Cerca

Itinerari

Le App indispensabili per pianificare le escursioni all’aperto

Offrono la possibilità di scaricare mappe da consultare anche quando si è offline, registrando e condividendo i percorsi. Ecco alcune tra le più note

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

18 Giugno 2023 - 15:32

Le App indispensabili per pianificare le escursioni all’aperto

Immergersi nella natura è un'esperienza senza pari, e le app per smartphone dedicate alla pianificazione di escursioni all'aperto possono trasformare completamente il modo in cui vivere queste avventure. Con una vasta gamma di funzioni e vantaggi, le applicazioni rappresentano l'alleato indispensabile di ogni appassionato di viaggi e di outdoor. Una delle caratteristiche principali è l'accesso istantaneo a mappe dettagliate e aggiornate. Che si stia esplorando un sentiero noto, o che ci si stia avventurando in nuovi territori, le mappe forniranno un orientamento affidabile e condurranno l’utente alla scoperta di sentieri nascosti e panorami mozzafiato. Grazie al GPS integrato, si potrà inoltre tracciare e registrare il percorso seguito, calcolando la distanza percorsa, il tempo impiegato e le altitudini raggiunte.

Ma le app per escursioni non si limitano solo a fornire indicazioni geografiche. Esse offrono  informazioni dettagliate sui punti di interesse lungo il percorso, come suggestivi punti panoramici, sorgenti d'acqua, rifugi ecc, che permetteranno di prendere decisioni consapevoli durante il tuo viaggio, come scegliere il luogo perfetto per una pausa, oppure valutare se deviare per visitare una suggestiva cascata.

Una delle grandi gioie di viaggiare è condividere le avventure con gli altri, e le app per escursioni semplificano notevolmente tale processo. Attraverso funzioni di condivisione integrate con i social media o l'invio di link diretti, è possibile far conoscere in tempo reale agli amici e ai familiari i luoghi che si stanno esplorando. Foto, video e racconti entusiasmanti renderanno più persone partecipi del viaggio.

Inoltre, queste app consentono di restare sempre aggiornati sulle condizioni meteorologiche e sullo stato dei sentieri. Con informazioni in tempo reale, è possibile pianificare le escursioni in modo sicuro, aggiornandosi rispetto ai cambiamenti delle condizioni atmosferiche. La sicurezza è fondamentale quando si pianifica un’escursione, e molte app forniscono gli strumenti necessari per prendere decisioni consapevoli. Eccone alcune.


Fatmap 

(Android e Ios)

Considerata l’applicazione numero uno per gli appassionati di sport di montagna, Fatmap è disponibile sia su Google Play, sia su app Store. È possibile esplorare «le montagne con la mappa in 3D più avanzata del mondo – spiegano da Fatmap – Pianifica il percorso perfetto, orientati e naviga lungo il percorso, registra la tua giornata e condividila con la community di Fatmap. Sia che si tratti di sci, sci alpinismo, freeride, escursionismo, ciclismo o corsa, se ami l’avventura in montagna, troverai la tua Community su Fatmap». Che cosa si trova? Mappa globale in 3D per l’outdoor con informazioni in tempo reale e mappe offline; mappe di stazioni sciistiche, sci di fondo, mountain bike e sentieri escursionistici; immagini satellitari del terreno, in estate e in inverno; strumenti avanzati di analisi del terreno, tra cui pendenza, elevazione, valanghe; possibilità di trovare e condividere sentieri, sentieri escursionistici, singletrack e caricare qualsiasi parte della mappa e utilizzarla senza connessione internet.


MyTrails

Una delle migliori app per l’escursionismo, MyTrails è consigliata anche per chi pratica equitazione, ciclismo, corsa e l’orienteering. Non è prevista la pubblicità (neppure nella versione gratuita), chi aderisce alla versione premium può scaricare mappe topografiche ad alta qualità. «Conosci esattamente in che direzione stai andando – spiegano gli sviluppatori – Una superficie della mappa sgombra, con controlli non ingombranti e la tradizionale scala con la durata della traccia e la distanza. L’accelerazione hardware del tracciamento della mappa permette una visualizzazione fluida e rapida anche con decine di migliaia di punti di percorso». L’app dà inoltre la possibilità di sincronizzare più dispositivi, in modo da pianificare comodamente il percorso da casa, magari su tablet, e poi rivedere l’escursione. Per ulteriori informazioni: frogsparks.com.


