Cerca

natale

A Bolzano si riaccende la magia del Mercatino di Natale

Dal 28 novembre al 6 gennaio una festa per gli occhi e il palato con il meglio della gastronomia e dell’artigianato altoatesino

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

14 Novembre 2024 - 17:46

A Bolzano si riaccende la magia del Mercatino di Natale

Il tradizionale Mercatino di Natale di Bolzano, o Christkindlmarkt, torna il 28 novembre per una stagione ricca di magia che durerà fino al 6 gennaio. L’inaugurazione in piazza Walther, il cuore della città, include l’accensione dell’Albero dei Desideri, alto venti metri e decorato con creazioni realizzate da bambini e ragazzi negli ospedali, grazie ai laboratori della Fondazione Lene Thun. È un momento simbolico di solidarietà e speranza che apre un evento atteso ogni anno.

Il mercatino non è solo una sfilata di bancarelle ma un’esperienza sensoriale che anima la città con profumi di cannella, dolci, vin brulé e suoni di corni alpini. Le 74 casette in legno offrono artigianato di qualità e specialità gastronomiche locali come speck, strudel e succo di mele, accanto a preziose decorazioni natalizie, lanterne, presepi e articoli tipici. Tra gli chalet, la Wine Lounge permette di scoprire i vini altoatesini, tra cui il Santa Maddalena e il Lagrein, e c'è uno stand dedicato a grappe e distillati.

Un’interessante novità del 2024 è l’estensione del Parco di Natale lungo via Isarco fino al Parco dei Cappuccini, con 18 nuovi chalet a pochi passi dal centro storico. Gli organizzatori confermano anche un impegno “green”: brochure stampate su carta riciclata, stoviglie riutilizzabili, assenza di bibite in lattina e un’attenzione particolare all’uso di ingredienti locali e stagionali per sostenere il territorio.

Bolzano propone un ricco programma culturale. In piazza Walther, ogni fine settimana si terranno concerti di musica tradizionale, mentre il sabato pomeriggio le bande cittadine animeranno il centro storico. La nona edizione di “Un Natale di Libri” ospiterà scrittori noti come Paola Barbato e Carlo Cottarelli, che presenteranno le loro ultime opere nella suggestiva sala del Circolo Cittadino.

Non mancano appuntamenti per gli amanti dell’arte e della musica classica, come il concerto "Dommusik" nella Cattedrale il 29 novembre e il concerto Stella Matutina il 15 dicembre. Ogni sabato, BZ Heartbeat metterà in scena “La Regina delle Nevi” sul ghiaccio nella piazza del Municipio, regalando un’atmosfera fiabesca ai visitatori.

Il percorso artistico “Bolzano Città degli Angeli” presenta “Angelus Loci,” una serie di installazioni d’arte contemporanea firmate da artisti locali. Tra le opere, l’installazione di Carla Cardinaletti che rappresenta un angelo che si illumina al tramonto sull’edificio IFI e l’arazzo colorato di Elisa Grezzani sulla Chiesa dei Domenicani. Queste installazioni, dislocate in vari luoghi di Bolzano, invitano i visitatori a riscoprire la città in chiave moderna, tra tradizione e innovazione.

Divertimento in famiglia

Per gli ospiti più piccoli il Mercatino è un luogo di meraviglie. E nel calendario di eventi natalizi c’è tanto spazio anche per loro. In piazza Walther i bambini potranno scegliere tra un divertente giro sulla giostra in sella a un magico cavallo o sul trenino elettrico; in piazza Municipio il teatro dei burattini e la pista di pattinaggio su ghiaccio; nel Parco dei Cappuccini letture di Natale e tanti laboratori per imparare a creare con le proprie mani piccoli angeli natalizi da portare a casa.


Non solo. Da segnare in agenda: il 6 dicembre San Nicolò, il Santo protettore dei bambini, farà visita al Mercatino di Natale e accompagnato dai suoi angioletti sfilerà tra le casette di piazza Walther e nel Parco di Natale tra le ore 15.30 e le ore 17, mentre l'8 dicembre dalle ore 17 alle 19 sarà il turno degli spaventosi “Krampus” che faranno rivivere una delle tradizioni più antiche dell’Alto Adige.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400