Resta aggiornato
Cerca
informatore salute
29 Aprile 2023 - 09:00
È iniziata la stagione delle allergie primaverili e con essa, per molti, il fastidioso prurito agli occhi. Due italiani su dieci sono allergici ai pollini, un dato che aumenta ogni anno poiché la stagione delle allergie primaverili si sta allungando e aggravando a causa dei cambiamenti climatici e dell'inquinamento. Ma il prurito agli occhi è molto più di un semplice sintomo fastidioso, è una condizione molto comune che non sempre è legata solo alle allergie primaverili.
Nella maggior parte dei casi, il prurito agli occhi è causato dalla congiuntivite, un'infiammazione della congiuntiva. Si tratta di uno strato molto sottile che ricopre l'interno delle palpebre e la superficie dell'occhio e, essendo così esposto, è molto facile che si infiammi e provochi bruciore, lacrimazione e, soprattutto, prurito agli occhi. Ma ci sono molti altri fattori che provocano la congiuntivite: gli esperti di Clinica Baviera, una delle più importanti aziende oftalmologiche in Europa indicano i principali:
Congiuntivite allergica
La congiuntivite allergica è una risposta eccessiva dell'organismo a un allergene. Il 25% della popolazione soffre di congiuntivite allergica durante l'anno; il polline è la causa più comune, ma ci sono anche altri elementi come polvere, acari o peli di animali che la possono provocare. Il contatto con gli allergeni irrita la congiuntiva e provoca lacrimazione, occhi rossi, bruciore e, soprattutto, prurito agli occhi.
Congiuntivite irritante
La congiuntivite irritante è causata da sostanze irritanti come il cloro delle piscine, l'inquinamento, il fumo, i corpi estranei o persino l'aria condizionata, che provocano irritazione, prurito e lacrimazione agli occhi. Può anche essere causata dall'uso di cosmetici o trucchi che irritano il bordo della palpebra.
Congiuntivite infettiva
La congiuntivite infettiva è causata da un virus o da un batterio; è il tipo di congiuntivite più fastidiosa e di solito guarisce dopo un certo periodo di tempo o con un trattamento specifico. Se la causa dell'infiammazione è un batterio, come lo stafilococco, il trattamento sarà a base di antibiotici. Se la congiuntivite è virale, di solito guarisce dopo qualche tempo e si possono usare alcuni farmaci per trattare i sintomi.
Questa infezione provoca solitamente prurito agli occhi ed è molto contagiosa. Può colpire uno o entrambi gli occhi e si possono contagiare altre persone, quindi è necessario essere molto attenti e seguire norme igieniche accurate. In questi casi è molto frequente la comparsa di perdite oculari sotto forma di muco che può essere biancastro, giallastro o verdastro. Si forma durante il sonno e si attacca alle ciglia, causando la sensazione di non riuscire ad aprire l'occhio al risveglio. A volte provoca anche gonfiore delle palpebre.
Secchezza oculare
Il prurito agli occhi può essere dovuto anche alla secchezza oculare. Si ritiene che il 60% delle persone di età superiore ai 45 anni possa soffrire di questo disturbo causato in gran parte dall'uso eccessivo degli schermi ma anche dall'età, dai cambiamenti ormonali, dai farmaci, dal fumo o da un'alimentazione scorretta. Oltre al prurito, la secchezza oculare si manifesta con bruciore, sensazione di un corpo estraneo come se ci fosse un granello nell’occhio e, nei casi più estremi, persino offuscamento della vista.
Affaticamento visivo
L'affaticamento visivo è un disagio che si verifica quando si compie uno sforzo visivo prolungato. Tra i sintomi più caratteristici ci sono il prurito agli occhi e la lacrimazione. I casi più comuni di affaticamento visivo si verificano dopo un uso prolungato di dispositivi elettronici, quando si legge per lunghi periodi di tempo o dopo aver guidato per molte ore.
Dopo aver elencato le cause più comuni del prurito agli occhi, da Clinica Baviera arrivano alcuni consigli su come evitarlo e trattarlo:
Se si avverte prurito agli occhi è bene seguire questi passaggi:
Il dottor Federico Fiorini, direttore sanitario di Clinica Baviera Bologna spiega: «Il prurito agli occhi è una delle condizioni più comuni in primavera, ma non sempre è dovuto all’allergia stagionale; spesso è temporaneo e si attenua dopo poche ore. Noi di Clinica Baviera consigliamo di seguire queste linee guida e questi consigli e, se il prurito persiste, di rivolgersi a uno specialista per esaminare gli occhi e stabilire quale sia il problema effettivo e quale il trattamento più appropriato per ogni singolo caso».
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33