Cerca

itinerari all'aria aperta

Sentiero del Tidone: 69 km tra Piacentino e Oltrepò

Meta ideale per un fine settimana a piedi, in mountain bike oppure a cavallo

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

03 Giugno 2023 - 21:32

Sentiero del Tidone: 69 km tra Piacentino e Oltrepò

Un itinerario lungo 69 chilometri, da percorrere a piedi, in bici o a cavallo, e che costeggia l’intera asta del torrente Tidone attraversando due regioni (Emilia-Romagna e Lombardia) e altrettante province (Piacenza e Pavia). Il “Sentiero del Tidone” attraversa i comuni di Rottofreno, Sarmato, Borgonovo Val Tidone, Pianello Val Tidone, Alta Val Tidone, Zavattarello, Romagnese) ed è un progetto nato grazie alla determinazione di un gruppo di volontari che, con passione, hanno studiato la possibilità di collegare la confluenza alla sorgente, risalendo il torrente. Nel 2012 è nata l’associazione Sentiero del Tidone, partendo con i lavori; il primo sentiero è stato inaugurato nel maggio del 2014 e poi completato nell’agosto dell’anno successivo.

«Parte da Boscone Cusani (in località Gerra Vecchia) nel comune di Rottofreno – spiegano i promotori – e fiancheggia il Po fino al punto in cui il Tidone confluisce nel fiume, per poi risalire il torrente fino alla diga del Molato dove, costeggiando il lago di Trebecco, arriva sino in provincia di Pavia e termina alla sorgente in località Case Matti. Fatta esclusione per i pochi chilometri in cui si distanzia dal torrente e utilizza brevi tratti di strade secondarie in asfalto, il Sentiero si presenta per la quasi totalità con fondo in terra battuta o ghiaia, e prevede l’attraversamento del torrente in alcuni punti tramite guadi, che però possono essere facilmente evitati da ciclisti e pedoni grazie a brevi varianti puntualmente indicate con apposite tabelle. Lungo il percorso sono presenti altri cartelli in legno che indicano il tracciato e danno informazioni sulla distanza progressiva. Nella parte più collinare del versante piacentino sono presenti alcune aree di sosta attrezzate, e bacheche che danno informa- zioni sull’intero tracciato, nonché sulla flora e sulla fauna presenti nel territorio. È un ottimo punto di partenza per scoprire la valle, i suoi borghi suggestivi e gli ampi spazi da vivere all’insegna del relax. Meta ideale per un weekend fuori porta, escursioni in mountain bike, trekking e a cavallo».

Per informazioni sul percorso, mappe e punti di accesso, scrivere a: info@sentierodeltidone.it.
Sul sito dedicato è possibile visionare in pdf le mappe del percorso, con le schede degli accessi al sentiero e le informazioni utili relative a bar, agriturismi e punti di ristoro, oltre a indicazioni tecniche di assistenza, come la presenza di maneggi per chi è a cavallo e di punti di assistenza per chi percorre il sentiero in bicicletta. È inoltre possibile scaricare l’intera traccia Gps di tutto l’itinerario.

Le tipicità gastronomiche

I visitatori possono degustare prodotti tipici quali il salame piacentino Dop. Oppure “Pisarei e fasò”, gnocchetti di farina, pangrattato e acqua, accompagnati con un sugo di pomodoro e fagioli. Turtéj, i tipici tortelli con la coda. Oppure il “batarò”, il panino della val Tidone cotto nel forno a legna e farcito con i salumi tipici, coppa e pancetta. La “chisöla”, celebra focaccia Dop con i ciccioli. O il “buslan”, la ciambella, un dolce tradizionale che in passato si inzuppava nel vino e che oggi viene spesso servito per colazione.


CALENDARIO ESCURSIONI 2023

“Val Tidone Lentamente”, il progetto creato e coordinato dall’associazione “Sentiero del Tidone” insieme a un team di guide esperte, ha pubblicato il calendario delle escursioni a piedi e in bicicletta (si chiede l’utilizzo di MTB o E-MTB). La prenotazione sarà effettuata obbligatoriamente in modalità online o telefonica, con pagamento anticipato in via telematica.

Venerdì 16 giugno | Tra-monti e lavanda (primo appuntamento) | Loc. Santa Giustina, Pianello Val Tidone (PC) | 
Domenica 18 giugno | Storia di due fiumi. L’epopea di Veratto e il porto sul Po che non c’è più |Calendasco (PC) | 
Venerdì 23 giugno | Tra-monti e lavanda (secondo appuntamento) | Loc. Santa Giustina, Pianello Val Tidone (PC) | 
Sabato 1 luglio | Camminiamo sul Sentiero del Tidone in una sera di mezza estate”| Romagnese (PV) | 
Sabato 29 luglio | Passi e stelle – Sotto il sole di mezzanotte | Loc. Vaccarezza, Bobbio (PC) | 
Sabato 12 agosto | Passi e stelle – Dove i sassi sono tutti neri | Loc. Mezzano Scotti, Bobbio (PC) | 
Domenica 3 settembre | Quattro passi tra Ortrugo e Chisöla | Borgonovo Val Tidone (PC) | 
Sabato 9 settembre | Lungo il Sentiero del Tidone: da Caminata a Trebecco | Loc. Caminata, Alta Val Tidone (PC) | 
Domenica 17 settembre | Di-vino in cammino | Alta Val Tidone (PC) | 
Domenica 24 settembre | Il bramito del cervo | Alta Val Tidone (PC) | 
Sabato 30 settembre | Per le vigne a degustar di…vino | Loc. Trevozzo, Alta Val Tidone (PC) | 
Domenica 8 ottobre | Il sentiero del Moro | Loc. Malpaga, Calendasco (PC) | 
Domenica 15 ottobre | Monte Aldone | Loc. Pecorara, Alta Val Tidone (PC) | 
Domenica 22 ottobre | Sui sentieri dello Zafferano | Loc. Pecorara, Alta Val Tidone (PC) | 
Domenica 19 novembre | Il Sentiero degli Spalloni | Loc. Mulino Borgo Lentino, Alta Val Tidone (PC) | 
Domenica 26 novembre | Il sentiero della Prima Brigata | Loc. Gabbiano, Pianello Val Tidone (PC)

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400