Cerca

IL CASO

Emergenza siccità, ultimatum ad Est Sesia: revocare la turnazione o il Piemonte ricorrerà al Tar

Dura presa di posizione del governatore Alberto Cirio. Immediata la replica degli agricoltori pavesi

Mario Pacali

Email:

mario.pacali@ievve.com

19 Aprile 2023 - 09:15

Emergenza siccità, ultimatum ad Est Sesia: revocare la turnazione o il Piemonte ricorrerà al Tar

Sette giorni per fare retromarcia. In caso contrario scatterà il ricorso al Tar. La guerra dell’acqua tra Piemonte e Lombardia è iniziata. Ed a farla partire è stato il governatore della Regione Piemonte, Alberto Cirio che ha mandato un secco ultimatum ad Est Sesia che nelle scorse settimane aveva approvato un piano di emergenza per far fronte alla crisi idrica con lo scopo di equilibrare le portate (sempre più scarse) e garantire, a turni, l’acqua per tutti i campi, dal Piemonte al pavese.

«Vogliamo trovare una soluzione di equilibrio nell’interesse di tutti, perché l’acqua è di tutti - ha detto Cirio - Non è nostra intenzione penalizzare gli agricoltori lombardi, ma oggi, con questo provvedimento assunto da Est Sesia, ad essere penalizzati sono gli agricoltori piemontesi. E questo non possiamo accettarlo». Regione Piemonte attende sette giorni. Sette giorni nei quali attende la revoca del provvedimento di turnazione dell’acqua assunto da Est Sesia. «In caso contrario investiremo l’avvocatura di Regione Piemonte al fine di individuare le azioni migliori e più efficaci per tutelare gli interessi degli agricoltori piemontesi, non escludendo di impugnare l’atto in oggetto davanti al Tar».

Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte


Immediata la replica di Confagricoltura Pavia. «Stupisce e preoccupa l’inspiegabile, quanto inopportuna, intromissione della politica piemontese nella vita dell’Associazione Irrigazione Est Sesia (Consorzio Irriguo di diritto privato) che è per sua natura interregionale, irrigando, fin dalla sua costituzione, territori sia lombardi che piemontesi con utenti uguali che meritano pari trattamento», ha affermato Marta Sempio, imprenditrice agricola lomellina nonché presidente dell’organizzazione datoriale.

Marta Sempio, imprenditrice agricola lomellina, presidente di Confagricoltura Pavia


«Nel 2022 in provincia di Pavia la produzione media per ettaro di riso è risultata, secondo quanto comunicato da Consiglieri dell’Ente Nazionale Risi, di ben il 36 % in meno di Vercelli e del 18 % in meno del dato medio della Provincia di Novara. La turnazione proposta da Associazione Irrigazione Est Sesia è stata approvata dalla maggioranza assoluta dei componenti dell’Assemblea dei delegati, l’unico soggetto deputato a deliberare in merito. Lo slogan dell’acqua tolta a nord per darla a sud è smentito dall’attenta lettura del regolamento appena approvato. La turnazione interviene solo in caso di gravissima siccità, con riduzioni superiori al 65%, situazione che negli ultimi 30 anni si è verificata solo nel 2022».

«Le portate veicolate per mantenere attiva la rete irrigua della porzione meridionale del Consorzio, e consentire così di avere condizioni in caso di emergenza il più possibile paritarie rispetto alla porzione più settentrionale - afferma sempre la numero uno di Confagricoltura Pavia -  sono appena il 2% della competenza irrigua, pari a circa 3 m3/s. Tre metri cubi al secondo è la portata di un cavo irriguo minore: questo è l’oggetto del discutere. Se si fosse letto e compreso il regolamento approvato probabilmente non si sarebbe innescata una guerra tra territorio che fa male a tutti. Il tema vero è garantire equità tra usi – agricolo ed idroelettrico – e tra consorzi, non affidarsi a slogan che i numeri poi smentiscono senza possibilità di appello. Serve da parte di tutti serietà e pragmatismo, la siccità non si mitiga con le polemiche che negano l’evidenza dei numeri, Confagricoltura Pavia non smetterà mai di difendere sia le proprie imprese associate che la verità fattuale».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400