Resta aggiornato
Cerca
VIGEVANO
04 Aprile 2023 - 18:28
Vecchia “Carducci” addio. Nei giorni scorsi il Comune di Vigevano ha infatti approvato il progetto esecutivo di rigenerazione urbana del complesso Vittorio Veneto-Regina Margherita-PalaBasletta, atto propedeutico al via libera agli atti di gara. Un progetto che prevede la creazione di un parcheggio interrato, la sistemazione delle aree esterne e il restauro della facciata della scuola Regina Margherita.
Il piano di rigenerazione urbana del complesso Vittorio Veneto-Regina Margherita-PalaBasletta
Il pezzo forte è ovviamente la demolizione dello storico impianto, la casa del basket ducale, che verrà sostituito con una nuova struttura. «Il concept del progetto - si legge nella relazione tecnica redatta dai progettisti ( Settanta srl, Tam srl e Allegra Carlone Conservazione e Restauro) - parte dalla volumetria dell’esistente. Il tema della volta e della curva che caratterizzano l’edificio esistente vengono assunti e reinterpretati nel nuovo intervento. La conformazione a botte che caratterizza il palazzetto esistente risulta in una volumetria piuttosto sgraziata e massiccia, che ne sottolinea ulteriormente l’inadeguatezza all’interno del contesto limitrofo. La volta a botte viene rovesciata, e concepita come una copertura sinuosa che caratterizza il volume emergente dal basamento. L’edificio si compone percettivamente da due blocchi: un blocco basamentale che funge da zoccolo di attestazione dell’edificio ed una sommitale che slancia e snellisce la volumetria».
Il progetto del nuovo PalaBasletta: l'impianto potrà ospitare un migliaio di spettatori
L’edificio ha pianta rettangolare. L’ingresso principale si colloca all’incrocio tra via Carducci e via de Bastici e conduce direttamente al campo da gioco omologato Coni, circondato su tre lati da blocchi contenenti servizi igienici, spogliatoi e ulteriori spazi di servizio che si collocano sotto gli spalti, dimensionati per accogliere circa 1000 spettatori. Il blocco servizi longitudinale che ospita gli spazi per gli atleti è accessibile anche da un secondo ingresso dal cortile interno. Sul fronte nord, prospiciente il cortile, è collocata un’ulteriore fascia tecnica con l’accesso carrabile al parcheggio interrato (accessibile da via de Bastici) e il blocco scala per il collegamento interno tra i due livelli. Il nuovo volume va ad innestarsi nell’ala sud dell’edificio scolastico esistente, mantenendo però una separazione interna degli spazi e dei flussi di utenza. In questa posizione sono collocati il bar e il locale della società sportiva, con un ulteriore ingresso dedicato da via Carducci.
La nuova copertura della storica casa dl basket vigevanese
Il piano di rigenerazione urbana da oltre 9 milioni di euro prevede inoltre il restauro della facciata delle scuole Regina Margherita caratterizzata da una decorazione a graffiti e da fregi in cemento risalenti all’epoca di costruzione, unitamente al rifacimento dei vialetti interni e della recinzione del parco. Verrà poi costruito un parcheggio interrato per 37 posti auto, collocato nel cortile retrostante la scuola. L’area proposta per la realizzazione del nuovo parking - si legge nella relazione - risulta infatti immediatamente prossima al centro storico ed a importanti poli attrattori del terziario e commerciale, tra cui uffici pubblici e scuole, per tale ragione si registra un’elevata domanda di sosta che, per la tipologia di regolamentazione non a pagamento attualmente presente, tende a raggiungere la capacità massima non solo per l’ora di punta, ma per buona parte dell’orario di apertura delle attività. I lavori dovrebbero iniziare entro il prossimo mese di agosto.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33