Resta aggiornato
Cerca
eventi e installazioni
31 Marzo 2023 - 17:35
Alcova Next Urban, edizione 2022 Milano Design Week
La Milano Design Week 2023 è alle porte: dal 17 al 23 aprile, Milano si prepara ad accogliere il più grande evento di design del settore, con oltre 1.200 appuntamenti tra mostre, esposizioni, eventi e installazioni in più di 20 quartieri e distretti della città. L'evento si svolgerà in concomitanza con il Salone del Mobile, tornando al suo calendario originale. Il Comune ha raccolto progetti e iniziative di interesse pubblico per costruire il calendario ufficiale della settimana del design, con appuntamenti gratuiti aperti a tutti e diffusi in tutta la città. Rispetto al 2022, gli eventi aumenteranno del 40%.
La Design Week 2023 torna a stupirci dal 17 al 23 aprile insieme al Salone del Mobile a Rho Fiera dal 18 al 23 aprile
L'area intorno al Monumentale ospiterà un nuovo "distretto" grazie alle attività promosse in sinergia da ADI Design Museum, Lom - Locanda Officina Monumentale e Fabbrica del Vapore. Anche l'area di Porta Venezia vedrà l'esordio del Porta Venezia Design District, con iniziative come 'Open house' e 'Capsule Plaza'. Tra le tante proposte diffuse in città, anche quella nell'area dell'ex-Macello a Porta Vittoria/Calvairate, quest'anno scelta come teatro per la quinta edizione di Alcova, piattaforma itinerante per il design indipendente con 150 spazi espositivi e un ricco programma di eventi. La Darsena accoglierà, tra diverse iniziative, la passerella galleggiante e sostenibile di Azimut Benetti progettata dallo studio De Lucchi. In zona Stazione Centrale, ai Magazzini Raccordati di via Sammartini il nuovo centro per architettura Drop City, in fase di realizzazione, ospiterà installazioni e mostre dedicate a grandi del design e a talenti emergenti, mentre in zona Certosa arriva il progetto Innovation for Living di DesignTech, mostra di designer, brand emergenti, startup sui temi dell’innovazione e dell’economia circolare nell’edificio progettato da Pininfarina noto come “La Cattedrale” (via Mario Pannunzio 3).
Alcova apre al pubblico gli spazi inediti nella vastissima area dell’ex Macello di Porta Vittoria
Il Fuorisalone, parte integrante della Milano Design Week, animerà Milano con più di 180 appuntamenti tra mostre, installazioni, eventi ed esposizioni in tutta la città. Tra gli eventi da non perdere, l'installazione "Dry Days, Tropical Nights" - oasi pop nel cuore di Brera - di Glo insieme ad Agostino Iacurci, che trasformerà Largo Treves in una galleria d'arte a cielo aperto.
L'opera sarà realizzata sulla facciata dell'imponente torre di Largo Treves, prima che venga demolita.
La Mostra-evento di INTERNI animerà i cortili e i passaggi di luoghi iconici della città con numerose installazioni di artisti, design e architetti di fama mondiale. Design Re-Evolution animerà i cortili e i passaggi dell'Università degli Studi di Milano in via Festa del Perdono 7, l'Orto di Brera e per la prima volta quest'anno anche il cortile di Portrait Milano con Audi e la Torre Velasca con l'opera di Elena Salmistraro. Italo Rota e CRA-Carlo Ratti Associati con Eni trasformano invece l’Orto Botanico di Brera in una grande tavola da gioco vivente con l’installazione "Walk the Talk – Energia in movimento". Centinaia di caselle, anche multimediali, tracciano un cammino che si snoda tra gli alberi e le piante dell’Orto, creando effetti luminescenti e di suono che modificano lo spazio durante le ore del giorno. Scende in campo anche Eurostands contribuendo alla realizzazione di 4 installazioni: Freedom, Pura, Doppia Firma e Audi City Lab. La prima, situata nel Cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano e progettata da MAD Architects, raffigura un gabbiano, simbolo di rinascita.
L'installazione Freedom composta da 120 metri di profili e tubi metallici
GROHE torna al Fuorisalone 2023 con l’installazione “GROHE SPA Health Through Water” presso la Pinacoteca di Brera, nel cuore del Brera Design District. Progettata dal design & brand identity team interno LIXIL Global Design, l’installazione dedicata al design del bagno riflette la meravigliosa architettura di uno dei più prestigiosi musei d'arte del mondo.
