Resta aggiornato
Cerca
L'INIZIATIVA
08 Marzo 2023 - 14:07
E’ stato inaugurato oggi, giornata internazionale della donna, il concept grafico realizzato dalla classe terza operatore grafico ipermediale C.F.P Canossa che rappresenta l’impegno anche nella lotta alla discriminazione e violenza contro le donne. L’opera grafica, che rappresenta una donna, è stata posizionata sulla panchina di Villa Castiglioni, sede del Parco del Ticino, restaurata per l’occasione dall’associazione di famiglie “La quercia APS”
“La cerimonia di oggi ha una duplice, preziosa rilevanza - commenta Cristina Chiappa, presidente del Parco del Ticino- Da un lato, infatti, inauguriamo una panchina recuperata dai ragazzi e ragazze dell’associazione La Quercia, dopo quella recuperata dall’Enac Canossa in un luogo simbolico come la Riserva Fagiana, il cuore del Parco. Dall’altro, come detto, è con grande piacere che rinnoviamo e consolidiamo la collaborazione con le ragazze e i ragazzi dell’istituto Enac di Magenta: sono loro che nel 2022 hanno ridato vita alla panchina dedicate alle sorelle Mirabel, mentre oggi inauguriamo un lavoro frutto di uno specifico concept grafico- consistente in una sagoma di donna- nel parco di villa Castiglioni, la nostra sede. Il secondo aspetto su cui vorrei riflettere è che il Parco ha sempre vissuto e vive grazie all’interazione col territorio: le scuole, dove si forgiano ed educano gli adulti di domani, sono il luogo privilegiato per condividere e diffondere quello che facciamo ogni giorno. Così come le associazioni».
La presidente del Parco, Cristina Chiappa, accanto al concept grafico realizzato dagli studenti dell'istituto magentino
«E oggi, 8 marzo, mi sento di rivolgere un messaggio diverso dai soliti, prendendo spunto da un recente saggio di Azzurra Rinaldi, “Le signore non parlano di soldi”, dove si affronta in maniera originale il tema dell’occupazione femminile, elemento decisivo di crescita della nostra società. Non esiste, infatti, solo il tema scottante della violenza sulle donne, ma esiste ancor prima quello del ruolo delle donne, tutte, nel contesto della società di oggi. Concludo dicendo grazie all’associazione La Quercia, una tra le più belle realtà attive nel Terzo Settore nel Magentino. Alle ragazze, ai ragazzi, ai docenti dell’istituto Enac Canossa. Anche ai giovani pasticceri che ci hanno fatto nuovamente assaggiare i loro deliziosi di dolci. E’ un 8 marzo davvero bello e vibrante di messaggi positivi», ha concluso la presidente dell'ente.
I vertici del Parco del Ticino con gli studenti e il corpo docente dell'istituto magentino
«Ringrazio l’Ente Parco del Ticino per l’opportunità data ai nostri allievi di collaborare con una realtà così importante come la vostra. Vedere le loro opere, lasciate come tracce di un percorso di scuola-impresa, cominciato in classe e continuato con il Parco costituisce un ponte con il mondo del lavoro. Ringrazio, a nome di tutti, l’Ente per averlo reso percorribile e auspico una futura solida collaborazione”, ha aggiunto Laura Pizzotti, responsabile del centro di Formazione Canossa di Magenta.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33