Cerca

fuori porta

Settembre sul Lago Maggiore: natura, sport e tradizioni per un finale d’estate indimenticabile

Dal trail nella wilderness alla musica sul lago, fino ai festival del gusto: un mese da vivere all’aperto

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

27 Agosto 2025 - 18:38

Settembre sul Lago Maggiore: natura, sport e tradizioni per un finale d’estate indimenticabile

Cima Faje (@ Vaninetti_Phototoday)

Il Lago Maggiore e l’Alto Piemonte si preparano a vivere un settembre ricco di eventi tra natura, sport outdoor, cultura e gastronomia. Un calendario che mette al centro la sostenibilità e che si inserisce nel progetto SUSTAINEVENTS, sostenuto dal Programma Interreg VI-A Italia–Svizzera 2021–2027, con capofila la Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte.

Ultra Trail Lago Maggiore: la sfida nella wilderness più vasta d’Europa

Sabato 27 settembre torna l’Ultra Trail Lago Maggiore, appuntamento imperdibile per gli amanti della corsa in natura. I partecipanti affronteranno i sentieri selvaggi del Parco Nazionale della Val Grande, la più grande area wilderness d’Europa, tra crinali, boschi e scorci mozzafiato che spaziano dalle vette alpine fino alle rive del Lago Maggiore.
Un evento che non è solo sport, ma anche un modo per raccontare il territorio attraverso la sua ospitalità, i borghi, la cucina tradizionale e i panorami che rendono unica questa destinazione.

Panoramica Zegna: natura e sport per tutta la famiglia

Il 13 settembre spazio a un’esperienza slow con la Panoramica Zegna: escursioni guidate, pedalate su strada e in mountain bike, attività per bambini e famiglie nell’incontaminata Oasi Zegna. Una giornata pensata per vivere la montagna a ritmo lento, respirando a pieni polmoni la bellezza delle Alpi biellesi.

Sapori e tradizioni: sagre e festival enogastronomici

Settembre e ottobre sono anche i mesi delle grandi tradizioni alpine:

  • La transumanza, rito che celebra l’antico equilibrio tra uomo e natura, arricchirà il calendario delle sagre ossolane.

  • Il 4 e 5 ottobre a Crodo si terrà BiancoLatte, manifestazione dedicata all’arte casearia alpina con la suggestiva marchiatura del Bettelmatt, degustazioni e un mercato di formaggi e prodotti tipici.

  • Dal 26 al 28 settembre Novara propone Exporice 2025 – Riso & Gorgonzola, evento che unisce due eccellenze gastronomiche del territorio in un percorso tra gusto, tradizione e innovazione.

Cultura e musica nei luoghi più suggestivi

Il Lago Maggiore e le valli circostanti si trasformano anche in palcoscenici culturali:

  • Fino al 6 settembre lo Stresa Festival porterà la grande musica nelle isole Borromee e alla Rocca di Angera.

  • Il 6 e 7 settembre il Tones Teatro Natura di Oira ospiterà Ossola in Jazz, con dodici artisti italiani che intrecceranno musica e letteratura nelle atmosfere uniche del borgo medievale di Ghesc.

Un viaggio oltreconfine: le Agriesperienze in Ticino

Fino al 31 ottobre, il vicino Canton Ticino propone le Agriesperienze, iniziativa premiata con il Global Best of Wine Tourism 2025. Un’occasione per vivere la cultura rurale svizzera, visitare fattorie, cantine e caseifici, degustando prodotti locali e partecipando alle attività agricole.

Turismo sostenibile tutto l’anno

Grazie alla sinergia tra enti, associazioni e operatori locali, il Lago Maggiore e l’Alto Piemonte stanno consolidando il loro ruolo come destinazioni leader nel turismo sostenibile. Natura, sport, cultura ed enogastronomia si intrecciano in un’offerta destagionalizzata e autentica, capace di generare valore a lungo termine per le comunità e per l’ambiente.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400