Cerca

PAVIA

Truffe agli anziani e furti in abitazione, un'escalation

Ma sono in aumento anche le truffe informatiche ai danni di privati e aziende

Mario Pacali

Email:

mario.pacali@ievve.com

12 Aprile 2023 - 17:02

La criminalità organizzata sta fortunatamente segnando il passo nella nostra provincia - «gli indici a livello numero ci dicono questo, ma non dobbiamo assolutamente abbassare la guardia» - in compenso si registra un’escalation di reati contro il patrimonio, in particolare furti in abitazione e truffe ai danni degli anziani. Lo ha sottolineato questa mattina a Pavia il Questore Alessio Cesareo, in occasione delle celebrazioni per i 171 anni della Polizia di Stato, svoltesi nell’Aula Magna della Questura di Pavia. «Questi sono reati spia che fanno più male alla collettività  perché riguardano i soggetti deboli, gli anziani in particolare. Persone che non sono in grado di difendersi. La periferia - afferma il massimo dirigente della Questura pavese - è sicuramente più esposta, a differenza dei centri densamente abitati, dove grazie alla qualità della vita non si usano cautele e precauzioni come sistemi di allarme, non si è pronti prevenute nei confronti di persone che entrano nelle case con le scuse più banali, approfittando della benevolenza alla predisposizione al colloquio ed alla socialità tipica dei nostri anziani».

Le autorità presenti questa mattina a Pavia in occasione delle celebrazioni per i 171 anni della Polizia di Stato

Colpi messi a segno da “trasfertisti del crimine”, come li ha definiti il dottor Cesareo. «Arrivano da altre regioni per commettere reati predatori. Sono persone che si muovono in orari notturni o diurni quando le persone sono al lavoro e lasciano le persone anziane a casa da sole trovando terreno fertile. La politica adottata già dallo scorso anno, in sinergia con l’arma dei Carabinieri, anche attraverso chiese e parrocchie, è quella di informare la collettività sul modus operandi di questi soggetti. E soprattutto quando c’è bisogno occorre chiamare subito i numeri di emergenza. La prevenzione oggi è l’arma migliore: assicurare alla giustizia persone con molte difficoltà, sollecitarne la querele, recuperare il maltolto che spesso sono oggetti di grande valore sentimentale, comporta non poche difficoltà. Puntiamo molto sulla prevenzione, tenere i nostri uomini su strada per controllare il territorio».

L'ingresso del Prefetto di Pavia, Francesca De Carlini, accompagnata dal Questore Alessio Cesareo

Ma in crescita sono anche le truffe informatiche. «Non solo nel privato, ma pure a livello aziendale. La nostra Polizia postale ha lavorato e sta lavorando a molti casi. Un po’ per l’emergenza sanitaria, un po’ per le abitudini che si sono consolidate, oggi molto viaggia sul web. Se non si è attenti spesso ci si imbatte in truffatori, sovente oltre frontiera. E la difficoltà sta non solo nell’individuare gli eventuali responsabili, ma anche interloquire con alcuni Stati che non hanno una convenzione».

Il dottor Alessio Cesareo, Questore di Pavia

Per quanto concerne l’attività di questa particolare sezione della Polizia che si occupa del controllo e della repressione degli illeciti penali e amministrativi nel vasto mondo della rete internet, nel corso del 2022 sono state 41 le persone denunciate in stato di libertà (7 solo dall’inizio del nuovo anno), mentre l’attività di indagine ha riguardato (sempre dati riferiti allo scorso anno) 75 casi di truffe informatiche e due per sfruttamento della prostituzione e pornografia minorile.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400