Cerca

informatore fuori porta

Mergozzo, un pittoresco borgo tra storia, natura e tradizioni

Un incantevole paese nel territorio del Verbano-Cusio-Ossola. E con un lago a dir poco suggestivo

Mario Pacali

Email:

mario.pacali@ievve.com

02 Giugno 2023 - 22:29

Mergozzo, un pittoresco borgo tra storia, natura e tradizioni

Mergozzo, situato sulle rive del suo omonimo lago e separato dal Lago Maggiore a causa delle inondazioni del fiume Toce, vanta uno dei borghi lacustri più suggestivi della regione. Questo incantevole paese lacustre è una meta ambita per la villeggiatura fin dalla stagione primaverile. Caratterizzato da stretti viottoli e case in pietra adagiate l'una sull'altra, il borgo conduce alla piazza centrale, dominata da un maestoso olmo secolare. Secondo documenti storici, l'albero era già presente nella piazza di Mergozzo 400 anni fa, e oggi, sebbene completamente cavo, è stato insignito del titolo di albero monumentale del Piemonte.

La piazza centrale di Mergozzo dominata dal secolare olmo, insignito del titolo di albero monumentale del Piemonte

Mergozzo è famoso per il suo splendido lago, senza dubbio uno degli specchi d’acqua più limpidi e puliti della nostra penisola. La sua storia affascinante risale a secoli fa, quando era considerato parte integrante del Lago Maggiore, noto come Sinus Mergotianus. Tuttavia, a causa delle frequenti inondazioni e alluvioni del fiume Toce nel corso degli ultimi cinque secoli, si è formato un lembo di terra che ha separato i due bacini d'acqua, dando origine al lago separato di Mergozzo. Oggi, su questo lembo di terra, si trova la frazione di Fondotoce, che fa parte del capoluogo Verbania. Il Lago di Mergozzo rimane collegato al Lago Maggiore attraverso un canale lungo poco meno di tre chilometri, sebbene non sia navigabile a causa delle differenze di livello tra i due bacini.

Mergozzo vista dal lago

Una delle caratteristiche distintive del Lago di Mergozzo è la sua eccezionale pulizia. La mancanza di industrie lungo le sue sponde e il divieto di utilizzo di barche a motore contribuiscono a preservare la sua qualità dell'acqua. Inoltre, la rete fognaria è progettata in modo tale da non scaricare direttamente nel lago, ma nel fiume Toce. Questo ha consentito di mantenere un ambiente lacustre incontaminato e di fare del lago una delle destinazioni turistiche più ambite per coloro che cercano acque cristalline. Grazie alla sua ecologia intatta, il Lago di Mergozzo attrae numerosi turisti, in particolare gli amanti degli sport acquatici come la canoa, il kayak e il windsurf. Le acque tranquille e limpide offrono condizioni ideali per praticare queste attività. Inoltre, la pesca sportiva è un'altra attività popolare tra i visitatori che desiderano godersi la quiete del lago e cercare di catturare qualche preda. In conclusione, il Lago di Mergozzo, con la sua storia unica e le sue acque incontaminate, si conferma come una meta turistica di grande richiamo per gli appassionati di sport acquatici e per chi desidera immergersi in una natura incontaminata nel cuore del Piemonte, Italia.

Una splendida veduta aerea del borgo di Mergozzo

Mergozzo è una terra ricca di antichi insediamenti, come testimoniato dalla preziosa collezione del museo Antiquarium, dove sono esposti materiali risalenti alla preistoria e all'età del Bronzo, oltre agli strumenti utilizzati per l'escavazione e la lavorazione del granito del Montorfano e del marmo di Candoglia. Nella località di Groppole, inoltre, si trova un importante complesso megalitico con due coppelle e una scanalatura serpentiforme. Questa struttura, di forma leggermente ellittica, circondata da muri di pietra e coperta da un grande masso di serizzo, è conosciuta come Ca' d'la Norma e viene fatta risalire all'età del Rame e del Bronzo. La disposizione accurata dei massi di sostegno, l'ampio cortile antistante e i petroglifi sulla superficie esterna suggeriscono l'esistenza di una sepoltura megalitica progettata da una comunità di uomini organizzata.

Un suggestivo scorcio del borgo che si affaccia su uno degli specchi d'acqua più puliti d'Italia

Partendo da Mergozzo, gli amanti della natura possono intraprendere diversi percorsi di trekking immersi nella bellezza paesaggistica della zona, come il Sentiero Azzurro, che conduce al villaggio di Montorfano attraverso un'antica mulattiera lungo il lago. Le spiagge di Mergozzo, molto frequentate dai turisti e dai residenti, sono ben attrezzate con campi da beach volley, aree giochi per bambini e bar.

Le fugascine, il dolce tipico del borgo di Mergozzo

Un'esperienza culinaria imperdibile è rappresentata dalle gustose Fugascine, dolci tipici di Mergozzo, che possono essere acquistati presso ogni panetteria del paese, deliziando i palati dei visitatori e degli abitanti locali.


COME ARRIVARE: autostrada A26, direzione Gravellona Toce/Sp33 del Sempione. Uscita Verbania, proseguire seguendo le indicazioni per Mergozzo

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400