Resta aggiornato
Cerca
turismo
06 Settembre 2024 - 18:52
Per tre fine settimana consecutivi, si apriranno le porte di dimore storiche solitamente inaccessibili, offrendo un'occasione unica per scoprire le “ville di delizia” lombarde, gioielli architettonici costruiti tra il XVI e il XIX secolo dalle nobili famiglie milanesi che sceglievano la Brianza per i loro lunghi soggiorni di riposo e svago.
L'edizione autunnale di quest'anno coinvolgerà ben cinque province della Lombardia: Monza e Brianza, Città Metropolitana di Milano, Lecco, Como e Varese. Dopo il grande successo della versione primaverile, che ha visto oltre 25.000 partecipanti, la rassegna autunnale si preannuncia ancora più ricca e coinvolgente, con un’offerta ampliata a 210 beni culturali distribuiti in 90 comuni. Otto di questi comuni partecipano per la prima volta, tra cui Calolziocorte e Colle Brianza per la provincia di Lecco, Como, Colverde e Novedrate per Como, e Cernusco sul Naviglio, Rho e Vimodrone per Milano.
Il tema di quest'anno, "Trame di bellezza", guiderà i visitatori in un percorso che non comprende solo le storiche ville, ma anche i musei, gli edifici religiosi, i parchi, le vie d'acqua, i piccoli borghi, i siti di archeologia industriale e tanti itinerari storici e naturalistici. Come ha spiegato Luca Santambrogio, Presidente della Provincia di Monza e Brianza, questa edizione rappresenta un’opportunità per immergersi nelle varie “trame” che compongono la bellezza del territorio.
Un’attenzione particolare sarà rivolta ai 700 anni dalla morte di Marco Polo, con iniziative e percorsi tematici che celebrano il celebre esploratore veneziano. Il programma prevede anche laboratori creativi per bambini e famiglie, con attività che spaziano dalla scoperta delle tradizioni orientali alle escursioni storiche legate al viaggio e alla scoperta.
Ad inaugurare l’edizione autunnale sarà un concerto gratuito dell'associazione Early Music Italia, che il 14 settembre 2024, nella splendida cornice della Villa Reale di Monza, presenterà uno spettacolo musicale nell'ambito della rassegna "Brianza Classica". Le prenotazioni per questo evento apriono il 5 settembre su Eventbrite.
Torna anche quest’anno la collaborazione tra Ville Aperte in Brianza e il Festival del Parco di Monza, che offrirà una serie di eventi tematici e attività dedicate alle famiglie. Il Junior Fest del 29 settembre proporrà laboratori che mirano a sensibilizzare i bambini e i ragazzi sul patrimonio faunistico e botanico del Parco di Monza.
Ville Aperte in Brianza continua a promuovere l’accessibilità del patrimonio culturale con il progetto Ville Accessibili. Grazie alla collaborazione con l’Azienda Speciale Consortile Co.De.Bri, saranno organizzate visite guidate e laboratori accessibili a tutti, condotte da ragazzi con disabilità. Questi eventi si svolgeranno a Villa Cusani Tittoni Traversi di Desio il 22 settembre, a Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno il 28 settembre e a Villa Zari a Bovisio Masciago il 29 settembre.
Inoltre, il progetto dEntrofUoriars offrirà ai visitatori l’opportunità di ammirare opere realizzate da detenuti degli istituti penitenziari milanesi. Tre gli eventi in programma a Cesano Maderno: una mostra di dipinti presso Palazzo Arese Jacini, un’installazione artistica a Palazzo Arese Borromeo e una grande tela esposta alla Biblioteca Civica Aldo Moro.
Molti sono anche gli itinerari speciali proposti in collaborazione con le associazioni di guide turistiche Art-U e Guidarte, che offriranno visite tematiche nei giardini e nei paesaggi che circondano le ville di delizia. Tra i percorsi più interessanti troviamo la pedalata “artistica e naturalistica” del 14 settembre tra la Brianza Lecchese e Monzese, e il progetto Adda Food Art Valley, che include una mostra di fotografia lungo il fiume Adda.
Un'ulteriore novità di questa edizione è la collaborazione con l'Associazione Cammino di Sant'Agostino, che propone percorsi a piedi e in bicicletta lungo itinerari storici e naturalistici, offrendo un modo unico per esplorare il territorio e scoprire le sue storie e leggende.
Per chi desidera restare aggiornato su tutte le iniziative di Ville Aperte in Brianza 2024, è disponibile l’applicazione AmuseApp, dove si possono trovare itinerari consigliati, approfondimenti culturali e molto altro. Le prenotazioni per le visite e gli eventi apriranno il 4 settembre.
Ville Aperte in Brianza 2024 è realizzata grazie al contributo di Regione Lombardia e al supporto di sponsor come Brianzacque, BEA – Brianza Energia Ambiente e A2A Illuminazione Pubblica.
Per maggiori informazioni, prenotazioni e aggiornamenti, è possibile visitare il sito ufficiale: www.villeaperte.info
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33