Cerca

mercatini

Bolzano e il Trenatale del Renon

La città si veste a festa ed è pronta a regalare emozioni con tantissimi appuntamenti tra arte, musica, cultura e giochi. Il 23 novembre si accenderanno le luci del grande albero di piazza Walther

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

20 Novembre 2023 - 19:01

Natale: a Bolzano è subito magia

È tutto pronto a Bolzano: giovedì 23 novembre dalle 17 l’appuntamento è in piazza Walther, il “salotto buono” della città, per alzare il sipario su uno degli eventi più attesi dell’anno - il Christkindlmarkt - il tradizionale Mercatino di Natale giunto alla sua 32ª edizione, ed assistere all’accensione delle oltre 1300 luci del grande “Albero dei Desideri” (20 metri) decorato per l’occasione, grazie alla Fondazione Lene Thun, da bellissimi addobbi simboli di sogni e speranza che riproducono le opere realizzate dai bambini e ragazzi in cura presso gli ospedali durante i laboratori di ceramicoterapia offerti da Fondazione Lene Thun.

A Bolzano la magia del Natale invade tutta la città: per le vie del centro, nei cortili, in piazza e nel parco Alcide Berloffa è una grande festa di luci, decori, alberi, cori e note di suonatori di corno alpino, canti natalizi e risate dei bambini. L’aria profuma di cannella e spezie, di legno di montagna, di dolci fatti in casa e di vin brulé, e le bellissime casette di legno che abbracciano la piazza si riempiono di palline colorate, ninnoli e ciabattine di panno, tovaglie ricamate, lanterne, carillon, angioletti, presepi e statuine di artigianato altoatesino da cui è impossibile non lasciarsi incantare. Questo è il momento in cui Bolzano diventa il set di una favola d’inverno e invita tutti, bolzanini e turisti, a vivere la città con gioia ed emozione dall’alba al tramonto.

INSTALLAZIONI SITE SPECIFIC

Oltre alla piazza principale dove verranno allestiti ben 65 chalet in legno e al Parco di Natale (Parco Alcide Berloffa) che ospiterà altri 32 stand, Il Mercatino toccherà altri luoghi della città, come il vicino cortile di Palais Campofranco con il suo gigantesco Ginkgo biloba e le piazzette tra le case medievali del centro storico (piazza del Grano e del Municipio) con un calendario ricco di eventi: dai programmi musicali in diversi punti del centro, nel chiostro dei Domenicani e nel Duomo, al trenino elettrico che - dalle ore 10 alle ore 16 - permette di godersi la città da piazza Walther a piazza Gries e ritorno, ai tanti appuntamenti artistici e culturali che trasformeranno Bolzano in una destinazione tra le più desiderabili per vivere il Natale a 360°.


In Piazza della Mostra, lo Chalet di montagna THUN è pronto ad incantare grandi e piccini e accogliere tutti gli ospiti con la sua atmosfera calda e raccolta, il legno profumato decorato a festa, le luci colorate e tutte le creazioni THUN in ceramica decorata a mano. Tra gli chalet di legno che offrono artigianato artistico e delizie gastronomiche, speck e salumi dell’Alto Adige, tornano anche quest’anno la Wine Lounge con una selezione di vini autoctoni (come il Santa Maddalena e il Lagrein) ma anche di spumanti tipici dell’Alto Adige, e lo stand dedicato a grappa e distillati al Parco Berloffa. Palazzo Mercantile ospiterà invece l’ottava edizione di Un Natale di Libri, la passerella culturale che vedrà scrittori di fama presentare i loro ultimi best-seller: attesi nomi del calibro di Paola Barbato, Vittorio Emanuele Parsi, Mariapia Veladiano, Waltraud Mittich, Luca Fregona, Carlo Cottarelli, Valerio Varesi, Massimo Montanari, Alberto Mattioli, Gaia Tortora, Pupi Avati (in collaborazione con la Società Dante Alighieri), Megi Bulla e altri. Anche l’arte contemporanea trova spazio nel programma di “Bolzano Città degli Angeli” con il consueto progetto Angelus Loci, con la direzione artistica di FranzLAB: in quattro luoghi della città troveranno posto originali installazioni site specific realizzate da artisti locali, ognuno dei quali ha scelto materiali e forme diverse per rappresentare il suo “angelo del luogo”. L’ “Angelus Loci” si farà vento e movimento, luce ed energia, risuonerà di suoni e parole attraverso queste bellissime opere collegate tra loro in un suggestivo percorso tematico per le vie della città. Carla Cardinaletti ha scelto la silhouette del Rosengarten per “Angel”, una scultura quasi immateriale che si staglia verso il cielo e si illumina coi colori del tramonto della montagna cittadina; la tecnologia è invece lo strumento utilizzato da Michael Fliri per la sua complessa installazione di musica, video e fotografie; l’opera di Elisa Grezzani è un grande coloratissimo arazzo; mentre Hubert Kostner ha pensato proprio alla luce che risplende come un angelo che illumina l’umanità nel segno della convivenza pacifica. Ogni sabato alle 11, c'è poi lo spettacolo su ghiaccio “Lo Schiaccianoci” nel bellissimo patinoire allestito nella piazza del Municipio.

