Resta aggiornato
Cerca
VIGEVANO
10 Febbraio 2023 - 16:01
Al voto. Domenica 12 e lunedì 13 febbraio saremo chiamati alle urne per eleggere il nuovo presidente di Regione Lombardia e per rinnovare l’assise del Pirellone. I seggi saranno aperti domenica dalle 7 alle 23 e nella giornata di lunedì dalle 7 alle 15. Subito dopo la chiusura dei seggi inizierà lo spoglio delle schede voto. Nel tardo pomeriggio il responso per la presidenza della Lombardia. In nottata invece il quadro del nuovo consiglio regionale.
A Vigevano sono 47566 gli aventi diritto al voto (22584 maschi e 24712 femmine). 61 le sezioni allestite alle quali si aggiungeranno i seggi speciali: Ospedale, Istituto clinico Beato Matteo, Istituto De Rodolfi, Rsa Balduzzi, Casa di Reclusione.
PER CHI SI VOTA
Sono quattro i candidati alla poltrona di presidente della Lombardia: oltre al governatore uscente Attilio Fontana, spinto dalla coalizione di centrodestra (Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia, Noi Moderati-Rinascimento Sgarbi) , ci sono l’ex vicepresidente Letizia Moratti, scelta dal Terzo Polo (Lista Letizia Moratti Presidente e Azione Italia Viva), Pierfrancesco Majorino, candidato del centro sinistra (Pd, M5S, Patto Civico Majorino Presidente, Alleanza Verdi Sinistra), e infine Mara Ghidorzi di Unione Popolare (coalizione che comprende Rifondazione comunista, Potere al popolo e De.Ma).
COME SI VOTA
L’elettore avrà una scheda verde e troverà nei rettangoli il nome e il cognome della persona candidata alla carica di presidente. Nella parte a sinistra saranno invece presenti i simboli delle liste che sostengono il candidato alla carica di governatore. Gli elettori lombardi potranno votare secondo quattro differenti modi: segnare il nome di un candidato presidente, ma in questo caso il voto non si estenderà a nessuna delle liste collegate; barrare il nome di un candidato presidente e di una delle liste a esso collegate, tracciando un segno sul contrassegno di una di tali liste; sarà possibile scegliere anche di votare solo per una lista, ma in questo caso il voto si intende espresso in favore anche del candidato ad essa collegato; infine, sarà possibile effettuare il voto disgiunto, cioè votare per un candidato alla carica di presidente della Regione e per una delle altre liste non collegate, tracciando un segno sul contrassegno di una di tali liste. Nelle liste plurinominali è inoltre prevista l’alternanza di genere, con la possibilità di esprimere fino a due preferenze, scegliendo tra un candidato e una candidata che appartengano alla stessa lista e scrivendo i loro cognomi sulla scheda elettorale. Se si indicano due uomini o due donne, la seconda preferenza verrà annullata.
TESSERA ELETTORALE
Dal 1 febbraio, è aperto lo sportello per il rilascio della tessera elettorale in caso di smarrimento o esaurimento degli spazi disponibili: gli interessati possono presentar si, senza appuntamento, dalle 9 alle 12.30 dal lunedì al venerdì nella sede di Palazzo Esposizioni in Piazza Calzolaio d’Italia.
Al momento del voto, l’elettore, oltre al documento di identità, deve consegnare la propria tessera elettorale al Presidente del seggio, che la convalida con un timbro negli spazi bianchi. Se gli spazi sulla tessera sono già tutti timbrati, è necessario farsi rilasciare una nuova tessera, consegnando nel contempo quella esaurita. Se l’elettore ha invece smarrito la tessera, potrà ottenere un duplicato, compilando personalmente una dichiarazione di smarrimento.
VOTO ASSISTITO
Gli elettori che non sono in grado di votare autonomamente (ciechi, amputati delle mani, affetti da paralisi o altro impedimento di analoga gravità) possono farsi assistere da un elettore della propria famiglia o da altra persona liberamente scelta, iscritta nelle liste elettorali.
Inoltre gli elettori non deambulanti, iscritti in sezioni non accessibili mediante sedia a ruote, possono esercitare il diritto di voto in altre sezioni del Comune, esenti da barriere architettoniche. Un impedimento non evidente può essere dimostrato con un certificato del medico designato dalla Asst. Il certificato è rilasciato preferibilmente su prenotazione telefonica al numero 0382/1958030.
TRASPORTO AI SEGGI
Per agevolare la partecipazione al voto dei cittadini non autonomi, è disponibile un apposito servizio di trasporto alla sezione elettorale, destinato ai portatori di disabilità. Gli interessati possono prenotare telefonicamente il trasporto dal giorno 11 febbraio dalle ore 13,30 allo Sportello del- la Città, Piazza Calzolaio d’Italia 1. Numero Verde 800662288
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33