Cerca

Vigevano

Imparare divertendosi: i laboratori nel segno dell'Onu

Sabato pomeriggio in biblioteca, iscrizioni gratuite aperte a tutti

Davide Maniaci

Email:

dade.x@hotmail.it

15 Novembre 2024 - 15:33

Imparare divertendosi: i laboratori nel segno dell'Onu

Un sabato pomeriggio alla scoperta dell’agenda 2030 dell’Onu, il programma di azione per garantire lo sviluppo sostenibile. “#impararedivertendosi” sarà sabato 16 novembre dalle 15 presso gli spazi della sala Franzoso nella biblioteca civica Mastronardi di Vigevano. Pensato sia per giovani sia per adulti, non annoierà nessuno: è previsto addirittura un gioco dell’oca a tema per divertire e far riflettere, oltre a laboratori di tessitura, di ricamo e cucito, di costruzione di giocattoli con materiale di uso quotidiano e di recupero. Concluderà il pomeriggio, alle 18 circa, un aperitivo conviviale offerto a tutti i partecipanti con anche la premiazione degli alunni delle classi terze della scuola primaria Vidari, sezioni Senza zaino. Anche gli adolescenti potranno essere protagonisti.

Organizza il centro studi Creativamente, che ha sede a Vigevano, aiutato dai volontari delle associazioni Vigevano-Prabis e Mama Yovò. Questi ultimi, in particolare, racconteranno le storie dei bambini conosciuti durante le missioni in Africa. Sono coinvolti anche A filo Libero (sartoria sociale della casa circondariale di Pavia) e le studentesse dell’indirizzo moda e abbigliamento della Fondazione Roncalli - Area Formazione. Infine il Centro di servizio per il volontariato (Csv) Lomellina Sud, che sarà presente alla premiazione con Giancarlo Pozzato. L’evento fa parte del ricco programma del festival dei diritti, organizzato dal Csv, che coinvolge tutta la provincia di Pavia. «Portiamo avanti – aggiunge Verena Boscolo, Creativamente – il dovere di impegnarci nella costruzione di una cultura dei diritti, e il progetto #impararedivertendosi che vuole essere uno spazio fisico e mentale dove ci sia la possibilità di imparare cose nuove, conoscere, capire come relazionarsi con gli altri. Al centro c’è sempre una formazione di qualità». Lo stesso progetto è finalista, inoltre, per il bando “Esprimi un desiderio” indetto da Coop Lombardia. Fino a domenica 17 lo si può votare presso l’Ipercoop cittadino.


Per iscriversi all’evento di sabato 16, invece, c’è ancora tempo: è gratuito ma obbligatorio per motivi di gestione. Lo si potrà fare tramite il qr-code. Il progetto sostenuto con i fondi dell’8 per mille della chiesa Valdese.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400