Cerca

fuori porta

Valle d'Aosta: un invito alla meraviglia

Un viaggio emozionale che parla alla curiosità dei bambini e alla sensibilità degli adulti

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

24 Luglio 2025 - 12:23

Ad Antey-Saint-André l'appuntamento è con la Fiera dell'artigianato valdostano di tradizione

Un invito alla meraviglia, con un répondez s'il vous plaît senza scadenza, prorogabile con piacere anche all’autunno e all’inverno. Laboratori per i più piccoli tra giardini botanici e boschi incantati, incontri con la tradizione artigiana nel cuore di Aosta, degustazioni d’alta quota e concerti sotto le stelle: l’offerta culturale e turistica della stagione estiva si dipana come un filo prezioso, intrecciando arte, sapori, paesaggi e storie. Ecco un elenco di iniziative curiose per i tanti vigevanesi e lomellini che hanno la seconda casa in Valle d'Aosta (o per chi vuole fare una gita fuori porta).

L’estate dei piccoli     


Cogne
 | 25 luglio 2025 | 1°, 8, 22, 29 agosto

Curiosi per natura

Attività di laboratorio al Giardino Botanico Alpino Paradisia, destinata a ragazze e ragazzi dai 5 anni in su. Esplorazioni e laboratori per ragazzi e ragazze nei Labs del Parco Nazionale Gran Paradiso.

Becchi, piume e artigli... il mondo inaspettato degli uccelli.

  • Ritrovo alla biglietteria del Giardino Botanico
  • Iscrizione consigliata

Contatti: info@biomassociazione.it

Courmayeur | 26 luglio 2025

Viaggio al centro della Natura – Attività esperienziale in natura e scrittura creativa

Laboratorio per genitori e figli tra giochi in natura, esplorazioni sensoriali e narrazione creativa. Per bambini dagli 8 ai 13 anni di età. Posti limitati, prenotazione obbligatoria.  Condotto da Veronica Bossi, pedagogista formata in Educazione esperienziale in natura e ortoterapia, e Jessica Baldassarri, educatrice professionale e formata in scrittura espressiva. Il laboratorio si svolgerà presso il suggestivo Parco Abbé J.M. Henry: un luogo ricco di storia, memoria e biodiversità, capace di ispirare storie e connessioni profonde.

(+39) 0165.831351 – biblioteca@comune.courmayeur.ao.it

Pré-Saint-Didier | 9 agosto 2025

Laboratorio creativo di ceramica

Creazione di una ciotola svuotatasche in argilla. Attività creativa dedicata ai bambini dai 6 anni ai 12 anni. Prenotazione obbligatoria.

(+39) 0165.87031 – biblioteca@comune.pre-saint-didier.ao.it


La grande estate dell’artigianato valdostano          

Aosta | 31 luglio – 2 agosto

Ritorna la foire d’été     
L’artigianato di tradizione non va in vacanza. Ma ogni estate, nel cuore di Aosta, diventa l’occasione giusta per innamorarsi, una volta di più, delle strade del capoluogo, addobbato a festa per la 56esima Foire d’été del prossimo 2 agosto.  

La fiera raduna ogni estate, da oltre 50 anni, circa 400 espositori del settore dell’artigianato tradizionale valdostano — tornitura, intaglio e scultura del legno, lavorazione della pietra, del ferro battuto e del cuoio, realizzazione di mobili, di attrezzi agricoli, di giocattoli, di costruzioni in miniatura, di fiori in legno e certi di vimini — ma anche banchi che presentano produzioni più recenti: pasta di sale, fiori secchi, tessuti ed altre tipologie artigianali.

La Foire si svolge nel mese di agosto lungo le vie del centro storico di Aosta

0165274597 – u-artigianato@regione.vda.it

Pila | 9 agosto 2025

Pila Summer Party

Una giornata tra artigianato della Valle d’Aosta e trekking educativi. Per questa occasione è prevista l’apertura prolungata della telecabina Aosta-Pila fino alle ore 23, mentre la seggiovia Chamolé sarà attiva fino alle 19:

  • Lo Martchà di Bouque. IV edizione della fiera dell’artigianato tradizionale. Sculture, manufatti in legno intagliato, vannerie, mobili e molto altro per un viaggio nella tradizione e nell’abilità artigianale delle montagne valdostane: un affascinante itinerario con partenza dalla piazzetta del Pila 2000.  In collaborazione con Confartigianato
  • Trekking Experience. Un trekking educativo di 1h e 30 minuti, alla scoperta delle piante e degli insetti che popolano il bosco, attraverso contenuti didattici coinvolgenti e interattivi. Le escursioni sono gratuite con prenotazione obbligatoria, sono disponibili 2 turni alle ore 14.00 e 15.30. Prenotazione obbligatoria: info@pilaturismo.it

Antey-Saint-André | 10 agosto 2025

Fiera dell’Artigianato Valdostano di Tradizione

Ogni anno ad agosto gli allievi delle scuole di artigianato della Valle d’Aosta presentano i propri lavori ad Antey-Saint-André. Sono esposti lavori di scultura, intaglio e tornitura del legno, intreccio, lavorazione della pietra ollare e del ferro battuto.

