Cerca

informatore fuoriporta

Zavattarello, il castello e uno scenario montano che ricorda la Toscana

Situato in provincia di Pavia, viene considerato uno dei luoghi più storici della zona

Mario Pacali

Email:

mario.pacali@ievve.com

14 Luglio 2023 - 23:00

Zavattarello, il castello e uno scenario montano che ricorda la Toscana

Zavattarello, un incantevole paese situato nella provincia di Pavia, è riconosciuto da numerosi studiosi come il luogo più storico della zona a causa dei suoi antichi fatti d'arme. Tuttavia, la sua attrattiva non si limita solo al recentemente restaurato castello del famoso capitano di ventura Jacopo Dal Verme. Ciò che rende Zavattarello degno di una visita è il suo ambiente suggestivo, dove pietre millenarie si fondono con uno scenario montano che richiama alla mente le affascinanti colline umbre o toscane.

Zavattarello, uno scenario montano che ricorda le colline della Toscana e dell'Umbria

Siamo immersi nella Val Tidone, una valle che un tempo era abitata dai Liguri, come suggerisce il significato del toponimo (da "tid", tempo, e "on", abbreviazione di "avon", acqua, quindi "acqua di ore", riferendosi a un torrente). Questa valle si estende lungo l'Appennino ligure fino al fiume Po. Si tratta di un luogo sospeso nel tempo, dove la storia si manifesta ovunque, sia nel paesaggio agrario plasmato dall'uomo che nei castelli, nelle antiche pievi e nelle abbazie. Le mura e le torri del borgo testimoniano la strenua difesa di un luogo di importanza strategica per la salvaguardia dello Stato Vermesco.

Zavattarello viene indicato da numerosi studiosi come uno dei luoghi più carichi di storia del pavese

La visita a Zavattarello può iniziare dalla suggestiva piazza, circondata da edifici in pietra e antiche case che costituiscono il nucleo medievale conservando la struttura originaria dell'urbanistica. Il borgo, in parte ancora circondato da mura, è attraversato da una stretta e sinuosa via, con numerosi passaggi che conducono verso la maestosa Rocca sovrastante.

La piazza principale di Zavattarello: da qui inizia il percorso per raggiungere il Castello Del Verme

Il Castello Dal Verme è un'imponente fortezza che domina il borgo ed è oggi sede di eventi culturali e rievocazioni storiche. Visitare il Castello Dal Verme significa immergersi nella vita che si svolgeva in un castello medievale: cortili, saloni con tracce di antichi affreschi, edifici che un tempo fungevano da cucine, forni per il pane e cantine. Inoltre, il castello offre un complesso sistema di camminamenti lungo le mura, aperto al pubblico, che regala emozionanti viste panoramiche. Il Castello Dal Verme rappresenta una tappa fondamentale per gli amanti della storia. Dai suoi terrazzi e dalla torre si può godere di un panorama mozzafiato sulla zona circostante. Inoltre, il castello ospita un museo d'arte contemporanea aperto ai visitatori.

Alcune immagini dello splendido Castello Del Verme di Zavattarello. Merita una visita

Tornando nella piazza, è possibile ammirare l'arte antica nell'oratorio trecentesco di San Rocco, dove spicca un meraviglioso altare ligneo risalente al Quattrocento. Dall'altra parte del paese, di fronte alla rocca, si trova la pieve parrocchiale di San Paolo. Questa struttura di stile romanico è stata purtroppo sovrapposta da una facciata barocca nel Settecento. All’interno, oltre ad un notevole altare ligneo con ancona, si notano pale e tele antiche sia nella navata centrale sia nelle cappelle laterali, una delle quali espone reliquie di santi in cofanetti pregiati. Passando nel retro della pieve, il cimitero a forma ottagonale, fatto costruire all’inizio dell‘ottocento da Carlo Alberto di Savoia, è un’opera pregevole per l’armonia delle proporzioni, visibile negli archi e nelle volte, e accoglie la cappella di famiglia dei Dal Verme.

Risotto con funghi porcini, una delle specialità di Zavattarello


COSA MANGIARE: Risotto con funghi porcini, ravioli di brasato, polenta e selvaggina salmistrata. Da gustare salame crudo e pancetta di maiale stagionati secondo antiche ricette lombarde.


COME ARRIVARE: ex SS412 "della Valtidone", direzione Passo Penice. oppure Autostrada A7 fino a Casei Gerola, quindi seguire per Voghera, poi ex SS461 Voghera-Varzi e SP207 per Zavattarello.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400