Resta aggiornato
Cerca
gite fuori porta
26 Aprile 2025 - 09:03
Una immagina della passata edizione (@Davide Bertuccio)
Dal 30 maggio al 1° giugno 2025 torna a Castelnuovo Bocca d’Adda, in provincia di Lodi, BorghilentiFestival: tre giornate di eventi, incontri, escursioni e spettacoli per riscoprire il territorio e promuovere una nuova idea di comunità. Dopo il successo della prima edizione, il festival si prepara a stupire ancora, intrecciando cultura, paesaggio, partecipazione e creatività.
BorghilentiFestival è parte del più ampio progetto Borghilenti, un'iniziativa di rigenerazione urbana e culturale sviluppata dal Comune di Castelnuovo Bocca d’Adda in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano e vincitore del Bando Borghi del Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR.
Tra le novità di quest'anno, la Palestra BorghilentiFestival, uno spazio di co-progettazione che ha coinvolto fin da dicembre cittadine, cittadini e associazioni locali come Delle Aie, Attiva, Proloco e Vivambiente in un percorso partecipativo e creativo. Molti appuntamenti del programma sono infatti il frutto di questa costruzione collettiva.
Il festival si aprirà ufficialmente alle 17,30 in piazza del Municipio con un incontro che vedrà protagonisti Monica Giorgis (Cooperativa Amicizia), Paolo Pileri (Politecnico di Milano), Vittorio Boselli (Confartigianato Imprese Lodi) e lo scrittore Paolo Piacentini.
A seguire, il pubblico potrà visitare installazioni e mostre diffuse nel centro, come Giardini filosofici • lo spirito dei luoghi di Rossana Bossù e i progetti ideati dagli studenti dello IAL Lombardia.
Alle 21 uno degli eventi più attesi: Elio, accompagnato al pianoforte da Alberto Tafuri, porterà in scena La rivalutazione della tristezza, uno spettacolo musicale che celebra le emozioni autentiche. Chiuderà la serata il suggestivo concerto a lume di candela del Coro Paolo Asti – I Cantori della Valle dell’Adda con i tradizionali Canti della merla.
La giornata di sabato inizierà immersa nella natura con una sessione di yoga (ore 9) e una cicloescursione naturalistica (partenza ore 9,30) tra biodiversità e paesaggi locali, con interventi di esperti come Maurizio Casiraghi e il percussionista Enrico Malatesta.
Il pomeriggio sarà dedicato a laboratori per bambini, passeggiate erboristiche, visite guidate e attività di street art collettiva. Novità di quest'anno: i tour in barca alla scoperta della Bocca dell'Adda (partenze ogni ora, anche domenica).
Spazio anche agli incontri letterari: alle 17 il musicista e scrittore Maurizio Carucci presenterà Non esiste un posto al mondo (HarperCollins, 2024), mentre alle 18,30 sarà il turno di Massimo Zamboni con il reading-spettacolo tratto da Bestiario Selvatico (La Nave di Teseo, 2023) e un concerto acustico.
La serata si accenderà al Campo Fiera con il ritmo travolgente degli Psycodrummers e il dj set di Turbolenta, in un mix esplosivo di elettronica, afrobeat e punk.
L’ultima giornata inizierà all’alba (ore 5,30) lungo il fiume con un reading poetico di Franco Arminio tratto da Cedi la strada agli alberi. A seguire, camminata zen (ore 8:00), cicloescursione verso Meleti (ore 9,00) e nuove escursioni in barca.
La mattinata ospiterà anche la restituzione dei progetti scolastici Ricettario del Cuore e OrtoAmico, realizzati con la guida del Gruppo EN.
Alle 12:00, nella chiesa parrocchiale, l'atteso concerto di Frida Bollani Magoni e Mark Glentworth chiuderà simbolicamente la mattinata.
Il pomeriggio sarà dedicato ai dialoghi: Rossana Bossù, Anna Zanibelli, e il duo TLON (Maura Gancitano e Andrea Colamedici) con il loro Elogio dell’ozio rifletteranno sull'importanza della lentezza e della creatività.
Alle 18:00 Daniele De Michele/Donpasta, artista e attivista culturale, presenterà i frutti della residenza artistica realizzata durante l’anno.
Gran finale con Pantakel Teatro e la festa conclusiva: España Circo Este in concerto con il loro Concerto per la decrescita felice.
Quest’anno BorghilentiFestival si arricchisce di una collaborazione importante: la media partnership con Altreconomia. Il direttore Duccio Facchini sarà presente per moderare alcuni degli incontri.
Il programma completo e sempre aggiornato è consultabile sul sito ufficiale www.borghilenti.it.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33