Resta aggiornato
Cerca
VIGEVANO
09 Marzo 2023 - 15:30
Impatto zero. E quindi consumi energetici abbattuti, grazie a soluzioni tecnologicamente all’avanguardia che hanno però fatto lievitare i costi finali del progetto. Allo stadio “Dante Merlo” nascerà quindi una “Cittadella dello Sport”, ma sostenibile.
Una veduta dello stadio comunale "Dante Merlo” di Vigevano: con i fondi del Pnrr nascerà una "Cittadella dello Sport”
Gli obiettivi progettuali sono stati raggiunti attraverso l’applicazione di strategie coerenti con i seguenti aspetti: utilizzo del criterio della sostenibilità ambientale, attraverso l’adozione di tecnologie innovative e soluzioni mirate a limitare i consumi di energia, razionalizzare ed ottimizzare le risorse naturali oltre che tecnologie impiantistiche integrate per favorire il risparmio energetico; fattibilità tecnico-economica delle soluzioni proposte in relazione al costo complessivo dell’intervento e all’impatto del cantiere durante la fase di esecuzione; massima manutenibilità, durabilità dei materiali e componenti; miglioramento del comfort acustico degli ambienti interni anche attraverso l’adozione di tecnologie mirate a incrementare i requisiti acustici passivi dell’edificio; riduzione dei carichi termici estivi; installazione di apparecchi illuminanti a basso consumo ed alta efficienza per limitare i consumi elettrici; installazione di impianti da fonte rinnovabile, per la riduzione dei consumi energetici.
Il progetto della nuova pista di atletica realizzato dallo studio "Vittorio & Associati” di Udine per lo stadio di Vigevano
I fabbisogni energetici sono stati ridotti sia mediante il livello di prestazioni dell’involucro edilizio, sia mediante la produzione di energia elettrica attraverso l’impianto fotovoltaico presente sulla copertura, oltre che con il recupero della risorsa idrica attraverso l’installazione della cisterna di raccolta dell’acqua piovana. Non solo: i sistemi di illuminazione sono stati messi in relazione anche ai livelli di illuminamento derivanti dalla luce naturale e dotati di controllo dell’intensità luminosa; sono stati predisposti sistemi per la termoregolazione capillare collegata mediante bus a centralizzatore programmabile e centralizzatore collegato via Web per impostazione parametri e telegestione impianto.
L'area di pertinenza dello stadio, retro gradinata scoperta, dove sorgerà la nuova struttura indoor
Due sono gli interventi previsti. Il primo riguarda la realizzazione di una struttura indoor nell’area adiacente all’impianto. In pratica il sedime, di proprietà comunale, situato tra le gradinate ed il parcheggio di via Olivelli. Qui verrà costruito un impianto coperto di 1600 metri quadri dove troveranno posto due corsie indoor per l’atletica e due campi polivalenti per basket, pallavolo, calcio a 5, tennis e ginnastica artistica e ritmica. Il secondo comprende invece interventi di rigenerazione e di efficientamento energetico degli impianti: rifacimento della pista di atletica, sostituzione dei corpi illuminanti delle torri faro; manutenzione straordinaria delle tribune. La gara di appalto dovrebbe essere bandita entro fine mese.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33