Cerca

L'INIZIATIVA

Seimila piante di ciliegio alle porte di Milano

Il frutteto, inaugurato oggi, si trova all'interna dell'area Balossa al Parco Nord Milano

Mario Pacali

Email:

mario.pacali@ievve.com

23 Marzo 2022 - 17:22

Seimila piante di ciliegio alle porte di Milano

È stato inaugurato oggi pomeriggio il nuovo ciliegeto realizzato all'interno dell'area Balossa al Parco Nord Milano. Il nuovo frutteto, a cui è stato dato il nome di progetto CiliegiaMI, è composto da 6.000 ciliegi (Prunus avium), recentemente piantati su una superficie di circa 10 ettari dall'azienda agricola 'La Balossa', che ha voluto scommettere sulla produzione agricola urbana.

Ecco l'area oggetto dell'intervento: qui verranno mesi a dimora seimila esemplari di ciliegio

«I parchi regionali - ha dichiarato Fabio Rolfi, assessore all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia - sono luoghi fondamentali per la tutela della biodiversità, sono il polmone verde della Lombardia. Il 25% del territorio regionale è protetto, vantiamo un patrimonio naturalistico che vogliamo tutelare. Con iniziative come questa del ciliegeto - ha aggiunto - rendiamo la Lombardia sempre più green e soprattutto concretizziamo l'intenzione di stimolare un rapporto più stretto tra agricoltura e aree protette anche nell'ottica di promuovere il consumo di prodotti locali. Grazie all'attività agricola - ha concluso - si può valorizzare al meglio un territorio attraverso le produzioni di qualità e l'opera di conservazione ambientale. Una Lombardia più sostenibile non può che passare da un forte connubio tra questi due aspetti».

Il taglio del nastro del ciliegeto nell'area della Balossa all'interno del Parco Nord Milano

La pandemia ha fatto registrare un aumento del numero delle imprese agricole che praticano la vendita diretta, i produttori che nel 2020 hanno scelto di accorciare la filiera sono aumentati di circa il 5% rispetto all'anno precedente. Mediamente chi ha adottato il canale di vendita diretta vi destina l'82% della produzione aziendale, diventando così il terzo canale scelto dagli agricoltori, dopo il conferimento a cooperative e consorzi e la vendita a grossisti e intermediari commerciali (dati Cia 2020). «Abbiamo creato questo frutteto - raccontano Nicola Micheletti e Matteo Locatelli di CiliegiaMI - selezionando 20 varietà per gusto e consistenza. A oggi abbiamo piantato 2500 alberi e completeremo il frutteto arrivando a 6000 ciliegi entro fine 2023. Gli alberi daranno frutti dal quarto anno e il frutteto sarà aperto al pubblico così che i cittadini potranno raccogliere direttamente dalla pianta i cestini di ciliegie che prenoteranno su una piattaforma online. Con CiliegiaMI vogliamo promuovere una nuova modalità di approvvigionamento portando la filiera sul territorio e sostenendo al contempo delle collaborazioni con altri agricoltori, favorendo la creazione di una rete di produttori in città».

 

«Abbiamo sempre dato spazio all'orticoltura urbana - ha spiegato Riccardo Gini, Direttore di Parco Nord Milano - gestendo oltre 600 parcelle di orti e attraverso l'Orto Comune Niguarda promuoviamo esperienze orticole collettive. Con le aree della Balossa - ha chiosato - stiamo sperimentando anche una nuova agricoltura urbana».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400