Resta aggiornato
Cerca
Il progetto
19 Gennaio 2025 - 10:00
Ha creato un rilievo digitale con tecnologia laser Slam del castello Sforzesco di Vigevano. Non si tratta solo di un esercizio di stile, ma di un progetto che può aiutare l’ente pubblico (in questo caso il Comune) nella gestione degli spazi. L’autore si chiama Federico Gugliotta. Vigevanese, 29 anni, laurea in Ingegneria civile, consulente BIM Senior di professione (l’acronimo è Building information modelling, la traduzione “Modellazione informativa delle costruzioni”). «Con l’introduzione del nuovo codice dei contratti pubblici – spiega – le pubbliche amministrazioni hanno ricevuto una forte spinta verso la digitalizzazione, grazie all’obbligatorietà progressiva della metodologia BIM. Implica l’ottimizzazione dei flussi di lavoro, richiedendo un costante aggiornamento tecnologico. In questo contesto, il rilievo digitale tramite laser scanner è diventato una prassi consolidata ma in continua evoluzione, per garantire qualità, precisione e rapidità. Tecnologie che rivoluzionando il settore, offrendo soluzioni innovative ed efficienti. Si diffondono così i “digital twins” o “gemelli digitali”, rappresentazioni virtuali dell’esistente che integrano informazioni essenziali: dati dimensionali, materiali, piani di manutenzione, interventi eseguiti, costi sostenuti, e molto altro». Da qui il progetto, per motivi affettivi (è nato e cresciuto qui) e per dimostrare le potenzialità della digitalizzazione.
«Il rilievo digitale del castello – prosegue – è stata una sfida tecnica complessa: vastità degli spazi, altezze delle murature, dislivelli del terreno, vegetazione, non complanarità delle strutture e aree non accessibili connesse tra loro. Attraverso l’utilizzo del laser Slam e la tecnica maturata negli anni, ho ottenuto una nuvola di circa 140 milioni di punti che ho quindi elaborato tramite software dedicati, ottenendo una virtualizzazione tridimensionale completa delle aree esterne e di alcune interne del castello. Il risultato è una base dati solida e affidabile, che consente misurazioni precise direttamente dal computer: dalla gestione delle aree verdi alla quantificazione degli alberi fino all’identificazione delle superfici ammalorate da risanare e alla stima dei costi per le operazioni di manutenzione». È solo il primo passo di un progetto più ampio per rendere Vigevano una città digitale e connessa. L’obiettivo è creare uno spazio online integrato che migliori i servizi per cittadini, commercianti e amministrazione comunale, attraverso scansioni laser, censimenti digitali e virtual tour. Questi strumenti permettono di costruire banche dati affidabili, facilitando la gestione e valorizzazione della città. La digitalizzazione non allontana dalla realtà, ma crea una rete di connessioni e opportunità, valorizzando anche le attività meno visibili situate in aree a basso afflusso. Per questo motivo Gugliotta lo precisa: «chiunque sia interessato, mi contatti su LinkedIn o via mail, openbimsolution@outlook.com».
Federico Gugliotta
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33