Resta aggiornato
Cerca
IL CASO
10 Maggio 2023 - 16:27
La pioggia è arrivata in soccorso dell'Italia settentrionale colpita da una grave siccità, offrendo sollievo agli agricoltori e salvando le semine primaverili di mais, soia, riso e altre colture come frumento, orzo, erba medica e foraggere. Secondo la Coldiretti, l'associazione agricola italiana, il primo quadrimestre del 2023 ha registrato una diminuzione delle precipitazioni del 40% rispetto alla media storica nella regione settentrionale del paese.
Rispetto alla media storica le precipitazioni, nel primo quadrimestre del 2023, sono diminuite del 40%
Alla fine di aprile le riserve idriche in Lombardia, tra grandi laghi, invasi artificiali e neve, erano inferiori del 40% rispetto alla media del periodo 2006-2020, secondo i dati dell'ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente). Tuttavia, le precipitazioni nel mese di maggio hanno aumentato il livello dei fiumi, con il fiume Po che registra un aumento di oltre 70 centimetri rispetto al mese precedente.
L'homepage del portale laghi.net che evidenzia la tendenza al riempimento dei grandi laghi lombardi
Nonostante l'attesa per le precipitazioni, sempre Coldiretti mette in guardia sugli effetti dannosi dei forti temporali, specialmente se accompagnati da grandine. Questi fenomeni meteorologici possono causare danni irreparabili alle colture, agli alberi da frutto e possono anche portare a frane e smottamenti, poiché i terreni secchi non sono in grado di assorbire l'acqua in modo efficace.
Coldiretti, infine, sottolinea l'importanza di adottare progetti di lungo termine per affrontare la situazione climatica attuale. In collaborazione con l'Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI), la Coldiretti ha elaborato un piano nazionale che mira ad aumentare la raccolta di acqua piovana, attualmente ferma all'11%. Il piano prevede la costruzione di invasi per garantire acqua per usi civili, agricoltura e produzione di energia idroelettrica pulita, contribuendo anche a regolare le precipitazioni eccessive durante i periodi di piogge intense.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33