Resta aggiornato
Cerca
Vigevano
28 Settembre 2024 - 19:02
Il Palio di Vigevano è pronto a tornare con la sua 43ª edizione. Si svolgerà nei giorni 12 e 13 ottobre tra piazza e Castello. La presentazione del cencio, disegnato dall'artista vigevanese Domizia Parri, e del programma, risale al pomeriggio di sabato 28 settembre presso la sala Trecentesca del Castello.
Ecco il programma del weekend, preceduto dalla fiaccolata della serata di giovedì 10 ottobre. L'ingresso ai giochi, domenica dalle 14, si paga: 7 euro i posti a sedere, 5 in piedi, gratis per i bimbi sotto i 12 anni. Tutto questo, assicurano dall'associazione Sforzinda presieduta da Francesco Dulio che organizza, per garantire una manifestazione sempre più ricca e bella. Patrocinano il Comune di Vigevano, la Provincia di Pavia, il Consiglio Regionale della Lombardia e ill Parlamento Europeo.
Il cencio di Parri, insegnante di lettere presso l'istituto superiore Caramuel e valente pittrice, raffigura un miracolo del Beato Matteo, la guarigione di un bimbo ustionato. Nessuno mai aveva dipinto un cencio a tema "miracoloso". L'associazione Dadi Ducali (è un'altra novità) presenterà un gioco in scatola a tema "palio". L'obiettivo delle 12 contrade è battere la detentrice, San Martino, disputandosi la gara nei giochi del melo cotogno, cerchio, carriola, costruzione della torre e in quello finale che riunisce gli ultimi tre. Sponsor: la Fondazione di Piacenza e Vigevano che contribuisce con 8 mila euro e ovviamente il Comune.
Sabato 12 ottobre 16.00-23.00: Borgo Rinascimentale in Castello. Collaborazioni oltre Sforzinda e le Contrade: Musici e Alfieri dell’Onda Sforzesca, Il Biancofiore, Aurora Noctis, Dadi Ducali.
Sabato 12 ottobre 16.00-23.00: Anteprima gioco in scatola del Palio delle Contrade in Castello. Collaborazioni: Claudio Oldani, Dadi Ducali.
Sabato 12 ottobre 18.30-23.00: Gioco di ruolo dal vivo in Castello (Sala del Duca), sempre con Dadi Ducali.
Sabato 12 ottobre 20.15-22.30: Notte Sforzesca. Via XX Settembre, Piazza Ducale, Via del Popolo, Castello. Collaborazioni oltre Sforzinda e le Contrade: Musici e Alfieri dell’Onda Sforzesca, Il Biancofiore, Aurora Noctis, Centro Sperimentale d'Arte, Milites Armati.
Sabato 12 ottobre 22.30-01.00: Discoteca rinascimentale, Cavallerizza. Collaborazioni: Musici e Alfieri dell’Onda Sforzesca, Il Biancofiore, Aurora Noctis, Marphill, Ginarteria.
Domenica 13 ottobre 09.00-19.00: Borgo Rinascimentale.
Domenica 13 ottobre 11.00-12.15: Messa Pontificale a San Cristoforo in San Pietro Martire, coi Musici e Alfieri dell’Onda Sforzesca.
Domenica 13 ottobre 15.00-16.30: Corteo Storico. Castello, Via del Carrobbio, Via Riberia, Via XX Settembre, Piazza Ducale, Via Giorgio Silva, Via Merula, Via Vittorio Emanuele II, Piazza Ducale, Via del Popolo, Castello. Collaborazioni: Musici e Alfieri dell’Onda Sforzesca, Il Biancofiore, Aurora Noctis, El Sueño de Verano e altri gruppi da definirsi.
Domenica 13 ottobre 15.00-16.30: Spettacolo equestre, che precede il Palio.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33