In occasione della Milano Design Week 2023 Giorgio Armani apre per la prima volta al pubblico le porte di Palazzo Orsini, sede storica dell’azienda. L'occasione è la presentazione della nuova collezione Armani/Casa con un percorso di visita che porterà i visitatori ad esplorare gli arredi outdoor nel giardino segreto del palazzo fino all’interno dello storico edificio e le sale affrescate al primo piano.
Giorgio Armani aprirà al pubblico la storica sede di Palazzo Orsini
OPPO, fra le aziende leader al mondo nel settore degli smart device, presenta Bamboo (竹) Ring: || “Weaving a Symphony of Lightness and Form”, un’installazione multisensoriale realizzata in collaborazione con il celebre architetto giapponese Kengo Kuma che sarà esposta fino al 19 settembre presso il Cortile dei Bagni dell’Università Statale di Milano. La composizione è basata sul ciclo delle stagioni e si muove attraverso la struttura, incoraggiando il pubblico a camminare intorno all’opera e a farsi catturare dalla sua narrazione sonora. I paesaggi sonori che mutano integrano il suono del violino di Midori (costruito a Milano nel 1920 e migliorato con la stessa fibra di carbonio) da O Relax, l'applicazione digitale del benessere di OPPO che offre suoni della natura e della città per riposare la mente presi da luoghi di tutto il mondo, tra cui Reykjavik, Pechino e Tokyo. Attraverso l’installazione, OPPO esplora così le “Creative Connections” combinando architettura e musica, innovazione del design, tecnologia e user experience, per regalare alle persone un momento immersivo.
OPPO e il famoso architetto giapponese Kengo Kuma collaborano per un’istallazione a cielo aperto che celebra la tecnologia come forma d’arte
Fabio Novembre, architetto e designer italiano di fama mondiale, partecipa al Fuorisalone 2023 con un progetto immersivo per IQOS presso gli spazi del Tortona Rocks – Opificio 31. L'installazione dal titolo Metropolis, racconterà e rappresenterà i dispositivi di nuova generazione di Philip Morris in un continuo cambio di scala, diventando anche edifici avveniristici. All’interno dell’installazione saranno visitabili quattro città ideali legate ai colori e alle forme dei quattro dispositivi, reinterpretati per l’occasione attraverso nuovi pattern grafici, disegnati dallo stesso Novembre, in cui i visitatori potranno ritrovarsi e riconoscersi, intraprendendo un viaggio verso una personale visione della propria città del futuro.
Fabio Novembre per IQOS
L'interconnessione degli esseri umani viene celebrata da Sara Ricciardi con l'installazione Human Mandala presso SIAM, nel distretto 5Vie: una serie di veri corpi umani disposti in una formazione circolare mandala, con ogni individuo in piedi nudo e vulnerabile, ma connesso agli altri attraverso una rete di strutture simili a radici come un organismo micelio.
Artemest per la Milano Design Week 2023 presenta L’Appartamento, un’elegante dimora anni ’30 nel distretto 5Vie curato da sei prestigiosi studi di interior design internazionali: Anne-Sophie Pailleret, Kingston Lafferty Design, MONIOMI Design, Nina Magon, Styled Habitat e T.ZED Architects.
A Palazzo Visconti, NEUTRA, storica azienda di lavorazione di marmi e pietre naturali, presenta l’installazione “VIBRATIONS – The voice of matter” curata dallo Studio di progettazione Migliore+Servetto. l'installazione interpreta il rapporto millenario tra l’uomo e la materia, la mano e la pietra tradotto dal brand in arredi e complementi protagonisti nelle sale barocche di Palazzo Visconti. L’allestimento mette in scena alcuni arredi e complementi di marmo parte della nuova collezione, tra cui un divano e due poltrone in travertino a cura di Mario Bellini Architects, tavoli e sgabelli e una monumentale vasca in Verde Alpi a firma dello STUDIOPIVA con inserti tecnologici - circondati da speciali specchi: questi, attraverso un gioco di riflessi, creano delle distorsioni visive in grado di aumentare la percezione della materia, esaltando le forme e le superfici degli arredi.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33