Cerca

itinerari all'aria aperta

Via Francigena: tra fede, cultura e natura. Ecco le tappe lomelline

Da percorrere a piedi o in bici

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

21 Luglio 2023 - 13:54

Via Francigena: tra fede, cultura e natura, ecco le tappe lomelline

Via Francigena, ma anche Franchigena, Francisca o Romea. Così vengono chiamati i percorsi che dall’Europa occidentale conducevano fino a Roma per visitare la tomba dell’apostolo Pietro. Insieme alla Terra Santa e a Santiago di Compostela, il pellegrinaggio a Roma era una delle tre “peregrinationes maiores”. Se i documenti che attestano l’esistenza della Via Francigena risalgono al IX secolo, è solo cento anni dopo che si trova traccia del suo percorso nel diario scritto in latino del 990 dell’arcivescovo di Canterbury, Sigeric, che si recò a Roma per ricevere il pallium da Papa Giovanni XV; nel documento le tappe sono indicate in modo molto preciso, descrivendo l’itinerario e i punti di sosta. Nel 1994 la Via Francigena è stata dichiarata “Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa”, assumendo, alla pari del Cammino di Santiago di Compostela, una dignità sovranazionale. 

Nella foto, la scultura dedicata all'arcivescovo di Canterbury Sigeric vicino alla cappella di St. Patrick all’abbazia di Glastonbury

Da Canterbury a Roma, sono circa 2200 chilometri. Si attraversano ambienti con caratteristiche fisiche e climatiche molto

Ponte di culture tra Europa anglosassone ed Europa latina

Jacques Le Goff

diversi tra loro. I mesi migliori sono maggio e giugno, ma le tappe che attraversano la Lomellina possono essere percorse in qualsiasi stagione, evitando magari i giorni più caldi e afosi. È importante mettersi in marcia con la giusta attrezzatura, facendo particolare attenzione alle calzature, che devono essere specifiche per il trekking, meglio se abbinate a calze antivescica. Nell’equipaggiamento non possono mancare indumenti tecnici leggeri e traspiranti, una giacca a vento e un ombrellino. Prima di mettersi in marcia, si consiglia di scaricare l’app ufficiale della Via Francigena, progettata per iPhone e Android, che consente la navigazione Gps lungo l’intero percorso, che è stato suddiviso in 104 tappe; è possibile anche scaricare le mappe, che funzionano in assenza di copertura internet.

Ecco le quattro tappe lomelline lungo la Via Francigena. La prima, da Vercelli a Robbio, è di 18,6 chilometri. Da Robbio a Mortara sono 14,2 chilometri, mentre da Mortara a Garlasco il percorso è di 20,7 chilometri. La tappa lomellina più lunga – 24,6 km – è quella che da Garlasco conduce fino a Pavia, con arrivo nel centro storico della città capoluogo di provincia.

PRIMO GIORNO: DA VERCELLI A ROBBIO


SECONDO GIORNO: DA ROBBIO A MORTARA


TERZO GIORNO: DA MORTARA A GARLASCO


QUARTO GIORNO: DA GARLASCO A PAVIA

L’App della Via Francigena
L’App per iPhone e Android consente la navigazione GPS lungo l’intero percorso della Via Francigena da Canterbury (Kent, Inghilterra) a Roma (Lazio, Italia), più di 2200 km divisi in 104 tappe. 

Le mappe e le descrizioni delle tappe possono essere precaricate sullo smartphone, che può funzionare anche in assenza di copertura internet

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400