Resta aggiornato
Cerca
fuori porta
22 Luglio 2023 - 11:43
Sembra un borgo medievale ben conservato, in realtà ha poco più di cento anni. Forse è per questo che è così ben conservato. Poco importa: se il turismo a volte cerca il bello a scapito dell’autentico, Grazzano Visconti è il posto giusto. Ed effettivamente come estetica pura è straordinario. Il luogo si trova a dieci minuti di auto da Piacenza, su verso i colli. Frazione del comune di Vigolzone, prima era un semplice paesino di campagna. Poi è arrivato il conte Giuseppe Visconti - padre del regista Luchino - che decise di riportare a nuova vita il castello medievale posto a guardia della zona da Gian Galeazzo Visconti, e di sostituire le fatiscenti case rurali del borgo adiacente con nuovi edifici in stile quattrocentesco.
Ne è nato un set cinematografico permanente, ma abitabile, visitato da decine di migliaia di persone ogni anno. In piccolo è una Carcassonne italiana: con ben altre fortune (e ben altra promozione) la città fortificata in Francia, anzi in Occitania, dopo essere stata salvata dalla distruzione subì un restauro massiccio e controverso. Tirata a lucido, nessuna pietra fuori posto, è una cittadella medievale chic che è sì la fortezza più grande d’Europa, ma anche un grandioso esempio di come non sia necessario che tutto sia autentico, quando è affascinante. O quando nessuno ti rivela il trucco.
Carcassonne
Grazzano viene definito un esempio di «architettura revivalistica» (in auge in Europa fra Otto e Novecento), coniugata alla passione per la scenogra a e il costume e all’amore per le tradizioni. Tutto questo permette al visitatore ancora oggi di sentirsi catapultato indietro nel tempo di almeno 700 anni. Il paese, tutt’ora abitato, è accessibile tutto l’anno. Da vedere è proprio il paese in sé, con le stradine bianche, le casette dalle facciate affrescate, i portici, le statue... La chiesa parrocchiale dei Santi Cosma e Damiano è l’edificio più antico del paese, l’aspetto attuale è però quello dovuto ai rifacimenti del XVII secolo. All’interno ecco la cappella della Madonna di Lourdes con numerosissimi ex voto. Poi c’è la piazza del Biscione dove si trovano il palazzo dell’Istituzione, l’Albergo del Biscione e il Pozzo.
E ancora, la Cortevecchia con il piccolo museo di attrezzi agricoli ospitati sotto il lungo portico non lontano dalla statua di Aloisa, il fantasma di Grazzano Visconti. Ogni borgo medievale ne ha uno: volete che il più turistico di tutti faccia eccezione? Non mancano i musei: quello delle Cere ospita le statue di personaggi legati alla storia piacentina, le cui storie e aneddoti sono raccontati durante la visita guidata. Il museo delle Torture, piccolo ma completo, è ospitato nel palazzetto dell’Istituzione. Gli strumenti di tortura sono corredati da pannelli esplicativi. Adiacente al museo è stata realizzata una “escape room" a tema Inquisizione.
Le casette – abitate – non sono visitabili proprio perché all'interno ci sono privati cittadini, ma i numerosi negozietti di artigianato e souvenir che vivono di turismo sono aperti in ogni stagione e soprattutto nei ne settimana e in occasione delle festività. Infine il castello, che appartiene agli eredi dei Visconti. Trecentesco ma completamente restaurato, è aperto sabato, con turni alle 10,45, 12 e 16.15. Domenica e festivi, con turni alle 10,30, 11,45, 15,30 e 16,15., mentre i gruppi possono prenotare la visita nelle giornate e orari che preferiscono. Il percorso di visita include il cortile, le sale di rappresentanza riccamente arredate a piano terra (il Salone d’onore, biblioteca, sala da pranzo) e le camere da letto al primo piano.
Il parco del Castello progettato per volere di Giuseppe Visconti si estende per circa 15 ettari. È il luogo dedicato al relax e al divertimento, con giardino in parte all’inglese e in parte all’italiana. Ad arredare lo spazio aperto statue, vasi, colonne, fontane e, ovviamente, una gran varietà di alberi e arbusti. La casetta delle bambine sembra uscita da una favola.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33