Resta aggiornato
Cerca
PAVIA
06 Aprile 2023 - 15:28
Superare una serie di criticità emerse durante i lavori di infrastrutturazione per la banda ultra larga su molti territori del pavese, tipo la chiusura del tracciato non eseguita a regola d’arte. E’ stato questo il punto all’ordine del giorno della videoconferenza di questa mattina dell’assessore regionale ai Trasporti e mobilità sostenibile, Franco Lucente, con la Provincia di Pavia. Nel pavese sono coinvolti nel progetto 162 Comuni, di questi solo nel 45% dei casi è stato ultimato il lavoro.
Alla videoconferenza odierna ha partecipato anche Open Fiber, l'operatore che si è aggiudicata la gara per le aree bianche della Lombardia
«Prossimamente - ha detto l’assessore al termine dell’incontro - sarò a Pavia per incontrare gli amministratori del territorio e i tecnici di Open Fiber per verificare lo stato dell’arte dei progetti relativi agli interventi di banda ultra larga. Si tratta di un’opportunità straordinaria per tutta la Lombardia e in particolare per il pavese, che porterà sicuri benefici per tutta la collettività». All’incontro hanno partecipato per la Provincia di Pavia il Capo di Gabinetto, Giuseppe Bufalino, il consigliere delegato Filippo Droschi, la Dirigente Elisabetta Pozzi e Open Fiber, operatore che si è aggiudicato la gara per le aree bianche in Lombardia. Gli interventi di infrastrutturazione in fibra ottica coinvolgono 1.436 Comuni lombardi.
Franco Lucente, assessore regionale ai Trasporti e mobilità sostenibile
«La rete di fibra ottica permetterà una connessione veloce e moderna per tutto il territorio, favorendo le aree periferiche della provincia e azzerando le disparità tra le diverse zone – ha aggiunto Lucente -; il ruolo di Regione Lombardia è di supportare gli enti locali, vigilare sulla corretta attuazione delle opere e facilitare l’iter amministrativo per l’avvio lavori unitamente ai rapporti con Open Fiber. Sappiamo che in itinere vi sono problematiche da risolvere, legate essenzialmente ad una serie di lavori non eseguiti a regola d’arte. Non mi tiro indietro: Regione Lombardia c’è ed è disponibile a verificare con i tecnici, le amministrazioni e la società aggiudicataria il modo migliore per far sì che la banda ultra larga sia davvero uno strumento fondamentale per la connessione dei territori, un servizio strategico per tutta la comunità».
Giovanni Palli, Presidente dell'amministrazione provinciale di Pavia
«Sono molto soddisfatto di aver, di concerto con il Consigliere delegato Filippo Droschi, attivato un tavolo sul progetto, promosso da Infratel Italia, Banda Ultra Larga nella aree bianche della nostra provincia. La copertura dell’iniziativa è pari al 90% del territorio, ma ha reso necessario l’attivazione di un tavolo di confronto operativo insieme a Regione Lombardia con Infratel e OpenFiber. Un metodo di lavoro virtuoso che, ne sono certo, ci permetterà di intervenire in modo puntuale sulle criticità evidenziate dai Comuni e lavorare nel più vasto scenario della transizione digitale nella Provincia di Pavia», ha commentato il numero uno di piazza Italia, Giovanni Palli.
FIBRA ULTRA LARGA, DI COSA STIAMO PARLANDO?
Con banda ultra larga (in inglese ultra wideband, ultra-wide-band o ultra-wide band) si indica una tecnica di trasmissione sviluppata per trasmettere e ricevere segnali mediante l'utilizzo di impulsi di energia a radiofrequenza di durata temporale estremamente ridotta (da poche decine di picosecondi a qualche nanosecondo) e quindi con occupazione spettrale molto ampia. Questi impulsi sono infatti rappresentati da pochi cicli d'onda di una portante in radiofrequenza e quindi lo spettro in frequenza associato a questa forma d'onda è estremamente ampio (da cui il nome).
In altra accezione il termine banda ultralarga indica le trasmissioni su fibra ottica (comunicazioni ottiche) ad altissima velocità di trasmissione nella rete di accesso fino all'utente finale (es. 100 Mbit), disponibile nelle reti di prossima generazione (Next Generation Networking).
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33