Resta aggiornato
Cerca
Abbiategrasso
17 Ottobre 2024 - 15:42
La Fiera agricola resta in centro. Tanti eventi per l’edizione numero 541, sperando nel bel tempo siccome sarà tutto all’aperto. L’inaugurazione è prevista per sabato alle 10,30 in piazza Castello. Poi tutto gira intorno al tema “terra”, vero motore di queste zone. I visitatori aspettano il mercatino a chilometro zero organizzato dalla Cooperativa del Sole, con la presenza delle associazioni di categoria Confagricoltura e Cia - Agricoltori Italiani. Inoltre, all’interno del castello, è garantita presenza della Coldiretti con AgriAperitivo, Polenteria e i laboratori per bambini “Giochiamo con la Terra”. Le bancarelle di artigiani, produttori agricoli ed espositori di autovetture costelleranno le vie del centro. Domenica 20 coinvolgeranno anche piazza Samek. Sempre in questa data si aggiungeranno anche hobbisti ed espositori di motocicli storici e non. Il luna park, infine, nelle piazze Vittorio Veneto e Cavour, permarrà per tutta la durata della manifestazione. Lunedì 21 il palinsesto rimane invariato rispetto al giorno prima. Lo street food nel parco Aldo Agosti è stato preventivamente annullato per le previsioni del tempo, negative.
IL PROGRAMMA
GIOVEDÌ 17 OTTOBRE, ORE 21
La tradizionale processione dell’Addolorata aprirà ufficialmente la patronale, con partenza alle 21 e arrivo presso la Basilica di Santa Maria Nuova.
VENERDÌ 18 OTTOBRE, ORE 18,30
Nel parco Aldo Agosti presso villa Sanchioli era previsto lo street food con i banchi di ristorazione di strada, ma le avverse condizioni meteo hanno determinato ieri sera l’annullamento dell’evento.
SABATO 19 OTTOBRE, DALLE 10,30
Inaugurazione della fiera in piazza alla presenza delle autorità. In castello Coldiretti proporrà Agriaperitivo, polenteria e laboratori per bambini “Giochiamo con la terra”. Inoltre, esposizioni con vendita da parte dei produttori associati. Nei sotterranei del castello lo spazio è dedicato al Parco del Ticino con una mostra sulle “marcite”, l’esposizione di prodotti a marco “Parco”, una mostra dei disegni dei bambini del pre e post scuola dei diversi istituti comprensivi del territorio con il supporto della cooperativa Ale.Mar. Volontari del Parco del Ticino in collaborazione con Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste forniranno brevi excursus sulla materia de “I Boschi”.
In piazza Castello ci sarà il mercatino a chilometro zero organizzato dalla Coopertaiva del Sole. Garantita la presenza delle associazioni di categoria Confagricoltura e Cia Agricoltori Italiani.
In piazza Garibaldi “sotto l’allea” l’azienda agricola e allevamento La Remondata organizza, per i più piccoli, il “battesimo della sella” con i pony.
Nelle vie del centro presenza di artigiani, produttori agricoli ed espositori di autovetture.
Nelle piazze Vittorio Veneto e Cavour il luna park, che si tratterràfino al termine della manifestazione.
SABATO 19 OTTOBRE, ORE 20
Inizia la mostra del concorso vetrine. In piazza Marconi il bar Piccadilly propone il “Piccaparty”.
DOMENICA 20 OTTOBRE, ORE 17
La Cappelletta ospiterà il concorso canoro “Voci in Libertà”, organizzato con la collaborazione del settimanale “Ordine e Libertà” e curato artisticamente da Silvia Gatti. Per l’occasione il Gruppo La Cappelletta darà a possibilità di usufruire della cucina.
DOMENICA 20 OTTOBRE E LUNEDÌ 21
In aggiunta alle iniziative di sabato presenza di operatori commerciali su area pubblica in piazza Samek e, nelle vie cittadine del centro, di hobbisti ed espositori di motocicli storici e non.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33