(+39) 0166548209

info@comune.antey-st-andre.ao.it

… a riveder le stelle!

Chamois | 26 luglio 2025; La Magdeleine | 9 agosto 2025; Breuil-Cervinia | 11 agosto 2025

Astreo: Musica e stelle

Musiche e suggestioni: una performance musicale a quattro voci insieme a un astrofisico, che invita alla contemplazione della volta celeste, tra meraviglie “invisibili” alla luce del sole e miti e leggende legati alle costellazioni.

(+39) 0166 47151 – info@lovechamois.it

Antey-Saint-André | 9 agosto 2025

Silent Disco sotto le stelle

Una serata unica, divertente e tutta da ballare… in cuffia! Un’esperienza immersiva, colorata e coinvolgente, sotto il cielo stellato.

(+39) 0166.548209

Gressoney-Saint-Jean | 9 agosto 2025

Blind concert – Concerto sotto le stelle

L’emozione di un concerto al buio per apprezzare la volta celeste in compagnia di ottima musica. Un modo particolare di vivere un concerto che non mancherà di sorprendere con Patrick Mittiga (piano e voce), con il suo repertorio pianistico con tracce di swing tra brani originali e cover, e Cathe (voce), cantautrice e nuova voce “The Crew Records”.

(+39) 0165765857

Pré-Saint-Didier | 19 agosto 2025

Stelle d’estate tra scienza e mitologia

Osservazione del cielo ad occhio nudo con Davide Cenadelli, fisico e dottore di ricerca in storia dell’astronomia, in forze all’Osservatorio Astronomico della Regione Valle d’Aosta. Ritrovo presso la passerella dell’orrido in Località Plan du Bois – Pré Saint Didier ore 21.30

(+39) 0165.87031 - biblioteca@comune.pre-saint-didier.ao.it

Enogastronomia, a un alt(r)o livello

Doues|26 luglio; Nus|2 agosto; Valtournenche|7 agosto; Valgrisenche|21 agosto

Alpages Ouverts – Una giornata in alpeggio

Intera giornata in alpeggio insieme a chi lavora per tutta l’estate allevando gli animali in alta montagna. Visite guidate, pranzo con prodotti tipici: polenta, fontina e formaggi freschi.

A partire dalle ore 10.00 e durante tutta la giornata, si svolgeranno percorsi tematici guidati: allevamento dei bovini e sfruttamento del pascolo; locali di stabulazione degli animali; mungitura; trasformazione del prodotto; flora, fauna e paesaggio alpino. Alle ore 12.00 degustazione delle bontà dell’alpeggio.

(+39) 016534510 – arev.it

La Thuile | 24 e 31 luglio; 6, 11 e 26 agosto; 5 e 19 settembre 2025

Mattinata D.O.P. – Sapori di montagna – Percorso enogastronomico

Percorso di scoperta dei luoghi e delle tradizioni autoctone attraverso il cibo e i prodotti DOP valdostani. Questo itinerario, organizzato con l’accompagnamento di un esperto enogastronomo, prevede la degustazione dei prodotti D.O.P. della Valle d’Aosta come la Fontina, il Fromadzo, il Lardo D’Arnad e il Jambon de Bosses e la visita all’Azienda Agricola L’Arolla, alla scoperta dei segreti della lavorazione dei formaggi caprini.

(+39) 0165.884885 – info@lesgranges.it

Champorcher | 16 agosto 2025

Festa del pane nero a Chardonney

Festa del pane nero con distribuzione di piatti tipici presso il piazzale di Chardonney a partire dalle ore 18.30.

La distribuzione delle micche, delle torte e del pane nero inizierà alle ore 10.30

Info 335.6056054 – prolocochamporcher@gmail.com

Gressoney-La-Trinité | 17 agosto 2025

“Sapori d’Alta Quota” al Passo dei Salati

Al Passo dei Salati, colle a 2970 metri tra la Valle di Gressoney e la Valsesia, un mercatino di prodotti tipici, insieme alla degustazione dei prodotti d’eccellenza enogastronomica dell’Alto Piemonte e della Valle d’Aosta.
Per l’occasione, saranno inoltre organizzate due visite naturalistiche, una al mattino e una al pomeriggio, insieme a una guida del posto, che farà conoscere agli avventori le bellezze naturali dell’area del Monte Rosa.

(+39) 3479465352 slowfood_valsesia@libero.it

Chambave | 24 – 28 settembre 2025

Festa dell’Uva (Féta di Resén)

In questa località della media valle si producono vini di qualità da molti secoli (il famoso vino moscato è citato in alcuni documenti del XIV secolo). Da citare le “Crotte dou Bor”, un itinerario nelle cantine del borgo e, naturalmente, l’esposizione dell’uva, all’interno di cestini che possono essere guarniti artisticamente ispirandosi al tema della coltivazione della vite.

(+39) 3497623038 – info@prolocochambave.org

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400