Resta aggiornato
Cerca
viaggi
03 Febbraio 2024 - 19:18
Porto, detta da tutti “la capitale del nord del Portogallo”, è una città vivace, coloratissima e soprattutto instagrammabile. Per gli amanti degli scatti all’ultimo grido sarà sufficiente girare tra le intricate vie del centro con saliscendi infiniti per imbattersi in chiese azzurrissime, in murales, in case variopinte o in bar dalla facciata liberty. E, tra un bicchiere dell’omonimo vino, una Francesinha, trippa e frutti di mare, ci si può anche imbattere in una libreria dagli interni sfarzosi dove J. K. Rowling più di vent’anni fa scrisse il primo Harry Potter. I fans più accaniti pagheranno volentieri i 5 euro del biglietto (che poi verranno scalati dall’eventuale acquisto di un volume).
La prima tappa è una teleferica, una funivia che porta sull’altra sponda del fiume Douro, a Vila Nova de Gaia. È il luogo delle cantine, dei marchi di vino più prestigiosi, del panorama: da lì si vede tutta Porto, il breve viaggio sospesi in aria vale il – modesto – prezzo del biglietto. Poi al ritorno è tutto un trionfare di colori, in un centro storico intricato ma piccolo e compatto che si gira in una giornata. Il murale di piastrelle in praça Guilherme Gomes Fernandes, la Cappella delle Anime e i suoi esterni in toni di blu che rappresentano le vite dei santi, la piccolissima piazzetta del largo da Pena Ventosa, dove sembra davvero di essere catapultati in un borgo immaginifico del Sud Italia.
Poi ecco il quartiere di Ribeira, quello antico, il più caratteristico, saliscendi con all’improvviso ripidi scorci a precipizio sul fiume. Di sera l’atmosfera è quasi da presepe. Tutta la città è magica: non può essere un caso che una giovane e allora sconosciuta Rowling la trasse da ispirazione per il suo “Harry Potter e la pietra filosofale”. Ora la libreria dove la scrittrice amava passare i pomeriggi, la Lello, è meta di pellegrinaggio. La struttura interna è bellissima. E poi c’è il cibo, trattorie dall’aspetto non sempre rassicurante quasi gelose dei propri tesori.
LA FRANCESINHA - IL PANINO PIU' PESANTE DEL MONDO
Leggendo come è fatto sembra uno scherzo. Questo “paninone” si chiama Francesinha perché deriva dal croque-monsieur, il classico toast francese con prosciutto e formaggio. Nella Francesinha invece esagerano: due fette di pane in cassetta vengono farcite con salsiccia fresca, fiambre (un prosciutto cotto tipico del Portogallo), linguiça (cioè salsiccia secca) e una bistecca di manzo, il tutto ricoperto con formaggio fuso e infornato in una terrina di terracotta con un'abbondante salsa a base di pomodoro, birra e peperoncino. Facoltativamente, può essere servito sormontato da un uovo fritto e su un letto di patate fritte ed accompagnate in genere da un “fino”, cioè bicchiere di birra alla spina. L'invenzione della Francesinha è attribuita a Daniel da Silva, un emigrante portoghese ritornato da Francia e Belgio, che nel 1960 cercò di adattare il croque-monsieur al gusto portoghese. Come sembra facile capire, si tratta di una vera e propria prova di resistenza. Pasto completo a prezzi popolari (è raro trovare una Francesinha in città a più di 7 euro, che raddoppiano se si è in aeroporto), non è certo un’abitudine quotidiana da parte dei portoghesi. Anzi, all’inizio veniva servita… nella tarda serata, dopo un film al cinema. Non essendo considerato un "piatto" vero e proprio, la Francesinha era servita senza grandi pretese direttamente al bancone e non era ancora accompagnata da patatine e uovo. Il turista deve provarla soprattutto nel ristorante dove è stata servita per la prima volta, La Regaleira, dove lavorava Silva ora diventato forse un po’ troppo turistico (anche se serve “a toda a hora”, cioè 24 ore su 24), o in ottime taverne tipo Casa Guedes: si trova pressoché ovunque perché sempre la leggenda vuole che dopo la morte di Silva un impiegato scontento della Regaleira trafugò la ricetta per venderla ad altri locali concorrenti.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33