Cerca

Vigevano

Sulle tracce del Moro: luoghi e paesaggi

La mostra fotografica inaugura oggi in Sotterranea

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

15 Ottobre 2022 - 15:44

Sulle tracce del Moro: luoghi e paesaggi

L’impronta dell’epoca più fulgida del Ducato di Milano, di cui Ludovico il Moro fu l’ultimo grande protagonista, ha disegnato lo sviluppo e i paesaggi di interi territori, e le città che li costellano conservano tesori artistici che ne connotano l’identità. Il progetto di creare una rete internazionale per mettere in relazione i luoghi che hanno rappresentato lo scenario dell’epoca d’oro di cui è stato protagonista Ludovico il Moro, si è consolidato nell’istituzione del Comitato Promotore delle Celebrazioni in suo onore, al quale hanno aderito personalità del mondo istituzionale e accademico, enti, istituzioni, aziende oltre a 26 città italiane e 2 francesi. E proprio da Vigevano prende il via “Sulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggi”, il primo appuntamento che coinvolge le realtà aderenti al Comitato Promotore. Percorrendo la mostra fotografica, allestita nella strada coperta inferiore del Castello Sforzesco vigevanese, è possibile sfogliare alcune pagine delle testimonianze di Ludovico: ogni realtà dei territori coinvolta nel progetto è stata invitata a presentarsi attraverso la scelta di tre immagini rappresentative accompagnate da una narrazione didascalica. Lungo il percorso di visita si viaggia in diversi luoghi, cogliendo suggestioni, spunti di approfondimento e connessioni sorprendenti.

La mostra sarà aperta al pubblico a ingresso gratuito, dal 15 ottobre al 23 novembre 2022, nei seguenti orari: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle 10.30 alle 18.30; lunedì chiuso. L'inaugurazione è oggi alle 17,30 presso la sala dell'Affresco. Poi ci si sposta nella strada coperta inferiore per tutto il resto dell'evento.


La rete che si è costituita si pone l’obiettivo di valorizzare il ruolo storico e artistico che rivestì il Moro, attivando uno scambio culturale che configuri un nuovo percorso di riscoperta della sua inestimabile eredità attraverso i luoghi e le città che furono lo scenario della sua vita e degli eventi che segnarono la storia d’Italia e d’Europa. Le bellezze create dal Duca saranno finalmente vissute come un grande tesoro comune, da valorizzare e da condividere con quanti vorranno conoscerlo più da vicino.
Per molti questa eredità costituisce ancora oggi il principale catalizzatore rispetto all’attrattività turistica e culturale, per altri la partecipazione al Comitato per le Celebrazioni di Ludovico il Moro rappresenta l’occasione per valorizzare propri gioielli artistici
poco conosciuti all’interno di un percorso tematizzato.

Al PAl Comitato Promotore delle Celebrazioni in onore di Ludovico il Moro hanno aderito: Comune di Vigevano (città capofila); Comuni di Abbiategrasso, Angera, Bari, Biella, Bologna, Cassolnovo, Certosa di Pavia, Domodossola, Galliate, Ferrara, Firenze, Forlì, Imola, Mantova, Milano, Napoli, Novara, Pandino, Pavia, Piacenza, San Giovanni in Croce, Torino, Tortona, Venezia, Viadana, le Città di Barthernay e di Loches; Regione Lombardia, Provincia di Pavia, Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, Touring Club Italiano, Consorzio Irrigazione Est Sesia, Parco Lombardo della Valle del Ticino, Ecomuseo del Paesaggio Lomellino, Ecomuseo Adda di Lonardo, Ecomuseo della Martesana, Fondazione Banca Popolare di Vigevano, Fondazione Teatro San Carlo - Napoli, Retecultura Vigevano, SSV, Assolombarda, ANCE Pavia, Camera di Commercio Pavia, Confartigianato Lomellina, Confagricoltura Pavia, Ascom Pavia, Associazione Magistrato delle Contrade – Mortara.


«Ludovico il Moro fu protagonista di un periodo cruciale della storia italiana, che segnò una svolta epocale nell’innovazione, nell’arte, nel costume e nel disegno urbanistico. Vigevano deve a lui la sua identità: la Piazza Ducale e il Castello Visconteo-Sforzesco, che trasformò da complesso fortificato a splendida dimora di rappresentanza, non solo testimoniano la sua visione di mecenate illuminato, ma costituiscono il cuore stesso della nostra città - dice Andrea Ceffa, sindaco di Vigevano-. Le Celebrazioni legate a Ludovico il Moro sono l’occasione per proiettare Vigevano all’interno di una rete che fonda le sue radici nella storia. Il mio ringraziamento va alle tante realtà che credono in questo progetto e che stanno condividendo con noi il percorso per configurare questa straordinaria eredità in una proposta culturale e turistica di livello nazionale e internazionale».

«Questa mostra è stata concepita per essere a sua volta itinerante: tutte le città che vi partecipano potranno ospitarla, costruendo così un circuito virtuoso di reciproca promozione - spiega Kikka Ricchio, curatrice della mostra e coordinatrice del Comitato Promotore delle Celebrazioni - e vuole essere l’avvio di un racconto corale che si concretizzerà nella proposta di un itinerario inedito e strutturato attraverso modalità di fruizione condivise, inclusive e sostenibili. Le tracce di Ludovico si dipanano lungo tutta l’Italia: una miriade di luoghi, oggetti, manoscritti, monumenti e storie si possono trasformare in correlazioni, a volte singolari e inaspettate, per compilare una meravigliosa e poliedrica antologia».
La mostra è organizzata dal Comune di Vigevano con il patrocinio di Regione Lombardia. I contenuti sono prodotti in collaborazione con le città e le istituzioni aderenti al Comitato per le Celebrazioni di Ludovico il Moro. I contenuti testuali della mostra saranno disponibili anche in formato audio, fruibili dai visitatori attraverso l’utilizzo del proprio smartphone. Per la trasposizione audio dei testi è stata utilizzata una piattaforma di sintesi vocale TTS (Text-To-Speech) che trasforma il testo in voce. Questo tipo di tecnologia svolge anche un ruolo importante nell’accessibilità, consentendo a persone con problemi di vista o dislessia di beneficiare agevolmente dei contenuti testuali.

Info: tel. 0381 691636 - infopointcastello@comune.vigevano.pv.it.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400