Cerca

fuori porta

Dal jazz alle vette: un’estate di eventi unici sul Lago Maggiore

Eventi d’eccellenza tra musica, sport e natura nel cuore dell’Alto Piemonte

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

27 Luglio 2025 - 09:09

Dal jazz alle vette: un’estate di eventi unici sul Lago Maggiore

ones on the Stones (credits ph Susy Mezzanotte)

L’estate 2025 si annuncia come una stagione ricca di emozioni sul Lago Maggiore e nell’intero Alto Piemonte, una delle aree più suggestive dell’arco alpino, sempre più protagonista del panorama del turismo sostenibile e inclusivo. Tra paesaggi mozzafiato, iniziative culturali e sportive, la regione si propone come un anfiteatro naturale dove vivere l’estate in armonia con l’ambiente e la comunità locale. Al centro di questa proposta si colloca SUSTAINEVENTS, il progetto finanziato dal Programma Interreg VI-A Italia-Svizzera 2021-2027 e coordinato dalla Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte.

Tones Teatro Natura: tra rock, jazz e sostenibilità

Uno degli epicentri dell’estate culturale 2025 sarà senza dubbio il Tones Teatro Natura di Oira, frazione di Crevoladossola, in Val d’Ossola. Questa location unica, nata dalla riqualificazione dell’ex cava Roncino, si è trasformata in un laboratorio permanente di innovazione culturale e ambientale.

Sabato 2 agosto il teatro di pietra ospiterà TONES ON THE STONES - Mountain Sound Festival, un evento musicale immersivo che fonde le sonorità del rock contemporaneo con l’ambiente alpino circostante. La line-up, che spazia tra psichedelia, kraut-rock, shoegaze e post-punk, vedrà la partecipazione di artisti internazionali capaci di creare un ponte tra sperimentazione sonora e paesaggio.

Tones of Stones, credits ph. Maurizio Besana

La proposta continua il 6 e 7 settembre con TONES ON THE STONES - Ossola in Jazz, un raffinato incontro tra letteratura e musica ispirato alle Lezioni Americane di Italo Calvino. Dodici musicisti, tra cui alcuni dei più importanti nomi della scena jazz italiana, animeranno il suggestivo borgo medievale di Ghesc a Montecrestese, rendendolo un vero e proprio crocevia tra suono e narrazione.

Il Tones Teatro Natura non è solo palco: è un simbolo di rigenerazione culturale, con percorsi accessibili alle persone con disabilità, eventi multidisciplinari durante tutto l’anno e una missione coerente con gli obiettivi dell’Agenda 2030 e del Green Deal europeo.

Lo Stresa Festival: musica classica tra le acque del lago

Tra gli appuntamenti più prestigiosi dell’estate, torna lo Stresa Festival, giunto alla sua 64ª edizione. Il cartellone, in programma fino al 1° agosto e poi dal 19 agosto al 6 settembre, propone una programmazione internazionale di altissimo livello. Un "arcipelago musicale" che coinvolge non solo la città di Stresa, ma anche luoghi iconici del Lago Maggiore come Isola Bella, Isola Madre, Isola dei Pescatori e la Rocca di Angera.

L’acqua diventa protagonista, riflettendo concerti sinfonici e recital in uno dei contesti paesaggistici più affascinanti d’Europa. Il festival si conferma un laboratorio di contaminazione tra arte e natura, in grado di attrarre un pubblico eterogeneo e sempre più internazionale.

Il Lago Cromatico: Bach al MIDeC

Venerdì 25 luglio, l’estate musicale si arricchisce con un appuntamento dedicato agli amanti della musica classica. Il festival Il Lago Cromatico, curato dall’Associazione Musica Libera, porterà al MIDeC – Museo Internazionale del Design Ceramico, presso Palazzo Perabò a Cerro di Laveno Mombello, un concerto interamente dedicato a Johann Sebastian Bach. Un'occasione per ascoltare grandi interpreti in un contesto intimo, in dialogo con l’arte e il design che caratterizzano il museo.

Ultra Trail Lago Maggiore: adrenalina nel cuore della wilderness

Non solo cultura: l’estate 2025 sarà anche tempo di grandi imprese sportive. Sabato 27 settembre, atleti da tutta Europa si ritroveranno a Verbania per l'Ultra Trail Lago Maggiore, una delle gare più affascinanti e impegnative del calendario trail.

Il percorso si snoda attraverso la Val Grande, il parco nazionale più selvaggio e vasto d’Europa, con viste spettacolari su ben cinque laghi alpini. L’arrivo sulle rive del Lago Maggiore rappresenta il coronamento di un’esperienza immersiva, tra fatica e bellezza. Un evento che celebra il turismo attivo e il legame profondo tra uomo e natura.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400