Cerca

"Bella storia, la mia..."

Un corso di scrittura autobiografica

C'è ancora posto per iscriversi. Si parte il 3 dicembre, con 12 lezioni che porteranno alla pubblicazione di un'antologia

Davide Maniaci

Email:

dade.x@hotmail.it

19 Ottobre 2025 - 20:00

Un corso di scrittura autobiografica

Dodici incontri pomeridiani gratuiti di due ore ciascuno, con l’obiettivo di far creare a ciascun partecipante un racconto sul tema “La scrittura del sé”. La premessa è intrigante: «scrivere è viaggiare senza la seccatura dei bagagli». L’edizione 2025, la terza, del concorso letterario “Bella storia, la mia...” è stata presentata martedì alle 18 presso l’auditorium San Dionigi della Fondazione di Piacenza e Vigevano. La casa editrice ExCogita pubblicherà la raccolta di racconti di tutti i partecipanti al termine del corso.

L’obiettivo delle lezioni è proprio il percorso che porterà a scrivere il proprio, di racconto, e la conseguente soddisfazione di fare parte di un’antologia. Il migliore, inoltre, vincerà 500 euro, che di certo fanno comodo. Si comincia mercoledì 3 dicembre. Poi, sempre dalle 16,30 alle 18,30 presso il centro diurno Saltinmente di via Oroboni a Vigevano, le lezioni sono programmate per il 10 e 17 dicembre, il 14 21 e 28 gennaio, il 4 11 18 e 25 febbraio, il 4 e l’11 marzo. In primavera è poi prevista la cerimonia di premiazione.

Quattro docenti: l’editrice Luciana Bianciardi, la redattrice di ExCogita Federica Albani, l’educatrice Lara Cerutti e la psicologa Elena Di Chiara. Le tematiche, dopo la presentazione del progetto, permetteranno da zero di costruire la propria narrazione iniziando dalla trama e dall’ordito del testo, dalle sottotrame, dalle svolte narrative. Poi gli aspiranti scrittori capiranno come dare un volto al protagonista, all’antagonista e ai personaggi secondari. Seguiranno cenni sull’ambientazione, sul punto di vista dell’autore, sulla lingua e sullo stile, sui dialoghi. Infine si spiegheranno le tecniche di affinamento: cosa è superfluo e cosa, invece, indispensabile.

Tutto è promosso da Madre Amabile, fondazione e comunità di accoglienza vigevanese diretta da Cristina Martinenghi che accoglie minori e giovani adulti fino ai ventun anni presso varie realtà educative: comunità alloggio, appartamenti per l’autonomia, centri diurni con altre attività, anche laboratoriali e aggregative. Per iscriversi c’è ancora posto: 335.7585857.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400