Resta aggiornato
Cerca
I primi nomi
08 Luglio 2023 - 11:55
Alessandro Barbero, il più celebre divulgatore storico italiano, come apripista mercoledì 11 ottobre. Seguono altri ospiti di valore come Mario Calabresi, giornalista, ex direttore de La Stampa e La Repubblica, che interverrà (il 14 ottobre) per la prima volta insieme alla madre Gemma Calabresi Milite, autrice di “La crepa e la luce” edito da Mondadori, già attesa lo scorso anno a Vigevano salvo disdire all’ultimo momento per motivi di salute. Si delinea la Rassegna Letteraria, edizione numero 22 intitolata “Ragione & sentimento - Testa o croce?” con una ricercata citazione del filosofo Pascal come sottotitolo: «Il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce». I primi ospiti sono stati annunciati martedì in municipio alla presenza (tra gli altri) del sindaco Andrea Ceffa e dell’assessore con delega proprio alla Rassegna, Marzia Segù.
Cinque giorni, dall’11 al 15 ottobre, sempre in Cavallerizza. Qui i lavori dovrebbero terminare il 30 agosto. Non così al Cagnoni, dove in un primo momento era stato annunciato Barbero: non aveva senso rischiare di dover spostare all’ultimo. Sempre Barbero riceverà anche il premio nazionale alla carriera “Città di Vigevano”, che ritorna dopo gli anni pandemici di assenza. Dialogherà col direttore artistico Ermanno Paccagnini sul suo ultimo romanzo, “Brick for stone”. Confermatissima anche la speaker radiofonica Alessandra Tedesco come consulente editoriale.
Gli altri nomi noti sono Alessandro Milan, romanziere e giornalista, giovedì 12 ottobre, Ilaria Tuti, creatrice del personaggio della commissaria Teresa Battaglia, sabato 14, ed Enrico Galiano, tra «i dieci insegnanti più influenti sul web», atteso venerdì 13 ottobre. Per conoscere gli altri ospiti bisognerà attendere la fine dell’estate.
Mario Calabresi
Gemma Calabresi Milite
Alessandro Milan
Ilaria Tuti
Enrico Galiano
Il Fuori Rassegna vedrà i pittori Silvio Benedetto e Silvia Lotti, il critico d’arte Carlo Vanoni, gli scrittori Rosangela Bonsignorio, Cinzia Leoni, Aurelio Citelli e l'antropologa Silvia Grossi.
Dettagli pratici: tutti gli incontri sono a ingresso gratuito ma il posto (sono 400, a sedere) sarebbe meglio prenotarlo sulla piattaforma Eventbrite. In particolare, si preannuncia una ressa per Barbero. Non ci sarà il premio internazionale alla carriera, così come la “gara narrativa” tra tre scrittori emergenti intitolata a Lucio Mastronardi. Per tre appuntamenti verranno messi a disposizione interpreti con la traduzione in lingua italiana dei segni (Lis). Numerosi partner: associazione Amici di palazzo Crespi, Fondazione Piacenza e Vigevano, Rotary club Vigevano Mortara che ha contribuito al progetto della Lis.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33