Cerca

VIGEVANO

Autostrada, «indispensabile per lo sviluppo, noi ci crediamo sempre»

Parla Carlo Alberto Belloni, riconfermato alla presidenza di Sabrom, la società concessionaria dell'opera bloccata da anni

Mario Pacali

Email:

mario.pacali@ievve.com

17 Aprile 2023 - 14:56

Autostrada, «indispensabile per lo sviluppo, noi ci crediamo sempre»

Autostrada Broni-Mortara-Stroppiana? «Noi ci crediamo». Lo dice a chiare lettere Carlo Alberto Belloni, riconfermato nei giorni scorsi ai vertici di Sabrom, la società che aveva vinto la concessione dell’arteria ferma da alcuni lustri sulla carta. «Sabrom, al pari di Regione Lombardia, ha sempre creduto nel progetto autostrada. E ci crede ancora oggi, al pari della Regione. Si tratta di un intervento in grado non solo di agevolare i collegamenti nella nostra provincia, ma anche di portare Oltrepò e Lomellina sull’asse viario del Corridoio 5. E, lo sappiamo da sempre, l’autostrada è volano di sviluppo, snza dimenticare che a Mortara abbiamo un interporto che senza autostrada è “monco”», prosegue il riconfermato presidente.

Carlo Alberto Belloni, riconfermato alla presidenza di Sabrom

«Un intervento - ricorda il riconfermato presidente - interamente finanziato con risorse private. Un’opera da un miliardo di euro e con 100milioni di compensazioni per i territori attraversati». La voleva il territorio, la sosteneva la Provincia di Pavia, era stata fatta propria da Regione Lombardia che l’aveva inserita tra le opere prioritarie. Eppure... I guai per l’autostrada sono iniziati con il cambio della guardia a piazza Italia nel 2011, quando a Vittorio Poma subentrò il centrosinistra guidato dall’ex senatore Pd Daniele Bosone. «Ci mise i bastoni tra le ruote. A differenza di Regione Lombardia che ha sempre creduto e sostenuto l’opera definendola trasportisticamente valida e parte integrante del famoso “Corridoio 5”, la Provincia di Pavia disse no». Oggi, come afferma il riconfermato presidente di Sabrom, si stanno aprendo importanti spiragli. «Con il presidente della Provincia, Giovanni Palli, c’è un dialogo aperto e costruttivo. Il territorio, con in testa i sindaci di Vigevano e di Mortara, anche pochi mesi, nel corso della vista del Ministro Salvini a Vigevano, hanno sollecitato il dicastero rispetto alla Broni-Mortara-Stroppiana. Mi piacerebbe - conclude - che l’avvio della Broni-Mortara-Stroppiana avvenisse sotto la mia presidenza».

AUTOSTRADA BRONI-MORTARA-STROPPIANA, LA SCHEDA

L’autostrada Broni-Mortara (poco più di 50 chilometri di tracciato) si configura come opera viabilistica prioritaria della Regione Lombardia. L’infrastruttura si pone l’obiettivo di separare il traffico di scorrimento da quello locale e di offrire un servizio ed un’opportunità di sviluppo produttivo alle aree dell’Oltrepò e della Lomellina, potenziando lo sviluppo delle imprese e favorendo la mobilità nel territorio delle persone e delle merci, riducendo i tempi di percorrenza. A livello superiore, l’arteria si inserisce in un quadro complessivo di interventi che riguardano: le tangenziali dei nodi metropolitani e, in particolare, Milano, Torino e Mestre; gli assi di interconnessione con la rete nazionale ed internazionale quali la Cuneo/Nizza e la Venezia/Ravenna; le autostrade pedemontane; il corridoio medio e basso padano.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400