “Elvis the Musical” è uno spettacolo incalzante e ritmato che, attraverso le canzoni di Elvis e il racconto di vari personaggi che hanno vissuto intorno a lui, svela i retroscena di una vita consacrata alla musica e sacrificata allo show-business. La forza della musica dal vivo è trascinante e trasforma il musical in un vero concerto.
La scenografia, di Alessandro Chiti, immersiva e materica, è arricchita da video che permettono di ripercorrere, come fosse attuale, l’esperienza unica della tragedia umana e del successo incontenibile vissuti dal protagonista. Inizio spettacolo domenica 31 dicembre 2023 alle ore 21.30; inizio spettacolo lunedì 1 gennaio 2024 alle ore 18.00. Biglietti anche on line: https: //teatrofraschini.vivaticket.it/

MILANO

Quale modo migliore di festeggiare l’arrivo del nuovo anno, se non ridendo? Domenica 31 dicembre 2023 e lunedì primo gennaio 2024 al Teatro degli Arcimboldi di Milano (viale dell’Innovazione 20) sarà possibile farlo in compagnia di Antonio Albanese, che riunisce alcuni dei più celebri volti da lui creati nello spettacolo “Personaggio”: mille volti tutti accomunati da un tratto - l’umanità - per raccontare il presente: il Ministro della Paura, L’Ottimista, il Sommelier, Cetto La Qualunque, Alex Drastico, Perego, il Professore, maschere e insieme prototipi della nostra società, visi conosciuti che si ritrovano nel vicino di casa, nell’amico del cuore, in noi stessi. Si va dall’immigrato che non riesce a inserirsi al Nord, all’imprenditore che lavora 16 ore al giorno, dal sommelier serafico nel decantare il vino, al candidato politico poco onesto, dal visionario Ottimista abitante di un mondo perfetto. Una galleria di anti-eroi che svelano un mondo fatto di ossessioni, paure, deliri di onnipotenza e scorciatoie, ma dove alla fine anche la poesia trova posto. Scritto da Antonio Albanese con Michele Serra, “Personaggi” è un recital che racconta, con corrosiva comicità e ritmo serrato, un mondo popolato da personaggi tipici del nostro tempo, dal pensiero contemporaneo interpretato con dirompente fisicità.

«Vorrei che dopo un mio spettacolo tutti si sentissero un po’ meno soli, un po’ più allegri, un po’ più forti, vorrei abbracciarli tutti. La risata è un abbraccio, un bisogno che ci sarà sempre», è l’invito dell’attore. Lo spettacolo va in scena alle ore 22 domenica 31 dicembre (con possibilità di cena pre e post spettacolo, rispettivamente alle 19 e alle 00,30) e alle ore 21 lunedì 1° gennaio (con eventuale brunch di capodanno alle 13). Sempre al TAM, fino al 14 gennaio, sarà inoltre possibile assistere a “Peter Pan – Il Musical”: un successo lungo 17 anni con all’attivo oltre 950 repliche e 1 milione di spettatori e la colonna sonora creata da Edoardo Bennato. Con alcune tra le più famose canzoni tratte dal mitico album di Bennato del 1978 Sono solo canzonette e con altri brani come “Il rock di Capitan Uncino”, “La fata”, “Viva la mamma” e molte altre, fino alla celeberrima “L’isola che non c’è”. I brani sono stati riarrangiati dallo stesso cantautore per lo spettacolo teatrale, oltre all’inserimento dell’inedito “Che paura che fa Capitano Uncino".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400