LA FESTA DEI BAMBINI

Il Natale è la festa dei piccoli, si sa, e Bolzano ha sempre un occhio di riguardo per i più piccini soprattutto quando pensa al calendario di iniziative natalizie. Nel Parco di Natale, per esempio, i bambini potranno ammirare la magica Stella di Natale che ogni anno ammalia i piccini con la sua imponenza e le mille luci. Ma non potranno nemmeno resistere a un divertente giro sulla giostra in sella a un magico cavallo, a una corsa sul trenino elettrico in piazza Walther, al teatrino dei burattini o al pattinaggio su ghiaccio o alle tante attività creative e i laboratori a loro dedicati: ogni mercoledì, per esempio, nel cortile di Palais Campofranco, dalle 15 alle 17, ci sarà un workshop in cui i bambini, assistiti da personale qualificato, impareranno a creare con le proprie mani piccoli angeli natalizi da portare a casa.

L’Avvento a Bolzano si respira nell’aria, nella concitazione delle persone che preparano addobbi e biscotti e nel piacere di ritrovarsi al mercatino. Ecco cosa fare in attesa della festa:

  • Andare nel bosco a raccogliere il muschio per il presepe, pigne e rami di pino per preparare la corona
    d’Avvento e gli addobbi per l’albero
  • Vivere l’emozione di aprire al mattino una casella del calendario d’Avvento
  • Preparare ogni giorno una ricetta diversa di dolci, come i biscotti al panpepato, lo Zelten e il
    Weihnachtsstollen, per arricchire i dolci momenti della sera della vigilia
  • Trovarsi con gli amici al Mercatino per un vin brulé in compagnia, quattro chiacchiere e gli auguri
  • Rispolverare le figure intagliate nel legno tramandate da generazioni per allestire il tradizionale presepe

RENON: LA FAVOLA DEL TRENATALE

È arrivato il momento di vivere la favola, quella del Trenatale, il tradizionale mercatino natalizio che a partire dal 24 novembre ogni fine settimana trasforma l’altopiano del Renon in un luogo magico e fuori dal mondo. Qui, tra luci scintillanti, canti natalizi, fiocchi di neve e palline colorate, il Natale diventa un viaggio in un luogo incantato.


Il Trenatale è un mercatino speciale, mai chiassoso, molto intimo, nostalgico eppure di straordinaria bellezza, che prevede 3 tappe. A Soprabolzano, nei pressi della stazione del famoso Trenino del Renon (dove arriva la funivia che da Bolzano porta sul Renon in soli 12 minuti), gli stand di legno che riprendono la forma dei vagoni storici del trenino faranno brillare gli occhi con i loro banchi pieni di prelibatezze gastronomiche locali - tanti dolci, tra cui il tradizionale zelten a base di frutta secca, pandolce, miele, vin brulé, confetture ma anche manufatti di artigianato locale, prodotti originali che sottolineano ancora una volta l’importanza della sostenibilità e della tradizione, del “fatto a mano”, in nome di una storia millenaria che rende questo luogo e la sua gente un tesoro da custodire e alimentare con passione e maestria: presepi di legno, angeli di tutti i tipi, pantofole di feltro, fiori di carta, accessori in pelle, vetri decorati, cuscini di cirmolo, olii e candele, cappelli in maglia crochet, decorazioni natalizie in stoffa e metallo, art books, gioielli in vetro... regali originali e perfetti da portare ai propri cari.


Da Soprabolzano sarà poi possibile raggiungere Collalbo a bordo del trenino, tra montagne imbiancate e boschi innevati, per gironzolare ancora un po’ tra i banchi a forma di alberi di Natale, approfittare del ricco programma di concerti e, per i bimbi, di giri in carrozza, lama trekking e acrobazie aeree.


Ultima tappa allo storico maso Plattner, il museo dell’apicoltura di Costalovara, che apre le porte nel periodo dell’Avvento e del Natale per offrire ai tanti ospiti un’esperienza originale, gratuita, alla scoperta del mondo delle api e dei segreti del lavoro degli artigiani con tanto di degustazione di punch al miele. Anche quest’anno i giovani artisti delle scuole del Renon hanno dato il loro contributo al Trenatale decorando con allegria le fermate del trenino.


L’8 dicembre un altro appuntamento da non perdere è “L’Avvento Contadino”: a Collalbo, nel parco della scuola media presso la stazione del trenino del Renon, gli agricoltori della zona offriranno prodotti naturali, oggetti d’artigianato e prelibatezze fatte in casa, dai lavori al tornio alle calze di maglia fatte a mano, dalle decorazioni di marzapane a vin brulè e zuppa di gulasch.

Il pacchetto “Trenatale & Avvento”, valido dal 26 novembre al 23 dicembre, offre a partire da 144 euro a persona 3 pernottamenti; la RittenCard poi consente di utilizzare gratuitamente i mezzi pubblici regionali per visitare i tanti mercatini di Natale dell'Alto Adige.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400