Cerca

viaggiare

Monte Isola, una perla sul lago d'Iseo

Panorami incantevoli, antichi borghi di pescatori e splendidi itinerari naturali. Divenne famosa nel 2016 grazie all'installazione artistica "The Floating Piers" di Christo

Mario Pacali

Email:

mario.pacali@ievve.com

12 Maggio 2023 - 22:00

Monte Isola, una perla sul lago d'Iseo

Monte Isola, una perla nel lago d'Iseo, è pronta ad affascinare i turisti di tutto il mondo con i suoi panorami incantevoli, i suoi antichi borghi di pescatori e i suoi splendidi itinerari naturali. Classificatasi terza nella competizione "European Best Destination 2019" e acquisendo fama mondiale nel 2016 grazie all'installazione artistica "The Floating Piers" di Christo, Monte Isola è una meta ideale per coloro che desiderano trascorrere un weekend indimenticabile. Ciò che rende Monte Isola unica è l'atmosfera senza tempo che vi si respira e l'assenza di traffico automobilistico. Sull'isola, infatti, è consentito solo il transito di motorini, biciclette e pochi mezzi di servizio. Questa caratteristica la rende un luogo perfetto per tranquille gite in famiglia e giornate di intenso relax, lontano dal trambusto della vita quotidiana.

Una veduta panoramica del basso lago

Una volta sbarcati sull'isola, è possibile rivolgersi a uno dei negozi di noleggio biciclette, scegliere il modello che si preferisce e partire alla scoperta di questo incredibile gioiello lacustre. Lungo il percorso, si attraverseranno i caratteristici borghi dei pescatori, circondati da ulivi, godendo di favolosi panorami sul lago, sulle montagne circostanti e sulle isole di San Paolo e Loreto.

L'isola di Loreto

Una suggestiva veduta dell'isola di San Paolo

Il perimetro dell'isola ha una lunghezza di 9,4 km e non presenta particolari difficoltà. I ciclisti più allenati possono optare per una deviazione verso il Santuario, situato sulla cima dell'isola. In questo caso, sarà necessario affrontare circa 3 km di salita impegnativa, talvolta spingendo la bicicletta a mano. Il Santuario è un luogo sacro di grande suggestione e rappresenta il punto panoramico più alto di Monte Isola, offrendo una vista a 360 gradi sul lago d'Iseo e sulla regione della Franciacorta. La visita al Santuario della Madonna della Ceriola, costruito nel XV secolo e simbolo dell'unità civile del Comune di Monte Isola, è un'esperienza imperdibile.

Imperdibile una tappa al Santuario della Madonna della Ceriola

Per raggiungere il Santuario, è possibile proseguire a piedi lungo il sentiero che parte dall'Ufficio Turistico di Peschiera Maraglio e si snoda in salita attraverso il paese e poi il bosco. Il tempo di percorrenza è di circa 1 ora e 30 minuti, con un dislivello di 450 metri. In alternativa, è possibile raggiungerlo in bicicletta girando a destra all'altezza della Chiesa di San Carlo, in via Sinchignano. Chi preferisce evitare la camminata o il ciclismo può optare per l'utilizzo del bus.

Il suggestivo borgo di Peschiera Maraglio

Oltre ai suggestivi borghi di Peschiera Maraglio, Carzano e Novale, Monte Isola offre molte altre attrazioni che raccontano una storia secolare. Questi borghi pittoreschi, un tempo popolati da pescatori, che mantengono e ancora oggi il loro fascino, circondati dallo specchio d’acqua del lago d’Iseo, eleganti piante di ulivo e boschi

Se Peschiera Maraglio e Carzano, in posizione strategica a bordo acqua, accolgono il visitatore al suo arrivo, Novale si erge sopra Carzano ed è costituito da un piccolo gruppo di case con una forma a balconata e vista mozzafiato.

Ua veduta panoramica di Monte Isola

Monte Isola è celebre per alcuni prodotti tipici, tra cui il salame di Monte Isola, l’olio extravergine di oliva locale e le sardine essiccate. L’isola è ricca di ristoranti, trattorie e locande che ti faranno assaporare i migliori gusti autoctoni.

COME ARRIVARE

Autostrada A4: uscite Rovato per Milano, Brescia Ovest per Venezia;

Autostrada A21: uscita Brescia Centro;

Seguire poi le indicazioni per il Lago d’Iseo scegliendo uno dei porti di partenza per Monte Isola (Sulzano, Sale Marasino, Iseo, Lovere, Sarnico, Tavernola). In ogni comune di partenza dei traghetti potete trovare parcheggi dove lasciare la vostra automobile.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400