Cerca

Gli appuntamenti alla Mastronardi

In biblioteca tornano i gialli: sabato un libro sul “lato oscuro” del festival di Sanremo

Si parte con lo scrittore Morosetti. Poi la bancarella del libro e una presentazione del cammino di Santiago

Davide Maniaci

Email:

dade.x@hotmail.it

10 Settembre 2024 - 16:54

In biblioteca tornano i gialli: sabato un libro sul “lato oscuro” del festival di Sanremo

Ritornano i “Gialli in biblioteca”, il ciclo di conferenze che vuole omaggiare la compianta Bianca Garavelli (questo genere era la sua grande passione) e intrattenere i lettori con le conferenze dal vivo di autori affermati. Saranno nella sala della biblioteca civica Mastronardi intitolata alla dantista scomparsa nel 2021.

Si comincia già venerdì 13 settembre alle 18. L’ingresso è sempre libero. Parlerà Adriano Morosetti, scrittore pronto a presentare il suo libro noir d’esordio ambientato a Sanremo. “Il breve mestiere di vivere - Sanremo non è solo festival”, edito da Ugo Mursia cita nel titolo una canzone di Enrico Ruggeri e racconta «il lato oscuro della kermesse musicale che pochi conoscono, fatto di corruzione, mafia, risse e spaccio». Da anni sceneggiatore per la televisione, Morosetti con il suo stile visivo fatto di immagini cattura immediatamente l’attenzione del lettore, catapultandolo in una città fatta di luci e ombre. Ambientata nel 1993, la trama vede il giornalista Arturo Ferretti, inviato da una scalcinata rivista di gossip, che si trova a fare i conti con la morte di un vecchio amico.

Adriano Morosetti

La biblioteca attende anche per lo stesso ciclo l’11 ottobre Marina Crescenti con “La morte ti cambia la vita” (Laurana) e il 22 novembre Emiliano Bezzon, già comandante della polizia locale di Vigevano. Presenterà “Corpi abbandonati”, Fratelli Frilli editore.

Il prossimo fine settimana alla Mastronardi vedrà anche, nel giardino, sabato dalle 10 la Bancarella dei libri: volumi usati a un euro a cura del gruppo di lettura Bibliosofia. Quasi contemporaneamente, alle 10,30 presso la sala Franzoso, Alberto Campalani è il relatore di “Destinazione Santiago”: si tratta della sua testimonianza del cammino di Compostela visto dagli occhi di un pellegrino, dal punto di vista emozionale.


Questi eventi e quelli delle prossime settimane sono stati presentati martedì mattina in biblioteca alla presenza dell’assessore competente, Marzia Segù, e di rappresentanti dell’associazione Amici di palazzo Crespi, di ReteCultura e della biblioteca dei ragazzi Cordone. Quest’ultima propone sabato 14 alle 10 presso la sua sede la presentazione dei corsi. Sia questi ultimi sia quelli per gli adulti della Mastronardi sono già stati illustrati su queste pagine la scorsa settimana.

Da sinistra Martina Azzolari (Comune), Marzia Segù (assessore), Raffaella Barbero (biblioteca)

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400