Resta aggiornato
Cerca
MILANO
12 Giugno 2023 - 14:32
Milano si prepara a dare l'ultimo saluto a Silvio Berlusconi, l'ex Primo Ministro italiano e figura di spicco nel panorama politico e imprenditoriale del Paese. Berlusconi è scomparso questa mattina all'età di 86 anni presso l'Ospedale San Raffaele di Milano, dove era stato ricoverato venerdì 9 giugno. In mattinata, il fratello Paolo e i figli erano accorsi in ospedale, dove già si trovava Marta Fascina; hanno lasciato il San Raffaele intorno alle 12, quando il corpo di Berlusconi è stato portato ad Acore. La camera ardente si terrà domani nella sede di Mediaset, allo studio 20 di Cologno Monzese; i funerali si terranno mercoledì alle 15 nel Duomo di Milano.
Il noto imprenditore, fondatore di Fininvest nel 1975 e Mediaset nel 1993, ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo degli affari, espandendo la sua influenza in diversi settori, tra cui immobiliare, bancario, assicurativo, finanziario, editoria, pubblicità e comunicazione. Grazie alla sua visione imprenditoriale, Berlusconi ha fondato la prima rete televisiva privata in Italia, TeleMilano, che avrebbe in seguito dato vita al celebre Canale 5.
Oltre alle sue attività imprenditoriali, Berlusconi ha avuto una lunga e fruttuosa carriera nel mondo dello sport, in particolare nel calcio. Come proprietario e presidente del Milan, una delle squadre più prestigiose del Paese, ha guidato il club alla conquista di 29 trofei in 31 anni, dal 1986 al 2017. Negli ultimi anni, insieme ad Adriano Galliani, aveva anche acquisito la proprietà del Monza, portando il club in Serie A.
REGIONE LOMBARDIA RINVIA IL CONSIGLIO DI DOMANI, IL 20 GIUGNO LA COMMEMORAZIONE IN AULA
E’ stata rinviata a martedì 27 giugno la seduta di Consiglio regionale inizialmente prevista e convocata per domani e che aveva come argomento centrale il tema della prevenzione, mitigazione e gestione del rischio idrogeologico e delle politiche di adattamento al cambiamento climatico. Lo ha deciso all’unanimità la Conferenza dei capigruppo consiliari oggi pomeriggio a Palazzo Pirelli su proposta del Presidente del Consiglio Federico Romani, che ha così accolto la richiesta avanzata dal capogruppo di Forza Italia Fabrizio Figini in segno di rispetto e cordoglio istituzionale per la scomparsa di Silvio Berlusconi.
Nelle giornate di domani e mercoledì saranno sospese anche le riunioni delle Commissioni consiliari: all’inizio della seduta consiliare di martedì prossimo, 20 giugno, già calendarizzata per l’esame e l’approvazione del Piano Regionale di Sviluppo Sostenibile, si terrà nell’Aula del Consiglio regionale la commemorazione ufficiale di Silvio Berlusconi.
Il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani mercoledì 14 giugno rappresenterà ufficialmente il Consiglio regionale ai funerali di Stato in programma alle ore 15 in Duomo a Milano.
La sua carriera politica è stata altrettanto significativa. Nel 1994 Berlusconi fondò il partito Forza Italia e vinse le elezioni politiche dello stesso anno, diventando così Primo Ministro per tre mandati non consecutivi (nel 1994, 2001 e 2008). Nel 2003 ha anche ricoperto la carica di presidente del Consiglio Europeo. Nonostante alcuni momenti di controversia, Berlusconi ha mantenuto una presenza costante nella politica italiana, venendo eletto al Parlamento europeo nel 2019 e successivamente dimettendosi per tornare al Parlamento italiano dopo le elezioni dello scorso settembre.
La notizia della sua morte ha suscitato una grande commozione in Italia, con numerosi esponenti politici, imprenditori e personaggi pubblici che hanno espresso le loro condoglianze alla famiglia Berlusconi.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33