Cerca

VIGEVANO

Teatro Cagnoni, a giorni si parte con il completamento del restauro

L'intervento comprende il risanamento delle murature, copertura lignea e nuove poltrone per palchi e platea

Mario Pacali

Email:

mario.pacali@ievve.com

18 Aprile 2023 - 15:30

Teatro Cagnoni, a giorni si parte con il completamento del restauro

Si alza il sipario. Non su una rappresentazione teatrale, bensì sul cantiere. Che riguarda ovviamente il teatro Cagnoni di Vigevano. I lavori - che scatteranno fra qualche giorno -  saranno conclusi a fine settembre, in modo tale da riconsegnare il complesso alla città in occasione della festa del Beato Matteo che coinciderà anche con una ricorrenza davvero speciale: i 150 anni di vita del Cagnoni. E per questa celebrazione si sta già studiando un grande evento per “festeggiare” il teatro progettato dall’architetto Andrea Scala ed inaugurato nel 1873.

I lavori per il completamento del restauro del teatro Cagnoni inizieranno nei prossimi giorni per concludersi entro il Beato Matteo, a inizio ottobre


«Quanto previsto in questa fase altro non fa che costituire un ulteriore tassello di un percorso iniziato già da tempo e che deve essere calibrato, adottando le migliori soluzioni – in particolare riguardanti gli aspetti di conservazione e restauro – in grado di tutelare il bene senza apportare stravolgimenti alla fabbrica; quanto previsto, senza alterare le soluzioni esistenti ma, anzi, apportando benefici, potrà essere facilmente integrato e implementato». Lo scrive il pool di professionisti (gli architetti Enrico Marforio, Daniele Moro, Cecilia Pastore unitamente all’ingegner Angelo Giovanni Battista Bellosta ed alla restauratrice Sara Garanzini) che ha redatto il progetto esecutivo per il completamento del restauro del teatro Cagnoni di Vigevano. «L’intervento in progetto - dicono sempre i professionisti incaricati - ha come scopo principale la messa in sicurezza di elementi strutturali della torre scenica e della platea, attraverso opere di consolidamento delle capriate storiche e loro integrazione con nuovi elementi in acciaio, che, oltre ad apportare migliorie funzionali, consentiranno di operare con maggiori margini di sicurezza. Scopo primario è la riapertura del teatro completando gli interventi di consolidamento della volta della platea».

Il teatro Cagnoni di Vigevano, realizzato su progetto dell'architetto Andrea Scala nel 1873, si trova nel cuore della città, a pochi passi da piazza Ducale

Il cantiere che scatterà nei prossimi giorni (un milione i fondi a disposizione), come aveva spiegato il sindaco di Vigevano, Andrea Ceffa, «si pone in continuità con quello ultimato lo scorso anno e che aveva visto il consolidamento della volta della platea con l’introduzione di nuove strutture metalliche di sostegno delle centine lignee, l’alleggerimento delle capriate della copertura, con la rimozione della sala prove, e la realizzazione di una cappa sulla superficie della volta con materiale fibrorinforzato». In questo caso si prevede invece la realizzazione di nuove capriate metalliche in affiancamento a quelle esistenti di sostegno della copertura e della graticcia (struttura di palcoscenico che consente di installare e movimentare nel modo più comodo e funzionale i fondali, le scene e le macchine di scena sospese) e interventi puntuali di consolidamento delle campate lignee. Saranno inoltre affrontate le problematiche relative alla umidità di risalita nel seminterrato, risanate le parti degradate e le fessurazioni, eseguita una pulitura e successiva velatura di colore di tutte le superfici degli ambienti principali del teatro.

La graticcia, struttura a travi di legno e metallo alloggiata in cima alla torre scenica, a ridosso del soffitto del palcoscenico del teatro Cagnoni

Si interverrà anche sugli intonaci “nel rispetto dei precetti del restauro conservativo – con prodotti a base calce e terre naturali, in modo da garantire massima traspirabilità alle superfici. Per superfici più piccole si potrà intervenire puntualmente con acquerelli. Le superfici intonacate del foyer, mezzanino e spazi distributivi saranno ripulite a secco e riprese cromaticamente con integrazioni a due mani di colori a base calce dove necessario (stuccature) per non sovraccaricare le superfici di ulteriori mani di vernici, stante anche il buono stato di conservazione delle murature. Ove necessario – principalmente sugli spigoli – saranno ricostruite le mancanze presenti e poi trattate cromaticamente”.

Andrea Ceffa, sindaco di Vigevano: «non solo presenteremo un teatro rinnovato, ma stiamo anche pensando ad un grande evento per festeggiare i 150 anni di vita dl Cagnoni»

Il progetto di rigenerazione, restauro e valorizzazione del patrimonio culturale, comprende inoltre la sostituzione delle 650 poltrone dalla platea e dei palchi e l’acquisto di apparecchiature dedicate all’inclusione di categorie svantaggiate che favoriscano la partecipazione di cittadini non vedenti e non udenti alle rappresentazioni teatrali, in un’ottica di appartenenza ad una comunità solidale ed inclusiva. «Stiamo rifacendo il trucco al nostro teatro - dice sempre Ceffa - in modo tale da arrivare alla riapertura per la prossima stagione con una veste nuova e conservata. Il 2023 rappresenta una data storica per il Cagnoni: i 150 anni di vita. E non solo presenteremo un teatro rinnovato, ma stiamo pensando anche ad un grande evento proprio per festeggiare nel migliore dei modi l’importante traguardo».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400