Resta aggiornato
Cerca
borghi d'italia
22 Settembre 2023 - 22:46
Gerace, uno dei Borghi più belli d’Italia, è un gioiello situato all'interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte, nel cuore della Calabria. Questa affascinante città conserva con orgoglio la sua impostazione urbanistica medievale, offrendo ai visitatori una vera e propria immersione nel passato. La sua storia affonda le radici nel X secolo, quando fu fondata dai superstiti dell'antica Locri Epizefiri, costretti a fuggire a causa delle incursioni saracene. Gerace è stata un importante baluardo bizantino nell'area metropolitana di Reggio Calabria, e la sua struttura medievale è rimasta incredibilmente intatta nel tempo.
I resti della fortezza che un tempo proteggeva Gerace
Nel centro storico di Gerace, è possibile ammirare i resti della fortezza che una volta proteggeva la città dalle invasioni esterne. Questa fortezza era accessibile attraverso porte urbiche e un ponte levatoio, purtroppo oggi crollato. Le strade interne del centro storico sono uniche, con un pavimento di pietra viva disposta verticalmente per gestire il flusso dell'acqua piovana e consentire il passaggio dei cavalli.
Una delle caratteristiche vie del centro storico di Gerace con un pavimento di pietra viva (foto Michaela Morriello)
I panorami mozzafiato che si possono ammirare da Gerace attirano turisti da tutto il mondo, con la "Porta del Sole" come uno dei punti di vista più popolari, offrendo una vista spettacolare sulla vallata sottostante e sul mar Ionio. Oltre alle sue radici medievali, Gerace vanta anche una serie di dimore nobiliari magnificamente conservate, con maestosi portali e balconi ornamentali che le rendono ancora più affascinanti. Queste dimore hanno cortili e giardini interni che sono vere gemme da scoprire.
La Porta del Sole, uno dei punti più caratteristici di questo splendido borgo calabrese (foto Michaela Morriello)
Il panorama sulla vallata e sul Mar Ionio che si può ammirare una volta varcata la Porta del Sole
Le piazze principali di Gerace, come Piazza del Tocco e Piazza Tribuna, rappresentano il cuore pulsante della città e hanno una storia ricca di significato. Piazza del Tocco era l'antica sede del Parlamento locale, mentre Piazza Tribuna anticipa l'ingresso alla Curia Episcopalis, la sede del vescovo e della Madre di tutte le Chiese della Diocesi. Gerace ospita anche il Museo Civico, che custodisce la storia millenaria della città a partire dal Medioevo, permettendo ai visitatori di immergersi completamente nella sua ricca eredità culturale.
L'esterno della Cattedrale dell'Assunta (foto MIchaela Morriello), uno dei monumenti più rappresentativi dell'architettura bizantino-normanno-romana
Uno dei punti salienti di Gerace è la sua straordinaria architettura religiosa, con la Cattedrale dell'Assunta che spicca come il monumento più rappresentativo dell'architettura bizantino-normanno-romana. Risalente all'VIII secolo, è un vero capolavoro storico e artistico.
Una suggestiva immagine dell'interno della Cattedrale (foto Michaela Morriello)
Oltre alla Cattedrale, ci sono numerose altre chiese monumentali, ognuna con la sua storia e bellezza uniche. Ad esempio la Chiesa di San Francesco, in stile gotico, voluta nella metà del 1200 dal Re Carlo II è considerata bene architettonico di interesse nazionale; la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù, riedificata dopo il terremoto del 1783 dalla Confraternita del Sacro Cuore tutt’ora operante; la Chiesa di Santa Caterina, di epoca normanna e la Chiesa di San Giorgio Martire, la quale ospita un olio su tela del XVIII secolo e realizzato da Francesco Saverio Mergolo, raffigurante San Giuseppe col Bambino e la Madonna in Gloria tra gli angeli, che appare a San Biagio.
La chiesa di San Francesco, considerata bene architettonico di interesse nazionale (foto Michaela Morriello)
Gerace è anche un centro vivace con molte attività ricettive, ristoranti e botteghe artigiane. Gli eventi e le rassegne culturali, come "Il Borgo incantato," che celebra l'arte di strada, rendono Gerace un luogo affascinante per visitare in qualsiasi momento dell'anno. Le strade si riempiono di artisti di strada provenienti da tutto il mondo, creando un'atmosfera vivace e coinvolgente. Nel periodo natalizio, Gerace si trasforma in un presepe vivente, offrendo un'opportunità unica per immergersi nell'atmosfera natalizia e scoprire i deliziosi prodotti tipici locali. Non si può visitare Gerace senza assaporare la pasta fresca con sugo di capra, accompagnata da un bicchiere di Vino Greco di Gerace, un vero piacere per il palato.
Gerace è una gemma nascosta della Calabria, un luogo dove la storia si fonde con la bellezza paesaggistica, l'architettura affascinante e la vivace cultura locale, rendendolo un imperdibile tesoro da scoprire per i viaggiatori in cerca di autenticità e bellezza.
L'ENOGASTRONOMIA DI GERACE
La cucina geracese, come del resto tutta quella calabrese, è fatta di sapori intensi. Nei ristoranti si possono gustare diverse pietanze: dai mille modi di cucinare il maiale, alla pasta tirata in casa con il sugo di capra. Comunemente usate: melanzane, zucchine e peperoni ripieni; peperonata, frittata di asparagi selvatici, cicorie selvatiche, minestre caratteristiche. Ottimi i formaggi.
Pasta tirata in casa con il sugo di capra, una delle specialità gastronomiche del luogo
Tra i dolci: le sammartine (a base di pastasfolgia, fichi secchi, mandorle, noci e vino moscato), le sgute di Pasqua dalle caratteristiche forme; la pignolata (sfere di pasta dolce fritta avvolte nel miele), le nocatule (particolari ciambelle fritte), le zeppole, il torrone e i gelati alla frutta. Dolci caratteristici locali sono rappresentati dalla cicerata (a base di ceci lessi, miele e cannella) e dai rafioli base di molte uova e farina che venivano anticamente preparate per le nozze. Buona la produzione di olio d’oliva, vino. In quantità limitata è invece la produzione del Vino Greco di Gerace.
Le sammartine, uno dei dolci tipici del territorio
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33