Oruxmaps

(Android)

Oruxmaps è «un visualizzatore di mappe online e offline. Con questa app puoi utilizzare diversi formati di mappe, come GeoPDF dal negozio USGS, mappe GeoTIFF, .ozf2, .img garmin (vettoriale, non viene fornito supporto completo), .mbtiles e altri», fanno sapere gli sviluppatori. L’applicazione supporta più dispositivi esterni, come GPS esterno, cardiofrequenzimetri (compresi i dispositivi bluetooth smart 4.0), cadenza e velocità della bici, potenza della bici, ANT + (velocità, cadenza, frequenza cardiaca, distanza, potenza del ciclo, temperatura). «Può anche essere usato per controllare la pressione/temperatura dei pneumatici – fanno sapere – E puoi collegarti ai sistemi informativi AIS per gli sport nautici, usando Wifi, BT o USB. Puoi vedere rotte e tracce in diversi formati, come KML KMZ, TCX, FIT, CSV, SHP e GPX. E puoi condividere la tua posizione con i tuoi amici, visualizza la posizione dei tuoi amici sul tuo dispositivo».


OsmAnd

(Android e Ios)

OsmAnd (OSM Automatico Navigazione Direzioni) è un’applicazione di navigazione e visualizzazione mappe con accesso ai dati liberi, mondiali e di gran qualità di OpenStreetMap (OSM). «Tutte le mappe possono essere memorizzate nella scheda di memoria del dispositivo per l’utilizzo offline – spiegano da OsmAnd – Attraverso il GPS del dispositivo OsmAnd offre la navigazione, con eventualmente la guida vocale, per l’auto, la bicicletta e a piedi. Tutte le funzionalità sono disponibili sia online che offline (non c’è bisogno della connessione a internet)». Le mappe includono percorsi a piedi, per escursionismo e per bicicletta, per l’attività all’aria aperta. L’app visualizza la vostra posizione e orientamento sulla mappa, dà la possibilità di salvare i luoghi più importanti come “favoriti”, visualizza i punti di interesse vicino a voi, può mostrare la visualizzazione satellitare (da Bing).


Outdooractive

(Android e Ios)

«È il compagno ideale per escursionismo, ciclismo, alpinismo e altre attività outdoor. Con la app puoi facilmente trovare e pianificare percorsi in giro per il mondo». Così gli ideatori di Outdoordactive descrivono l’app, che presenta anche una versione pro, che funziona anche offline senza dati e segnale mobile. «Naviga tra un numero incalcolabile di percorsi suggeriti per escursionismo, ciclismo e sci alpinismo. Tutti i percorsi vengono forniti con ogni dettaglio, profilo altimetrico, foto e indicazioni – spiegano gli sviluppatori – Con la funzione “Crea il tuo percorso” puoi facilmente pianificare e creare percorsi in base alle tue preferenze. Puoi aggiungere testo e foto, pubblicarli nella community o condividerli privatamente con gli amici. Puoi anche importare ed esportare files GPX. La funzione di registrazione della traccia ti permette di registrare le tue tracce includendo durata, distanza, dislivelli e un profilo altimetrico interattivo».


Wikiloc

(Android e Ios)

«Uno spazio dove scoprire e condividere i migliori percorsi all’aria aperta per ciclismo, escursionismo e molte altre attività». L’app (è prevista anche una versione premium) contiene milioni di escursioni, per corsa, bici, MTB, kayak, sci e fino a 70 diversi tipi di attività. «Registra i tuoi percorsi su una mappa, aggiungi waypoint, scatta foto lungo l’itinerario e caricale sul tuo account Wikiloc dal cellulare – spiegano gli sviluppatori – Goditi mappe topografiche offline gratuite da tutto il mondo, da utilizzare senza copertura o rete dati. Ideali per quando sei in montagna o in viaggio senza connessione a Internet». L’app consente di trasformare il cellulare in un navigatore Gps, con rilevamento in diretta e la possibilità di condividere la propria posizione in tempo reale con gli amici. È inoltre possibile scaricare i percorsi da Wikiloc direttamente sui dispositivi compatibili Garmin o Suunto.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400